giovedì, Novembre 30, 2023

L’uso del sarilumab per trattare la polimialgia reumatica: il biologico fa risparmiare steroidi ed effetti collaterali

La polimialgia reumatica (PMR) è una malattia infiammatoria cronica...

Sport ed integratori: quali effetti hanno gli omega-3 sulle prestazioni atletiche?

Background Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 sono essenziali per il...

La relazione fra eccesso di grassi nel sangue e la comparsa di calcoli biliari: forse ci sono le prove definitive?

La colelitiasi, una condizione comune caratterizzata dalla formazione di...

ACE-inibitori: come aumentano il rischio di tumore polmonare

Una classe di farmaci ampiamente utilizzata per l’ipertensione viene esaminata in un nuovo studio. Le persone utilizzano farmaci inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) per la gestione dell’ipertensione. Sono efficaci e i medici li considerano relativamente sicuri quando le persone li prendono per brevi periodi di tempo. Studi precedenti hanno suggerito che gli ACEI potrebbero aumentare il rischio di cancro delle persone, ma i risultati non sono stati conclusivi. La maggior parte degli studi esistenti ha avuto accesso solo a campioni di dimensioni relativamente ridotte o per brevi periodi di tempo. Recentemente, gli scienziati della McGill University in Canada hanno deciso di indagare se gli ACEI aumentano il rischio di sviluppare il cancro, in particolare il carcinoma polmonare. Gli scienziati hanno teorizzato che gli ACEI potrebbero aumentare il rischio di cancro del polmone incoraggiando l’accumulo di due particolari sostanze nei polmoni: bradichinina e sostanza P. La bradichinina è un peptide che provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, riducendo la pressione sanguigna; la sostanza P, che è anch’essa un peptide, può agire da neurotrasmettitore. Gli scienziati hanno associato entrambi questi composti al tessuto del cancro del polmone: si pensa che la bradichinina stimoli direttamente la crescita del cancro del polmone, mentre il tessuto del cancro del polmone esprime la sostanza P, che potrebbe favorire la proliferazione del tumore. I loro recettori, infatti, attivano delle cascate di segnale potenzialmente coinvolte nella sintesi del DNA.

I ricercatori dello studio, guidati dal Prof. Laurent Azoulay, sono stati immersi nelle cartelle cliniche di quasi 1 milione di persone nel Regno Unito. Tutti i pazienti avevano iniziato a prendere farmaci per ridurre la pressione arteriosa nel periodo 1995-2015. I partecipanti avevano 18 anni o più e non avevano precedenti incidenza di cancro. Il team di ricerca li ha seguiti per una media di 6,4 anni. In questo periodo, i medici hanno fatto quasi 8.000 diagnosi di cancro al polmone. Gli scienziati hanno confrontato i rischi di sviluppare il cancro del polmone in soggetti che avevano iniziato a prendere ACEI contro coloro che stavano assumendo un gruppo di farmaci per la pressione del sangue chiamati inibitori del recettore dell’angiotensina (ARB). Per ridurre il disordine statistico, hanno preso in considerazione altri fattori che possono influenzare i rischi del cancro del polmone, come tabacco da fumo, età, indice di massa corporea (BMI), uso di alcol e una storia di malattia polmonare. Hanno concluso che l’assunzione di ACEI era associata ad un aumento del 14% del rischio di cancro del polmone, rispetto all’assunzione di ARB. Il rapporto era evidente dopo che un individuo aveva assunto il farmaco per 5 anni. Mentre continuavano a usare il farmaco, il loro rischio aumentava costantemente. Gli individui che hanno assunto il farmaco per un decennio o più hanno avuto un rischio particolarmente pronunciato che è aumentato del 31%.

Gli scienziati hanno confrontato i rischi di sviluppare il cancro del polmone in soggetti che avevano iniziato a prendere ACEI contro coloro che stavano assumendo un gruppo di farmaci per la pressione del sangue chiamati inibitori del recettore dell’angiotensina (ARB). Per ridurre il disordine statistico, hanno preso in considerazione altri fattori che possono influenzare i rischi del cancro del polmone, come tabagismo, età, indice di massa corporea (BMI), disturbi da uso di alcol e una storia di malattia polmonare. Hanno concluso che l’assunzione di ACEI era associata ad un aumento del 14% del rischio di cancro del polmone, rispetto all’assunzione di ARB. Il rapporto era evidente dopo che un individuo aveva assunto il farmaco per 5 anni. Mentre continuavano a usare il farmaco, il loro rischio aumentava costantemente. Gli individui che hanno assunto il farmaco per un decennio o più hanno avuto un rischio particolarmente pronunciato che è aumentato del 31%. Anche se il 14% sembra un aumento sostanziale, gli autori chiedono prospettive. In termini reali, l’aumento per ogni individuo passerebbe da 1,2 casi per 1.000 anni-persona a 1,6 casi per 1.000 anni-persona. Tuttavia, a livello di popolazione, questo effetto è molto più significativo perché così tante persone assumono farmaci antipertensivi; perciò, piccoli effetti relativi potrebbero tradursi in un numero elevato di pazienti a rischio.

Il team pubblica il suo articolo in collaborazione con un editoriale del professore associato Deirdre Cronin Fenton, del Dipartimento di Epidemiologia Clinica dell’Università di Aarhus, in Danimarca: “Questi risultati sono importanti dato l’uso considerevole degli ACEI in tutto il mondo. I risultati dovrebbero essere replicati in altri contesti, in particolare tra i pazienti esposti per periodi più lunghi. Con studi di questo tipo, causa ed effetto non possono essere facilmente messi in discussione, e altri fattori potrebbero essere al lavoro. Tuttavia, poiché lo studio attuale ha utilizzato un gran numero di partecipanti, le conclusioni meritano un ulteriore esame. È probabile che altri perseguano l’argomento, ma per un singolo paziente che sta assumendo questi farmaci, il rischio a lungo termine di sviluppare il cancro polmonare dovrebbe essere bilanciato con i guadagni dell’aspettativa di vita associati all’uso di ACEI”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hicks BM et al., Azoulay L. BMJ. 2018 Oct 24; 363:k4209. 

Cronin-Fenton D. BMJ. 2018 Oct 24; 363:k4337.

Kmietowicz Z. BMJ. 2018 Oct 24; 363:k4471.

Coulson R et al. Oncotarget. 2017; 8(12):18640. 

Latest

Sport ed integratori: quali effetti hanno gli omega-3 sulle prestazioni atletiche?

Background Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 sono essenziali per il...

La relazione fra eccesso di grassi nel sangue e la comparsa di calcoli biliari: forse ci sono le prove definitive?

La colelitiasi, una condizione comune caratterizzata dalla formazione di...

Newsletter

Don't miss

Sport ed integratori: quali effetti hanno gli omega-3 sulle prestazioni atletiche?

Background Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 sono essenziali per il...

La relazione fra eccesso di grassi nel sangue e la comparsa di calcoli biliari: forse ci sono le prove definitive?

La colelitiasi, una condizione comune caratterizzata dalla formazione di...

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Interleukin-24: the forgotten anticancer weapon rolls the dice(R) to death

More than a decade of research on the IL-24 gene has shown that it helps to suppress a majority of cancer types, and now...

Cervello giovane e vecchio: la differenza non è nel numero di cellule

Poiché la popolazione globale vive più a lungo e il numero degli anziani aumenta lentamente, capire come il cervello reagisce man mano che invecchia...

Sclerosi multipla: dai filtri solari un suggerimento casuale di terapia?

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale, che colpisce 2,5 milioni di persone in tutto il mondo....