domenica, Maggio 5, 2024

La varietà biologica dell’artrite reumatoide: non tutti gli anticorpi sono uguali nei pazienti e si cerca di capire perchè

L’artrite reumatoide (ARE) è una malattia autoimmune cronica che...

Inulina: la fibra solubile alimentare che fa bene al microbiota, ma non in caso di malattie infiammatorie intestinali

La fibra alimentare, inclusa quella solubile come l’inulina, è...

Double-edge swords or unrecognized “factotums”? Reactive electrophiles turn off inflammation while enhancing aging

After activation, immune cells engage in metabolic remodeling to...

La metformina servirà a prevenire l’osteoartrosi? Il paragone con altri farmaci e gli effetti sul peso

L’osteoartrosi (OA) è associata a una notevole morbilità. Le opzioni terapeutiche esistenti per l’osteoartrosi mirano solo alla gestione dei sintomi, evidenziando la necessità di agenti modificanti la malattia per ritardare o invertire la progressione della condizione. La metformina, una molecola derivata dalla biguanide, è comunemente prescritta per il diabete tipo 2 (T2D), considerata sicura e segnalata per possedere proprietà antinfiammatorie, antietà, antitumorali, immunomodulanti, analgesiche e dimagranti. Gli studi hanno riportato sulla protezione conferita dall’uso di metformina contro attraverso l’attivazione della segnalazione AMPK, la riduzione dei livelli di metalloproteinasi-13 della matrice (MMP-13), l’aumento dell’autofagia, la diminuzione dell’apoptosi dei condrociti e il miglioramento delle proprietà antinfiammatorie e protettive delle cellule staminali mesenchimali. Tuttavia, i solidi dati degli studi epidemiologici sono limitati.

La maggior parte degli studi valuta gli effetti protettivi della metformina contro la progressione preesistente dell’OA, non considerando l’uso simultaneo di farmaci antidiabetici e con bias associati al tempo. Il presente studio ha valutato l’associazione tra uso di metformina e incidenza di OA; i dati sui pazienti sono stati ottenuti da dicembre 2003 a dicembre 2019. Lo studio nazionale comprendeva pazienti con T2D di età ≥40 anni con ≥1 anno di registrazione continua nel database prima della diagnosi di diabete. Il team ha escluso gli individui con diabete di tipo 1, quelli con diagnosi iniziale di diabete che si verifica dopo l’inizio del trattamento con metformina o sulfonilurea e quelli che consumano contemporaneamente metformina e sulfonilurea. Le esposizioni dello studio erano il trattamento con metformina o sulfanilurea per ≥90 giorni. Gli esiti primari erano l’OA di nuova insorgenza e la sostituzione delle articolazioni del ginocchio o dell’anca.

I gruppi trattati con metformina e di controllo comprendevano 20.937 pazienti con T2D, con un’età media dei partecipanti di 62 anni, tra i quali il 58% era di sesso maschile. Il trattamento con metformina ha ridotto del 24% il rischio di OA di nuova insorgenza rispetto al trattamento con una sulfanilurea. Tuttavia, non sono state osservate differenze statisticamente significative nei rischi di sostituzione articolare. L’analisi di sensibilità ha prodotto risultati simili, indicando che il rischio di OA incidente ha continuato a essere inferiore tra gli individui trattati con metformina rispetto a quelli trattati con sulfaniluree e i rischi di sostituzione articolare hanno continuato a mostrare differenze non significative. Il tasso di incidenza di osteoartrite per gli individui trattati con metformina e sulfaniluree per ogni 1000 anni individuali era rispettivamente di 28 e 40. Nell’analisi di sensibilità, i tassi di incidenza dell’artrosi per gli individui trattati con metformina e sulfaniluree erano rispettivamente di 25 eventi e 31 eventi per ogni 1.000 anni individuali.

Il team ha riscontrato una riduzione del 23% del rischio di sviluppo di OA dopo il trattamento con metformina, rispetto al trattamento con sulfaniluree. Rispetto al trattamento con queste, il beneficio terapeutico osservato conferito dalla metformina era inferiore tra gli individui trattati con sulfoniluree con precedente esposizione a metformina, rispetto agli individui trattati con sulfoniluree senza precedente esposizione a metformina. La scoperta potrebbe essere dovuta al fatto che gli individui trattati con sulfanilurea con precedente esposizione a metformina hanno ottenuto una protezione a lungo termine correlata all’esposizione a metformina. Nel complesso, i risultati dello studio hanno mostrato che nella coorte di pazienti diabetici l’uso di metformina ha ridotto significativamente i rischi di sviluppo di OA rispetto ai farmaci sulfanilurea. I risultati sono alla base dei dati preclinici (in anmali di laboratorio) e dei dati di studi osservazionali (nell’uomo) sugli effetti protettivi della metformina contro l’OA di nuova insorgenza.

Tuttavia, i risultati dello studio devono essere interpretati con cautela a causa della mancanza di dati sull’indice di massa corporea (BMI) e della probabilità che la perdita di peso indotta da metformina possa aver portato ai risultati dello studio. Pertanto, è necessario condurre ulteriori ricerche sulla terapia con metformina per la prevenzione o il trattamento dell’osteoartrosi.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Baker M et al. JAMA Network Open 2023; 6(3):e233646.

Yan S et al. J Orthop Surg Res. 2023 Mar 13; 18(1):198.

Zhu Z et al. CMAJ. 2022 Dec 19; 194(49):E1672-E1684.

Zhang Y et al. Osteoart Cartilage. 2022; 30(11):1506-14.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

L’alimentazione nello scompenso cardiaco cronico: ci sono preferenze, nutrienti ed integratori efficaci?

Scompenso cardiaco cronico: introduzione Lo scompenso cardiaco cronico (SCC) è una condizione medica irreversibile nel quale la funzionalità cardiaca perde progressivamente vigore e conduce il...

Il cervello che invecchia: cosa succede e come si sta al passo

Con circa 1 chilo e mezzo di peso, il cervello umano è un'impresa di ingegneria impossibile, con circa 100 miliardi di neuroni interconnessi tramite...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la dieta La vitamina K alimentare è un modulatore dell'asse dieta-microbioma-salute; pertanto, i ricercatori stanno cercando prove...

Questo si chiuderà in 20 secondi