L’obesità è un fattore di rischio ben definito per lo sviluppo del cancro e si stima che contribuisca al 9,4% di tutti i tumori nelle donne e al 3,5% di tutti i tumori negli uomini nel Nord America. L’obesità è associata al 15-20% di tutte le morti per cancro. Sono stati proposti molteplici meccanismi biologici per il legame tra obesità e cancro, tra cui aumento dell’insulina e fattori di crescita simili all’insulina (IGFs), aumento di estradiolo, meccanismi meccanici e infiammazione. Questi meccanismi biologici associati all’obesità che portano a un rischio di rischio di cancro sono potenzialmente modificabili dalla perdita di peso. Dopo la perdita di peso tramite dieta o esercizio fisico, l’espressione genica del tessuto adiposo cambia a sei mesi sia per il metabolismo degli ormoni steroidi che per la segnalazione dell’IGF. Inoltre, oltre 60 studi hanno dimostrato che la dieta e l’esercizio fisico riducono i markers infiammatori che possono potenzialmente ridurre il rischio di cancro nel tempo. Secondo il National Cancer Institute, negli Stati Uniti, circa 72000 nuovi casi di cancro nelle donne e 28.000 negli uomini sono stati causati per eccesso di peso nel 2012. Si stima inoltre che oltre un terzo degli adulti statunitensi vive con l’obesità, anche se più donne sono colpite rispetto agli uomini. Un anno fa uno studio retrospettivo dell’Università di Cincinnati College of Medicine in Ohio ha ora analizzato i dati di oltre 22.000 persone sottoposte a chirurgia bariatrica, per verificare l’impatto sul rischio di sviluppare il cancro. Il Dr. Daniel Schauer ha guidato la ricerca.
I dati provenivano da cinque diversi centri Kaiser Permanente: in Colorado, nella California settentrionale, nell’Oregon, nel sud della California e a Washington DC. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Annals of Surgery. Il dottor Schauer e il suo team hanno confrontato i dati medici di 22.198 persone che avevano subito un intervento chirurgico di perdita di peso tra il 2005 e il 2012 con quello di 66.427 persone che non hanno subito un intervento chirurgico. Oltre l’80% della coorte totale erano donne. I ricercatori hanno utilizzato modelli statistici per studiare l’incidenza del cancro nelle persone che hanno subito un intervento bariatrico fino a 10 anni dopo la procedura. Hanno anche preso in considerazione la coorte che non ha optato per un intervento chirurgico. I due gruppi sono stati abbinati a fattori di impatto rilevanti, tra cui sesso, età e indice di massa corporea (BMI). Tutte le persone i cui dati sono stati analizzati sono stati seguiti per i risultati medici fino al 2014. Il team ha identificato un totale di 2.543 tumori incidenti dopo un follow-up medio di 3,5 anni. I ricercatori hanno scoperto che la chirurgia bariatrica ha portato a un rischio inferiore del 33% di qualsiasi tipo di cancro, ma il maggior beneficio è stato osservato per i tumori associati all’obesità. Più specificamente, tra coloro che sono stati sottoposti a chirurgia bariatrica, vi era un 42% di rischio inferiore di carcinoma mammario in postmenopausa e un rischio inferiore del 50% di cancro dell’utero. Anche il rischio di cancro al colon era inferiore del 41% e il rischio di cancro al pancreas è diminuito del 54%.
Una spiegazione fornita dagli scienziati per il ridotto rischio di sviluppare alcuni tumori legati all’obesità è stata legata a livelli modificati di estrogeni, legati al sistema riproduttivo femminile. Un’altra spiegazione è che la chirurgia per la perdita di peso riduce anche la resistenza all’insulina e riduce il rischio di diabete, che è un fattore di rischio per il cancro del pancreas. Inoltre, sebbene il rischio di cancro fosse significativamente diminuito nelle donne in chirurgia post-chirurgica, tale associazione non è stata confermata per gli uomini. Ma è stato suggerito che ciò potrebbe essere dovuto all’elevata percentuale di donne in questo studio. Un’altra possibile spiegazione potrebbe essere che il maggior beneficio è stato notato in relazione al carcinoma mammario in menopausa e al carcinoma dell’endometrio. Ciò che sorprende è quanto è stato ridotto il rischio di cancro, fra il 42 ed il 50%. I rischi di cancro per il carcinoma mammario post-menopausa e il cancro dell’endometrio sono strettamente correlati ai livelli di estrogeni; avere un intervento chirurgico di perdita di peso li riduce. Alla fine, la ricerca che un minor rischio di cancro può essere un fattore motivante significativo per sottoporsi a chirurgia bariatrica per le persone che vivono con l’obesità, ma è solo una delle ragioni per cui questa linea d’azione dovrebbe essere presa seriamente in considerazione. Riduzioni di diabete e ipertensione e miglioramenti nella sopravvivenza o qualità della vita sono una ragione più che sufficiente. Secondo gli scienziati, lo studio fornisce un motivo in più per considerare la chirurgia bariatrica.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Wiggins T et al., Markar SR. Obes Surg. 2018 Dec 27.
Dhalwani NN, Zaccardi F et al. J Diabetes. 2018 Sep 7.
Schauer DP et al. Obesity 2017 Nov; 25 Suppl 2:52-57.
Maestro A et al. Endocrinol Nutr. 2015 Mar; 62(3):138-43.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- Ovary cancer eludes immunity? Chemical databases will show a natural way to hinge with - Giugno 23, 2022
- ALS4: un forma di SLA che coinvolge il sistema immunitario in modo diretto - Giugno 23, 2022
- Inquinamento e salute cerebrale: le prove che siamo a rischio a cominciare dai bambini - Giugno 23, 2022
- Dannata nausea: dà fastidio ma serve, ecco perchè gli scienziati vanno a caccia dei suoi circuiti - Giugno 22, 2022
- Stubborn prostate cancer: looking for new strategies against the receptAR to erase the Rsk of resistance - Giugno 22, 2022