Le intolleranze al glutine
Sono ormai sempre più frequenti i casi di persone adulte, che risultano avere problemi di intolleranza dopo consumo delle due più...
La dieta Mediterranea è da sempre valorizzata per le sue proprietà salutistiche. Le caratteristiche della dieta mediterranea sono le seguenti: alto consumo di olio...
Introduzione
Prove di lunga data suggeriscono che il consumo di una dieta ricca di alimenti a base vegetale svolge un ruolo significativo nella prevenzione e...
Quando la gente pensa alle allergie alimentari, è soprattutto in relazione ai bambini. Le allergie alimentari sono spesso viste come una condizione che inizia...
Introduzione
Il disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo prevalente nei bambini caratterizzato da disattenzione, iperattività e / o...
I prodotti lattiero-caseari e derivati sono una componente comune di molte diete e influenzano le funzioni fisiologiche. I latticini, inclusi latte, yogurt e formaggio,...
Celiachia e diagnosi
La celiachia (MC) è un'enteropatia autoimmune caratterizzata da alterazioni della mucosa intestinale dovute all'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. I tre...
L'asma colpisce milioni di bambini già in giovane età. Siamo nati con un ambiente pieno di piccoli organismi chiamati microbiota. Entro i primi minuti...
Il corpo umano necessita di molti elementi strutturali e funzionali. Proteine, grassi, carboidrati, acidi nucleici e, ovviamente, l'acqua sono quelli fondamentali. Fanno da corollario...
La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una condizione intestinale cronica con una prevalenza globale del ~ 10% ed è caratterizzata da sintomi addominali ricorrenti...
Il termine "antispastico", o tecnicamente spasmolitico, si riferisce a tutti quei farmaci impiegati nel trattamento degli spasmi della muscolatura liscia, in particolar modo presente...