venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeRICERCA & SALUTEMemoria: si trova...

Memoria: si trova nei neuroni ma è regolata dagli astrociti

Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove del fatto che le cellule gliali fanno più del supporto e del nutrimento dei neuroni, che tradizionalmente si diceva fossero le cellule responsabili del funzionamento del cervello. L’ippocampo è una parte piccola ma cruciale del cervello che è importante per la memoria e l’apprendimento. Sembra che le cellule gliali chiamate astrociti – cosiddette perché sono modellate in modo simile alle stelle – svolgono un ruolo attivo nella memoria e nell’apprendimento. Questo è secondo un nuovo studio dell’Università della California (UC), Riverside. Il team ha scoperto che gli astrociti possono gestire lo spazio limitato nell’ippocampo del cervello potando le sinapsi indesiderate o le connessioni tra i neuroni. In un articolo pubblicato sul Journal of Neuroscience, i ricercatori descrivono come hanno esplorato i meccanismi attraverso i quali gli astrociti regolano il “rimodellamento del circuito dell’ippocampo durante l’apprendimento”. Hanno scoperto che quando gli astrociti producono troppa proteina chiamata ephrin-B1, causa problemi di memoria nei topi. Come autore dello studio senior Iryna M. Ethell, che è professoressa di Scienze Biomediche nella Scuola di Medicina dell’Università di Riverside, spiega: “La sovrapproduzione di questa proteina negli astrociti può portare a una compromissione della memoria contestuale e alla capacità di navigare nello spazio”.

Ci sono due tipi principali di cellule nel cervello e nel midollo spinale: i neuroni; e le cellule gliali più abbondanti, che sono costituite da microglia, astrociti e oligodendrociti. Originariamente, si pensava che i neuroni fossero le unità attive del cervello, e che il ruolo delle cellule gliali fosse quello di sostegno e nutrizione passiva. Ma sempre più ricerche mostrano che le cellule gliali sono tutt’altro che passive e giocano un ruolo attivo nello sviluppo del cervello e del sistema nervoso. Ad esempio, sappiamo che gli astrociti aiutano a regolare la generazione e la funzione delle sinapsi, gli spazi tra la fine di un neurone e gli altri neuroni con i quali comunica. La comunicazione avviene tramite messaggeri chimici, o neurotrasmettitori, per trasportare segnali attraverso le sinapsi. I ricercatori osservano che studi precedenti hanno collegato le interazioni anormali tra astrociti e neuroni a disturbi dello sviluppo e degenerativi del cervello. Alcuni di questi studi hanno anche scoperto che le interazioni anormali sono legate a problemi di memoria e apprendimento. Tuttavia, non hanno identificato i meccanismi sottostanti. Seguendo le proprie scoperte, la Prof.ssa Ethell afferma che lei ed i suoi colleghi il team credono che gli astrociti che esprimono troppo di efrina-B1 possano attaccare i neuroni e rimuovere le sinapsi.

Questo tipo di perdita di sinapsi è stato osservato nell’Alzheimer, nella sclerosi laterale amiotrofica e in altre malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno iniziato a studiare l’interazione tra cellule gliali e neuroni esaminando l’effetto degli astrociti sui neuroni del topo in laboratorio. Hanno scoperto che quando aggiungevano gli astrociti che producono troppa efrina-B1 ai neuroni, “mangiavano” le sinapsi. La rimozione delle sinapsi nel cervello altera i circuiti di memoria e di apprendimento, quindi questa scoperta suggerisce che le interazioni tra cellule gliali e neuroni possono influenzare i due fenomeni. Per esplorare ulteriormente, gli scienziati hanno studiato l’effetto nei topi vivi. Quando hanno aumentato i livelli di efrina-B1 degli animali, hanno scoperto che gli animali non potevano ricordare i comportamenti che avevano appena imparato. Potrebbe essere che la sovrapproduzione di ephrin-B1 possa essere un nuovo meccanismo attraverso il quale vengono rimosse sinapsi indesiderate nel cervello sano. Questa idea è supportata dal fatto che l’aumento della produzione di efrina-B1 da parte degli astrociti, è spesso osservato nelle lesioni traumatiche del cervello. Ma un’eccessiva rimozione delle sinapsi può causare problemi e portare alla neurodegenerazione. Nell’ippocampo si formano nuove sinapsi man mano che apprendiamo cose nuove. E, a causa della quantità limitata di spazio in questa piccola regione, è necessario eliminare alcune connessioni indesiderate per creare spazio per nuove come nuove forme di memoria.

Alla fine, per imparare dobbiamo prima dimenticare. Ciò che sappiamo per certo ora è che prendere di mira solo i neuroni è incompleto. Bisogna considerare anche le cellule gliali, che nutrono fra l’altro proprio i neuroni.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Koeppen J et al., Ethell IM. J Neurosci. 2018 May 23.

Vajja VS et al. Front Integr Neurosci. 2016 Feb 29; 10:7.

Orr AG, Hsiao EC et al. Nat Neurosci. 2015; 18(3):423-34. 

Robertson JM. Med Hypotheses. 2013 Dec; 81(6):1017-24.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...