domenica, Novembre 3, 2024

Le caratteristiche dell’alfa-fetoproteina nella diagnostica medica: dai meccanismi cellulari al ruolo di biomarker

Alfa-fetoproteina: nozioni generali L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

Olio di cannabis: quello che c’è da sapere fino al potenziale terapeutico e ai risvolti sociali

Introduzione L'olio di cannabis è una sostanza altamente concentrata ottenuta...

Il selenio può rallentare l’invecchiamento? Un’analisi molecolare delle reali possibilità

Ruolo del selenio nel corpo umano Il selenio è un...

Sindrome della fatica cronica: il microbiota come punto di partenza e di trattamento mirato

La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una sindrome neuro-cognitiva, la cui prevalenza varia dallo 0,4 al 2,5% nella popolazione generale. La CFS ha il suo maggiore impatto sulle femmine piuttosto che sui maschi. Una possibile ragione è ancora tutt’altro che chiara, sebbene l’eziopatogenesi della CFS possa avere origini epigenetiche oltre che ormonali, virali e immunitarie. La comprovata presenza di anomalie immunitarie di tipo autoimmune, tuttavia, potrebbe far luce sulla possibile relazione tra CFS e maggiore frequenza nelle donne. Molti pazienti con CFS presentano depressione e disturbi d’ansia e con tassi di prevalenza rispettivamente del 33% e del 42%. È caratterizzato da stanchezza persistente e inspiegabile che è aggravata dallo sforzo fisico e mentale. I fattori psicosociali giocano un ruolo nella CFS, che è spesso diagnosticata come comorbilità con la depressione e spesso difficile da districarsi.

C’è un crescente corpo di letteratura che descrive la disfunzione immunitaria nella CFS. Sintomi e virus “simil-influenzali” e infezioni batteriche spesso precedono la CFS. Inoltre, ci sono livelli periferici più elevati di IL-1, IL-6 e TNF-alfa nei pazienti con CFS rispetto ai controlli sani. Infine, la CFS (come la depressione) è accompagnata da disfunzione mitocondriale e aumento dello stress ossidativo. Si ritiene che l’infiammazione cronica sistemica sia centrale per la CFS in ambito clinico, poiché è associata alla gravità dei sintomi, ma le prove che dimostrano un ruolo per specifiche citochine pro-infiammatorie sono incoerenti. È stato suggerito che lo stress fisiologico, considerato un fattore predisponente per la CFS, svolga un ruolo nel modificare il microbiota intestinale in modo tale da ridurre il numero di Bifidobacterium e Lactobacillus, due generi responsabili della soppressione dei batteri che rilasciano LPS commensali, ed è stato implicato in questo modo nella CFS.

Sebbene la traslocazione di LPS immunogenico nel flusso sanguigno sia generalmente associata a un’infiammazione a livello corporeo, può anche portare a un aumento degli elementi pro-infiammatori e all’ormone dello stress cortisolo nel cervello. La trasduzione di segnali immunogenici patologici non è che un aspetto dell’asse intestino-cervello, quindi la potenziale disregolazione del nervo autonomo intestino-cervello potrebbe svolgere un ruolo nel disturbo. I disturbi metabolici riportati nella CFS sono stati collegati all’attivazione cronica di meccanismi di sopravvivenza cellulare di emergenza per far fronte a condizioni avverse. Queste condizioni avverse potrebbero includere stress energetico, infiammazione, disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi o esposizione a virus. Inducono una risposta conservativa al pericolo delle cellule immunitarie omeostatiche che potrebbe portare le cellule a spostarsi da uno stato di riposo alternativo a uno stato di riposo e contribuire alla patologia della CFS.

