venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeRICERCA & SALUTESclerosi multipla: un...

Sclerosi multipla: un batterio potrebbe curarla

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del malato attacca la guaina di mielina che protegge i nervi, cosa che ha come effetto un progressivo aumento di danni neurologici nel paziente. Un gruppo di scienziati americani con una ricerca congiunta tra l’Università dell’Iowa e la Mayo Clinic hanno infatti scoperto un batterio dell’intestino, la Prevotella histicola, che sarebbe in grado di curare la terribile malattia.

Gli scienziati hanno prelevato dei campioni di Prevotella dal’intestino dei topi sani e lo hanno iniettato nell’intestino dei topi malati a cui era stata indotta una malattia simile alla sclerosi. Ebbene, lo stato di salute degli animali malati è migliorato, inoltre è diminuita la quantità di due tipi di proteine che causano infiammazione ed è aumentata nel loro corpo la quantità di cellule che contrastano la malattia: le cellule dentritiche, i linfociti T e i macrofagi.

È stato inoltre verificato che le persone malate di sclerosi hanno carenza di batterio Prevotella histicola nel loro intestino, perciò pare evidente che la Prevotella abbia la funzione di proteggere dalla sclerosi multipla, pur non conoscendo esattamente quale sia il germe che la causa. Parallelamente uno studio dell’Irccs San Raffaele di Milano aveva anch’esso scoperto come la flora batterica intestinale e l’andamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, che alterna fasi di crisi e di recupero, siano collegate, con una ricerca finanziata dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e dalla Fondazione Fism, pubblicata sulla rivista scientifica “Science Advances”.

Questa scoperta non è solo utile per curare la sclerosi multipla, ma apre anche la strada a un nuovo tipo di medicina, in cui i microrganismi e batteri vengono usati per guarire da molte malattie neurologiche oggi incurabili. Si è infatti scoperto che la flora intestinale (microbiota) ha un ruolo fondamentale nello stimolare il sistema immunitario e nel mantenere in salute l’intero organismo. Un’intera sezione dedicata al ruolo del microbiota nella comparsa di patologie umane, è disponibile nell’archivio del sito uffuciale si Salute Sicilia (novembre 2017).

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...