La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del malato attacca la guaina di mielina che protegge i nervi, cosa che ha come effetto un progressivo aumento di danni neurologici nel paziente. Un gruppo di scienziati americani con una ricerca congiunta tra l’Università dell’Iowa e la Mayo Clinic hanno infatti scoperto un batterio dell’intestino, la Prevotella histicola, che sarebbe in grado di curare la terribile malattia.
Gli scienziati hanno prelevato dei campioni di Prevotella dal’intestino dei topi sani e lo hanno iniettato nell’intestino dei topi malati a cui era stata indotta una malattia simile alla sclerosi. Ebbene, lo stato di salute degli animali malati è migliorato, inoltre è diminuita la quantità di due tipi di proteine che causano infiammazione ed è aumentata nel loro corpo la quantità di cellule che contrastano la malattia: le cellule dentritiche, i linfociti T e i macrofagi.
È stato inoltre verificato che le persone malate di sclerosi hanno carenza di batterio Prevotella histicola nel loro intestino, perciò pare evidente che la Prevotella abbia la funzione di proteggere dalla sclerosi multipla, pur non conoscendo esattamente quale sia il germe che la causa. Parallelamente uno studio dell’Irccs San Raffaele di Milano aveva anch’esso scoperto come la flora batterica intestinale e l’andamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, che alterna fasi di crisi e di recupero, siano collegate, con una ricerca finanziata dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e dalla Fondazione Fism, pubblicata sulla rivista scientifica “Science Advances”.
Questa scoperta non è solo utile per curare la sclerosi multipla, ma apre anche la strada a un nuovo tipo di medicina, in cui i microrganismi e batteri vengono usati per guarire da molte malattie neurologiche oggi incurabili. Si è infatti scoperto che la flora intestinale (microbiota) ha un ruolo fondamentale nello stimolare il sistema immunitario e nel mantenere in salute l’intero organismo. Un’intera sezione dedicata al ruolo del microbiota nella comparsa di patologie umane, è disponibile nell’archivio del sito uffuciale si Salute Sicilia (novembre 2017).

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Ovary cancer eludes immunity? Chemical databases will show a natural way to hinge with - Giugno 23, 2022
- ALS4: un forma di SLA che coinvolge il sistema immunitario in modo diretto - Giugno 23, 2022
- Inquinamento e salute cerebrale: le prove che siamo a rischio a cominciare dai bambini - Giugno 23, 2022
- Dannata nausea: dà fastidio ma serve, ecco perchè gli scienziati vanno a caccia dei suoi circuiti - Giugno 22, 2022
- Stubborn prostate cancer: looking for new strategies against the receptAR to erase the Rsk of resistance - Giugno 22, 2022