giovedì, Giugno 1, 2023

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...

L’endotossina batterica come causa...

Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni batteriche, come la parodontite (malattia gengivale),...
HomeMEDICINA NATURALEColite e tumore...

Colite e tumore del colon: come si combattono con gli amminoacidi

Il trattamento delle malattie infiammatorie dell’intestino è estremamente impegnativo: tutti i geni scoperti e coinvolti, i microbi intestinali e la funzione immunitaria interrotta contribuiscono. I ricercatori del Weizmann Institute of Science stanno proponendo un modo per aggirare questa complessità. In uno studio su topi, pubblicato su Cell Reports, hanno trovato un modo per innescare un meccanismo di difesa naturale che spinge il corpo stesso ad alleviare l’infiammazione intestinale. Lo studio si è concentrato sull’ossido nitrico (NO), una molecola di segnalazione coinvolta in una varietà di processi biologici. Gli scienziati hanno a lungo cercato di determinare quale ruolo gioca NO nella malattia di Crohn e nella colite ulcerosa, ma in alcune circostanze NO ha alleviato l’infiammazione intestinale e l’ha promossa in altre. I ricercatori di Weizmann hanno ipotizzato che i risultati paradossali potrebbero sorgere perché NO ha effetti diversi nei diversi tipi di cellule nell’intestino. Hanno geneticamente modificato i topi per bloccare la produzione di NO esclusivamente in determinati tipi di cellule, quelle quelle della mucosa dell’intestino o nelle cellule immunitarie.

Hanno scoperto che i sintomi di una malattia simile a una colite peggioravano quando la sintesi di NO era bloccata nelle cellule dell’intestino; ma sono migliorati quando NO è stato bloccato nelle cellule immunitarie, in particolare nelle grandi cellule chiamate macrofagi. Gli scienziati hanno concluso che se le malattie infiammatorie intestinali vengono trattate aumentando i livelli di NO, può causare effetti collaterali nelle cellule al di fuori del rivestimento dell’intestino. Il team si è proposto di sviluppare un metodo per potenziare la produzione di NO solo nelle cellule del rivestimento dell’intestino. Hanno fatto affidamento su una precedente scoperta che un enzima chiamato ASL (arginin-succinato liasi) responsabile della produzione dell’amminoacido arginina, da cui il corpo produce NO. I ricercatori si sono rivolti a due sostanze naturali: la fisetina, un polifenolo presente nelle mele, nei cachi e nelle fragole che favorisce la sintesi della ASL; e la citrullina, un altro amminoacido che si trova nell’anguria, nelle barbabietole e negli spinaci, che aumenta l’attività della stessa ASL.

I due supplementi dati insieme hanno promosso la produzione di NO esclusivamente nelle cellule della mucosa intestinale. E, cosa più importante, i sintomi di una malattia infiammatoria nell’intestino dei topi sono migliorati significativamente. Il trattamento ha anche avuto un effetto benefico sul cancro del colon, che è noto per essere aggravato dall’infiammazione intestinale. E’ già provato che la supplementazione clinica a base di certi aminoacidi (glutammina, arginina, ornitina e la stessa citrullina), migliora sensibilmente tutte le forme di colite infiammatoria. Nei topi con tumori del colon, l’infiammazione intestinale si è attenuata e i loro tumori sono diminuiti in numero e dimensioni, dopo aver ricevuto integratori a base di questi amminoacidi. Se verrà dimostrato che questo approccio aumenta i livelli di NO nelle cellule della mucosa intestinale umana, potrà aiutare a curare le malattie infiammatorie intestinali e, potenzialmente, anche a diminuire le complicanze del cancro del colon. Il fatto che si faccia uso di sostanze disponibili come integratori alimentari dovrebbe facilitare l’attuazione di tale intento.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Stettner N et al. Cell Reports 2018 May; 23(7):1962-76.

Turer E et al. P.N.A.S. USA. 2017; 114(7):E1273-E1281. 

Farghaly HS et al. Clin Exp Pharm Physiol. 2014; 41(10):769.

Ren W et al. PLoS One. 2014 Feb 5; 9(2):e88335.

Coëffier M et al. Inflamm Bowel Dis. 2010;16(3):518-24.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...

Come fa lo stress cronico a far spuntare la colite? I risultati di un lavoro ultraspecialistico

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla gravità della malattia è particolarmente notevole nella malattia infiammatoria intestinale (IBD). Vari studi epidemiologici supportano che gli eventi stressanti possono aggravare le riacutizzazioni della IBD. Tuttavia,...