giovedì, Settembre 18, 2025

RICERCA & SALUTE

Cosa ci fa l’emoglobina nelle cellule immunitarie? Implicazioni per le malattie autoimmuni

Le conseguenze delle emoglobinopatie sono principalmente attribuite alla riduzione dell'apporto di ossigeno (O₂) da parte degli eritrociti, ma questa spiegazione appare incompleta data la patologia associata a queste malattie....

Potenziare la rigenerazione per la mielina “a pezzi”: la doppia strategia per SOX6 ed LXR-beta

Un team di scienziati guidato dall'Institute for Glial Sciences (IGS) della Facoltà di Medicina della Case Western Reserve University ha scoperto un "freno" incorporato...

Novita per la depressione: non solo i segnali preventivi sono alterati, certe cellule lo sono ancora prima

Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è una delle malattie psichiatriche più diffuse al mondo, ma le sue cause molecolari non sono ancora state chiaramente...

Prevenzione del declino renale nella MRC: con la collaborazione della gastroenterologia

La malattia renale cronica (MRC) è un grave problema di salute in tutto il mondo. Molti pazienti finiscono per aver bisogno di dialisi regolare...

Emoglobina multitask: da trasportatore periferico a scudo ossidativo centrale

Nelle malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il Parkinson e l'Alzheimer, le cellule cerebrali subiscono danni incessanti causati dalle specie reattive dell'ossigeno...

Microbiologia come le “scatole cinesi”: il fungo è patogeno perchè reca un virus “booster”

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Gerusalemme, in collaborazione con ricercatori dell'Istituto di Microbiologia dell'Università Friedrich Schiller, ha scoperto un colpevole inaspettato...

Dieta a basso tenore di glutine e microbiota intestinale: col tempo compaiono squilibri inattesi

Il glutine è un componente alimentare importante del grano, costituito principalmente da gliadine e glutenine. Le proteasi intestinali umane hanno difficoltà a scomporre questi...

Psichedelici e non- condividono vie comuni: ma il retroscena non è come si credeva che fosse

Comprendere esattamente come le sostanze psichedeliche promuovano nuove connessioni nel cervello è fondamentale per sviluppare terapie mirate e non allucinogene in grado di trattare...

Ci sono linfociti e linfociti: se da convenzionali passano a follicolari la malattia peggiora

Si stima che 18 milioni di persone in tutto il mondo siano affette da artrite reumatoide (REA), una malattia autoimmune cronica che causa infiammazione...

La serotonina per far crescere i capelli: nuove informazioni da un vecchio neurotrasmettitore

È noto che i follicoli piliferi attraversano costantemente fasi di crescita accelerata (chiamata "anagen"), regressione ("catagen") e riposo ("telogen"). Si ritiene che questo ciclo...

Trattare la SLA sopprimendo le risposte stressogene: la rivoluzione è vicina?

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurologica incurabile che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose del cervello e del midollo spinale che...