sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeRICERCA & SALUTEFibromialgia: il microbiota...

Fibromialgia: il microbiota intestinale è alterato, ma è causa o conseguenza?

La fibromialgia colpisce il 2-4% della popolazione e non ha una cura conosciuta. I sintomi includono affaticamento, disturbi del sonno e difficoltà cognitive, ma la malattia è più chiaramente caratterizzata da dolore cronico diffuso e non trattabile. Inoltre, la maggior parte dei pazienti ha una o più co-morbidità o disturbi associati: tra cui dolore lombare, regioni specifiche di dolorabilità localizzata, sonno non ristoratore e disturbi del sonno, sindrome dell’intestino irritabile (IBS), sindrome delle gambe senza riposo, mal di testa, emicrania, dolore viscerale, ansia e palpitazioni. Il denominatore comune tra tutti i sintomi sembra essere il neurotrasmettitore serotonina (5-HT). La fibromialgia è una malattia che si è rivelata difficile da diagnosticare. I pazienti possono attendere fino a 4 o 5 anni per ottenere una diagnosi definitiva. Le persone con fibromialgia soffrono non solo dei sintomi della loro malattia ma anche della difficoltà della famiglia, degli amici e delle squadre mediche di comprendere i loro sintomi. Ma tutto questo potrebbe essere sul punto di cambiare.

In un articolo pubblicato questa settimana sulla rivista Pain, un gruppo di ricerca di Montreal ha dimostrato, per la prima volta, che ci sono alterazioni nei batteri nei tratti gastrointestinali delle persone con fibromialgia. Circa 20 diverse specie di batteri sono state trovate in quantità maggiori o minori nei microbiomi dei partecipanti affetti dalla malattia, rispetto al gruppo di controllo sano. La ricerca si è basata su una coorte di 156 individui nell’area di Montreal, 77 dei quali hanno una fibromialgia clinicamente riconosciuta. I partecipanti allo studio sono stati intervistati e hanno fornito campioni di feci, sangue, saliva e urine, che sono stati poi confrontati con quelli di soggetti sani di controllo. Alcune di queste persone sane vivevano nella stessa casa dei pazienti con fibromialgia o erano i loro genitori, prole o fratelli. A questo punto, non è chiaro se i cambiamenti nei batteri intestinali osservati nei pazienti con fibromialgia siano semplicemente dei marcatori della malattia o se abbiano un ruolo nel causarli.

Poiché la malattia coinvolge un gruppo di sintomi, e non semplicemente dolore, il prossimo passo nella ricerca sarà quello di indagar ese ci sono cambiamenti simili nel microbiota intestinale in altre condizioni che comportano dolore cronico, come dolore lombare, mal di testa e dolore neuropatico. I ricercatori sono anche interessati ad esplorare se i batteri svolgono un ruolo causale nello sviluppo del dolore e della fibromialgia. E se la oro presenza potrebbe, alla fine, aiutare a trovare una cura, così come accelerare il processo di diagnosi. Gli scienziati hanno suddiviso grandi quantità di dati, identificando 19 specie che erano aumentate o diminuite in soggetti con fibromialgia. Utilizzando il machine learning, il loro computer è stato in grado di fare una diagnosi di fibromialgia, basata solo sulla composizione del microbioma, con una precisione dell’87%. Man mano che si basano su questa prima scoperta con più ricerche, sperano di migliorare questa precisione, potenzialmente creando un cambiamento radicale nella diagnosi.

Il Dr. Amir Minerbi, del McGill University Health Center (MUHC), ha dichiarato: “Abbiamo utilizzato una serie di tecniche, tra cui l’Intelligenza Artificiale, per confermare che i cambiamenti che abbiamo visto nei microbiomi della fibromialgia i pazienti non sono stati causati da fattori come dieta, farmaci, attività fisica, età e così via, che sono noti per influenzare il microbioma. Allora abbiamo trovato che la fibromialgia e i sintomi della fibromialgia – dolore, stanchezza e difficoltà cognitive – contribuiscono più degli altri fattori alle variazioni che vediamo nei microbiomi di coloro che sono affetti dalla malattia. Vediamo anche che la gravità dei sintomi di un paziente è direttamente correlata con una maggiore presenza o un’assenza più pronunciata di alcuni batteri – qualcosa che non è mai stato segnalato prima, in quanto medici del dolore, siamo frustrati dalla nostra incapacità di aiutare e questa frustrazione è un buon carburante per la ricerca”.

I prossimi passi dei ricercatori saranno di vedere se ottengono risultati simili in un’altra coorte, forse in una parte diversa del mondo, e di fare studi suglianimali per scoprire se i cambiamenti nei batteri hanno un ruolo nello sviluppo della malattia.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista n Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Minerbi A, Gonzalez E et al. Pain. 2019 Jun 18.

Malatji BG et al. Metabolomics 2019 Mar; 15(4):54.

Martins A, Castro L. Acta Med Port. 2018; 31(9):516.

Roman P et al. Benef Microbes. 2018; 9(4):603-611.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...