giovedì, Settembre 28, 2023

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...

Analisi critica dei pro e dei contro dell’esposizione solare: la verità sulla vitamina D viene alla luce

E’ arrivata di nuovo l’estate e siamo tutti pronti...

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Endometriosi: fa prendere chili? Se si, come accade?

L’endometriosi causa aumento di peso?

L’endometriosi provoca il tessuto endometriale, che normalmente si estende nell’utero, per svilupparsi al di fuori dell’utero. Può causare dolore cronico, periodi pesanti o irregolari e infertilità. Alcune persone segnalano anche aumento di peso e gonfiore. Poche ricerche hanno esplorato perché l’endometriosi potrebbe causare un aumento di peso. Le persone con endometriosi che sospettano che la condizione stia causando aumento di peso o che rendano difficile per loro perdere peso dovrebbero parlare con un medico. A volte, altre condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico possono simulare i sintomi dell’endometriosi. Ma come l’endometriosi può causare un aumento di peso? Esiste una relazione diretta? Qualcuno può raggiungere e mantenere un peso sano? Mentre molte prove aneddotiche hanno collegato l’endometriosi all’aumento di peso, la ricerca scientifica non ha ancora confermato questo. La ricerca qualitativa del 2014 ha rilevato che alcune donne ritengono che l’endometriosi contribuisca all’aumento di peso e alla scarsa immagine corporea. Ci sono almeno quattro modi in cui l’endometriosi potrebbe causare un aumento di peso:

Gonfiore

Il gonfiore e la ritenzione idrica sono sintomi comuni dell’endometriosi. Mentre il gonfiore non fa ingrassare il corpo, può far sembrare la persona più pesante. Il gonfiore può anche cambiare il modo in cui gli abiti si adattano. Molte persone notano che il gonfiore è peggio immediatamente prima o durante il loro periodo.

Dolore

L’endometriosi è dolorosa. Per alcune persone, il dolore è abbastanza grave da rendere difficile l’esercizio fisico e rimanere attivi. Nel tempo, persistere mantenendo la stessa dieta può causare aumento di peso.

Estrogeni

L’endometriosi è una malattia estrogeno-dipendente, il che significa che i sintomi peggiorano con livelli di estrogeni più elevati. Alcune persone credono che la dominanza di estrogeni provoca l’aumento di peso. Ciò accade quando il corpo produce troppi estrogeni, superando il progesterone.

Farmaci per il trattamento dell’endometriosi

Molti studi dimostrano che i trattamenti di endometriosi possono causare aumento di peso. Uno dei trattamenti più efficaci per l’endometriosi è un derivato sintetico dell’ormone progesterone (dienogest). Il progesterone rallenta la crescita del tessuto endometriale. Tuttavia, molte donne sperimentano un aumento di peso con questa sostanza. Secondo uno studio del 2010, il 40-50% delle donne ingrassa o trattiene l’acqua con il trattamento con progesterone, che fa sembrare più pesante una persona. Sintomi possono includere: gonfiore, stitichezza e ritenzione di liquidi. Possono comparire altri sintomi come: forti crampi durante i due cicli, dolore pelvico tra i periodi, dolore durante il sesso, difficoltà a rimanere incinta, dolore alla vescica, forti impulsi di urinare, dolore durante i movimenti intestinali o minzione e dolore inspiegabile nello stomaco. La gravità dei sintomi non indica necessariamente quanto siano estese le aderenze all’endometriosi. Alcune persone con endometriosi grave non hanno sintomi. Le persone con lieve endometriosi possono avere sintomi gravi. Molti siti Web di medicina naturale e alternativa promettono di aiutare le persone con endometriosi a perdere peso con diete speciali. Tuttavia, non vi sono prove cliniche che suggeriscano che una dieta specifica per endometriosi possa aiutare con l’aumento di peso o ridurre i sintomi dell’endometriosi. Per perdere peso in qualsiasi situazione, una persona deve bruciare più calorie di quelle che consuma. Alcune strategie che possono supportare questo obiettivo includono:

  • Aumento dell’attività fisica. Cammina il più spesso possibile e prenditi delle pause regolari da lunghi periodi di seduta. Le linee guida sull’attività fisica 2015-2020 per gli americani consigliano di ottenere 150-300 minuti di cardio a intensità moderata o 75-150 minuti di cardio ad alta intensità ogni settimana. Consigliano anche allenamento per la forza su almeno 2 giorni alla settimana.
  • Mangiare alimenti di riempimento e ipocalorici. Alimenti ricchi di fibre o integratori appositamente devoluti allo scopo, possono aiutare ad assorbire liquidi, facilitando il transito intestinale. Evitare troppi spuntini dolci, bibite e altre bevande zuccherate può anche aiutare.
  • Mangiando più proteine. Le proteine ​​possono migliorare il metabolismo e aiutare una persona a sentirsi più piena più a lungo. Questo riduce il desiderio di mangiare snack ipercalorici.

Se c’è di mezzo anche la policistosi

Le persone con endometriosi dovrebbero parlare con un medico delle strategie di perdita di peso, soprattutto se hanno altre condizioni come la PCOS o policistosi ovarica. La PCOS si verifica a causa di uno squilibrio ormonale e, come l’endometriosi, può causare periodi dolorosi. Ha alcuni sintomi simili all’endometriosi e può causare aumento di peso, spesso a causa della resistenza all’insulina. Una dieta a basso indice glicemico può aiutare con l’aumento di peso correlato alla PCOS. Alcune persone trovano anche che le pillole ormonali anti-concenzionali aiutano i sintomi. Altri sintomi della PCOS includono: periodi irregolari o assenti, aumento di peso inspiegabile, eccessiva peli corporei e insorgenza di insulino-resistenza o diabete. È possibile che anche le persone con endometriosi abbiano PCOS: le due condizioni non sono mutualmente esclusive. Per questo motivo, è importante per le persone con mestruazioni irregolari, dolorose o problemi di fertilità, cercare test per entrambe le condizioni.

Sommario

Anche se l’endometriosi è una condizione cronica, una serie di strategie di gestione, inclusi trattamenti ormonali e chirurgia, può aiutare con i sintomi. Avere un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto endometriale che sta crescendo al di fuori dell’utero, può aiutare con il dolore e può ridurre il gonfiore. Questo, a sua volta, può aiutare una persona a perdere peso o sembrare più magra. Molte donne con endometriosi si sentono frustrate dal fatto che c’è poca ricerca disponibile sull’aumento di peso correlato all’endometriosi. Un medico che ascolta e prende sul serio i sintomi di una persona, è la chiave per trovare un trattamento efficace. Trovando consulenza medica sull’aumento di peso, le persone possono ottenere strategie di perdita di peso personalizzate e supporto per le sfide di vivere con questa condizione.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Latest

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Newsletter

Don't miss

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Celiachia: come le infezioni virali spianano il terreno

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce una persona su 133 negli Stati Uniti, anche se si ritiene che solo il 17% di...

Paracetamolo e gravidanza: non è totalmente sicuro o inerte come si pensava

L’acetaminofene – meglio conosciuto come paracetamolo – è un antidolorifico da banco ampiamente disponibile negli Stati Uniti, usato dal 65-70% delle donne incinte. Ma...

La fatica “mentale” post-COVID che non va via: l’ultima recensione aggiornata sui fatti

La ricerca sugli effetti a breve e lungo termine della malattia COVID-19 è in corso. Fino ad ora, gli scienziati hanno scoperto che il...