sabato, Maggio 4, 2024

La varietà biologica dell’artrite reumatoide: non tutti gli anticorpi sono uguali nei pazienti e si cerca di capire perchè

L’artrite reumatoide (ARE) è una malattia autoimmune cronica che...

Inulina: la fibra solubile alimentare che fa bene al microbiota, ma non in caso di malattie infiammatorie intestinali

La fibra alimentare, inclusa quella solubile come l’inulina, è...

Double-edge swords or unrecognized “factotums”? Reactive electrophiles turn off inflammation while enhancing aging

After activation, immune cells engage in metabolic remodeling to...

Sindrome della fatica cronica: pare che la tiroide faccia la sua parte

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), tra 836.000 e 2.5 milioni di persone negli Stati Uniti potrebbero attualmente convivere con la sindrome da fatica cronica (CFS), che è anche conosciuta come encefalomielite mialgica. La CFS è caratterizzata da uno schiacciante senso di affaticamento, che può anche essere accompagnato da dolore, vertigini e compromissione della concentrazione. Nonostante il fatto che questa condizione sia spesso legata a una qualità della vita significativamente diminuita, molte persone non ricevono una diagnosi ufficiale e coloro che lo fanno potrebbero non ricevere sempre un trattamento adeguato; le cause della CFS sono ancora sconosciute. Questo è il motivo per cui la ricerca sulla CFS è in corso, con gli investigatori che cercano di scoprire i meccanismi biologici sottostanti che caratterizzano questa condizione. Recentemente, i ricercatori del Centro medico universitario Groningen e del Laboratorio Europeo di Nutrzione di Bunnik – entrambi in Olanda – in collaborazione con i colleghi dell’Istituto Sanitario di Madrid, in Spagna, hanno lanciato una nuova teoria. Credono che l’esordio della CFS possa avere qualcosa a che fare con i livelli degli ormoni tiroidei. Il Dr. Begoña Ruiz-Núñez e il suo team hanno notato che, come la CFS, anche l’ipotiroidismo è caratterizzato da intenso affaticamento e senso di letargia. Nel loro nuovo studio, i cui risultati sono ora pubblicati sulla rivista Frontiers in Endocrinology, Ruiz-Núñez e il team spiegano che la CFS e la malattia tiroidea hanno una serie di caratteristiche fisiologiche sovrapposte.

La loro speranza è che le somiglianze, così come le differenze, che hanno scoperto tra queste due condizioni potrebbero alla fine portare a trattamenti più mirati per la CFS. Nell’ipotiroidismo, la ghiandola tiroidea non è in grado di produrre abbastanza ormoni tiroidei, che aiutano a regolare il metabolismo del corpo. Quando non viene rilasciato abbastanza di questi ormoni, il corpo diventa più pigro; in tali circostanze, per cercare di aumentare l’attività della ghiandola tiroidea, l’ipofisi rilascia livelli più alti di ormone stimolante la tiroide (TSH). I ricercatori dietro il nuovo studio osservano che nella CSF, come nell’ipotiroidismo, la ghiandola tiroidea non riesce a rilasciare livelli adeguati di ormoni tiroidei. Tuttavia, in questo caso, nessun TSH aggiuntivo viene rilasciato nel sistema. In seguito a questi indizi, Ruiz-Núñez e colleghi hanno dedotto che la CFS potrebbe manifestarsi come risultato di bassi livelli di ormone tiroideo, indipendentemente dalla malattia tiroidea. Per verificare questa ipotesi, i ricercatori hanno lavorato con 197 soggetti, di cui 98 erano stati diagnosticati con CFS e 99 non avevano condizioni di salute eccezionali. L’ultimo gruppo di partecipanti ha agito come gruppo di controllo. Dopo aver confrontato i livelli di attività delle ghiandole tiroidee, così come i markers di infiammazione, tra i due gruppi, Ruiz-Núñez e colleghi hanno scoperto che i partecipanti con CFS avevano livelli significativamente più bassi di importanti ormoni tiroidei, tra cui triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). Ma allo stesso tempo, hanno confermato di esibire livelli di TSH normali. Ulteriori test hanno rivelato che i partecipanti con CFS avevano uno stato di iodio urinario inferiore rispetto ai loro omologhi sani.

Le persone con CFS presentavano anche un’infiammazione di basso grado, la risposta automatica del corpo a qualsiasi stimolo nocivo percepito. Tuttavia, questo gruppo di partecipanti presentava livelli più alti del solito dell’ormone tiroideo “reverse T3” (rT3), che è spesso visto in coloro che si stanno riprendendo dopo gravi problemi di salute che hanno richiesto il ricovero in ospedale. Come spiegano gli autori, rT3 è la conseguenza di un cambiamento nella produzione di ormoni tiroidei. Normalmente, la ghiandola tiroidea produce alcuni livelli di T4 e T3, che sono due ormoni che svolgono un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo. Ma Ruiz-Núñez e il team spiegano che nel caso di persone con CFS, invece di produrre T3, il corpo converte la T4 in rT3. Questo potrebbe spiegare perché i livelli di T3 sono sostanzialmente diminuiti. “Uno degli elementi chiave del nostro studio”, afferma Ruiz-Núñez, “è che le nostre osservazioni persistono di fronte a due analisi di sensibilità. per verificare la forza dell’associazione tra CFS e parametri tiroidei e infiammazione di basso grado”. Per rispondere meglio ai bisogni delle persone con CFS e comprendere e trattare meglio le loro condizioni, i ricercatori ritengono che i professionisti sanitari dovrebbero tenere traccia di una storia più approfondita del paziente, inclusa la durata della malattia. Núñez e colleghi sperano anche che ulteriori studi possano portare avanti la loro nuova ricerca e confermare se esiste una relazione causale tra la CFS e la cattiva performance della ghiandola tiroidea.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni selezionate

Blomberg J et al. Front Immunol. 2018 Feb 15; 9:229.

Tomic S et al. Turk J Med Sci. 2017;47(4):1097.

Somppi TL. Front Immunol. 2017 Aug 7;8:919.

Wyller VB et al. J Transl Med. 2016 May 5;14(1):121.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Hangovers and headache: a tale of receptors, mast(er) cells and “painful” neurochemical agreements

Alcohol addiction affects 283 million people globally. Crises such as terrorism, economic hardships and the coronavirus pandemic heighten alcohol intake and risky behaviors. Rehabilitation...

Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto

Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono segnalati da Bernardino Ramazzini già nel 1700. Circa 250 anni dopo, furono riportate prove di un'associazione...

Alzheimer: spunta fuori un altro “scheletro” per la proteina tau

La malattia di Alzheimer (AD) non scompare e peggiora nel tempo. È la sesta causa di morte più comune negli adulti negli Stati Uniti, dove...

Questo si chiuderà in 20 secondi