venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Lotta alla leucemia mieloide: prima la niclosamide, ora arriva il mebendazolo

La leucemia mieloide acuta (LMA) è uno dei tipi più comuni di leucemia acuta negli adulti con il più basso tasso di sopravvivenza di tutte le leucemie. La resistenza alla citarabina e alla chemioterapia a base di antracicline è una delle principali cause di fallimento del trattamento. Pertanto, è urgente trovare nuovi farmaci con attività anti-leucemiche e un minimo effetto collaterale. Un gruppo di ricercatori della Wenzhou Medical University, ha eseguito uno screening di più di 1000 farmaci approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. Ha così scoperto che il mebendazolo, un farmaco molto usato per la lotta alla parassitosi da vermi, inibisce la crescita delle linee cellulari di leucemia mieloide (THP-1, U937, NB4 e K562) e cellule del midollo osseo, da pazienti con LMA a concentrazioni farmacologicamente ottenibili.

Al contrario, una simile concentrazione di MBZ ha avuto un piccolo effetto inibitorio su globuli bianchi del sangue periferico normale. Inoltre, il MBZ ha indotto arresto mitotico (fase di divisione dei cromosomi) e scompenso replicativo nelle cellule LAM. Le evidenze si sono basate sulla morfologia nucleare, sulla distribuzione del ciclo cellulare, sull’analisi dei markers mitotici e sul numero di cellule apoptotiche. Il MBZ sembra interferire in qualche modo con vie essenziali di segnalazione cellulare (PI3K-Akt ed ERK) nelle cellule leucemiche LMA. Infine, il farmaco ha represso la progressione delle cellule leucemiche in vivo e la loro sopravvivenza prolungata dopo loro trapianto nel topo sano. Nel complesso, i risultati suggeriscono che il MBZ potrebbe essere un potenziale nuovo agente terapeutico per il trattamento dei pazienti affetti da LMA.

Non è una novità che un farmaco usato per altri scopi venga scoperto essere efficace verso altre condizioni. L’anno scorso sono stati pubblicati studi sulla niclosamide, un altro anti-parassitario che è risultato anch’esso efficace nell’indurre morte celle cellule leucemiche LMA. La ricerca di nuovi farmaci per scavalcare la resistenza delle cellule tumorali ai farmaci convenzionali risulta sempre più ardua, nonostante le costanti acquisizioni della biologia molecolare. Per cui, il sondaggio di banche dati di farmaci correntemente approvati risulta molto più veloce e proficuo, rispetto a nuovi composti di cui si conosce poco o nulla. Se poi si tratta di un farmaco giù approvato dalle Autorità competenti in materia, si saltano molti passaggi relativi alle prove di laboratorio, affrettando i tempi per la sperimentazione clinica.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

He L, Shi L, Du Z et al. Exp Cell Res. 2018 May 8.

Jin B et al. Cell Death Dis. 2018 Jan 22; 9(2):68.

Chae HD et al. Oncotarget. 2017 Dec 31; 9(4):4301-17.

Hamdoun S et al. Front Pharmacol. 2017 Mar 10; 8:110.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Yoga: il benessere naturale al vaglio della scienza

Le persone che praticano lo yoga sono sempre entusiaste di come lo yoga possa giovare al corpo e alla mente. Ad esempio, alcuni studi...

Esercizio fisico di sera: se è eccessivo non va bene per il sonno

L'esercizio fisico regolare ha piccoli effetti benefici sul tempo totale di sonno e sull'efficienza del sonno, effetti benefici da piccoli a medi sulla latenza...

A new drug for autism: unravel, unpack, unsilence.

It has long been presumed that there is a common cause at the genetic, cognitive, and neural levels for autism's characteristic triad of symptoms....