giovedì, Settembre 28, 2023

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

La canapa in ambito alimentare: gli studi sulla farina di semi e sul suo alto valore nutrizionale

La canapa o Cannabis sativa può essere usata e...

Professioni sanitarie, firmato il decreto attuativo che sostituisce i nuovi albi

È stato firmato dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin il primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018, meglio conosciuta come la legge che ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia, c.d. legge Lorenzin.

Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Tali albi si aggiungono a quelli già preesistenti dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari.

Si completa in tal modo il quadro normativo per tutte le 22 professioni sanitarie, ognuna delle quali avrà un Ordine di riferimento. Un traguardo, atteso da dodici anni, che rappresenta un altro tassello di riforma per tutto il sistema sanitario nell’ottica di una sempre maggiore valorizzazione del ruolo delle professioni sanitarie e, contestualmente, di una migliore tutela del diritto alla salute dei cittadini.

Al fine di garantire che la nuova cornice normativa fosse non solo condivisa ma anche rispondente alle esigenze dei professionisti sanitari interessati, il testo del decreto è stato definito anche con il contributo del Presidente dei Tecnici sanitari di radiologia medica e del Presidente del Coordinamento nazionale delle associazioni delle professioni sanitarie (CONAPS), e a seguito di una lettura condivisa con le Associazioni maggiormente rappresentative delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Qui di seguito i nuovi albi delle professioni sanitarie istituiti presso gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione:

  • albo della professione sanitaria di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • albo della professione sanitaria di Tecnico audiometrista
  • albo della professione sanitaria di Tecnico audioprotesista
  • albo della professione sanitaria di Tecnico ortopedico
  • albo della professione sanitaria di Dietista
  • albo della professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia
  • albo della professione sanitaria di Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • albo della professione sanitaria di Igienista dentale
  • albo della professione sanitaria di Fisioterapista
  • albo della professione sanitaria di Logopedista
  • albo della professione sanitaria di Podologo
  • albo della professione sanitaria di Ortottista e assistente di oftalmologia
  • albo della professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • albo della professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • albo della professione sanitaria di Terapista occupazionale
  • albo della professione sanitaria di Educatore professionale
  • albo della professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Consulta il decreto del 13 marzo 2018

Latest

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Newsletter

Don't miss

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto

Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Microplastics: will the global environmental issue become of public health?

Global plastic pollution is a significant environmental and public health concern. A total of about 8.3 billion tons of plastic was produced from 1950...

Le nuove scoperte sull’invecchiamento del cervello: “le dimensioni contano” e conta come funzionano

I cervelli sono come i puzzle, che richiedono molti pezzi annidati e co-dipendenti per funzionare bene. Il cervello è diviso in aree, ciascuna contenente...

Xeroderma (B): dalla pratica cardiologica un farmaco che offre speranze

Lo spironolattone (SPL) è un farmaco diuretico che aumenta la sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca migliorando la funzione vascolare e riducendo l'infiammazione. Funziona...