Una spiegazione alternativa comporterebbe l’esposizione cronica continua delle cellule a un insulto causale. Tuttavia, l’esposizione patogena cronica come fattore scatenante per una tale risposta nella CFS sembra improbabile, poiché le teorie sulla persistenza virale sono state studiate a fondo e l’evidenza dell’infezione virale cronica nella CFS è incoerente. Nella CFS sono stati osservati cambiamenti nella composizione del microbiota; ad esempio, i livelli di Dialister spp. sembrano essere diminuiti nella CFS, in modo simile alla depressione maggiore, mentre i livelli di Alistipes spp. Sono aumentati in entrambe le malattie, sebbene in modo meno consistente in quest’ultima. È interessante notare che la CFS compare frequentemente conla sindrome dell’intestino irritabile; niente di strano che l’infiammazione intestinale possa svolgere un ruolo eziopatologico in entrambe le condizioni. Simile alla depressione maggiore, la CFS è caratterizzata da una propensione a risposte autoimmuni indotte da stress ossidativo esagerato.

Infine, lo stesso metabolismo batterico deve essere considerato una concausa. Un prodotto della fermentazione microbica dei carboidrati, il D-lattato, viene solitamente prodotto in eccesso quando la resezione dell’intestino tenue consente il rilascio di un elevato carico di carboidrati nel colon. L’aumento del D-lattato plasmatico può verificarsi anche dopo altri tipi di chirurgia addominale, a causa dell’aumentata permeabilità intestinale e della traslocazione batterica attraverso la barriera mucosa intestinale. Livelli aumentati di batteri che producono D-lattato nelle feci sono stati trovati in uno studio su pazienti con CFS e disfunzione neuro-cognitiva, aumentando la possibilità che il D-lattato microbico possa contribuire ai sintomi dei pazienti con CFS. Maes et al. hanno scoperto che l’aumento della permeabilità intestinale è comune tra i pazienti con CFS e migliora in risposta alla somministrazione di glutammina, N-acetilcisteina e zinco insieme all’adozione di una dieta “antinfiammatoria”.

Gli individui che soddisfano i criteri formali per la CFS con il ceppo L. casei Shirota hanno portato a miglioramenti significativi nei sintomi di ansia; questi effetti benefici sull’ansia sono correlati con un aumento di Lactobacillus e Bifidobacterium in coloro che assumono L. casei Shirota. La scoperta di un aumento dei bifidobatteri è stata significativa considerando che i livelli di questo microrganismo potrebbero essere bassi nella CFS, impedendo il mantenimento dell’integrità della barriera intestinale. Alcuni dati precedenti riguardanti un possibile effetto benefico dei probiotici nella CFS sono staticonfermati molto di recente. In una recensione di Roman et al. (2018), la somministrazione di L. casei Shirota in pazienti con CFS ha ridotto i punteggi di ansia variando la composizione fecale dopo 8 settimane di trattamento. Inoltre, il trattamento con Bifidobacterium infantis 35624 in pazienti con CFS durante lo stesso periodo ha ridotto i biomarkers infiammatori.

Probiotici e prebiotici possono limitare la produzione di acido D-lattico nell’intestino, ma devono essere scelti con cura. In conseguenza del presunto coinvolgimento dell’acido D-lattico nella sintomatologia della CFS, va ricordato che alcune specie di Lactobacillus sono produttrici di D-lattato e beta-glucano in dosi elevate (presenti nell’avena e nell’orzo) possono paradossalmente aumentare permeabilità intestinale. È un’ipotesi plausibile che la CFS possa essere una malattia perpetuata da una serie di circoli viziosi che si intrecciano e portano all’immunosoppressione, a causa dell’effetto deleterio di altre condizioni infiammatorie croniche. Il microbiota intestinale dovrebbe svolgere un ruolo di primo piano in questo senso. Le reazioni infiammatorie risultanti possono autoperpetuarsi, causando un aumento dello stress ossidativo e una maggiore degradazione di numerosi nutrienti. In effetti, è stata invocata anche la carenza di alcuni nutrienti nella CFS (selenio, vitamina B6, vitamina C, carnitina, triptofano, ecc. per citarne alcuni).

A sua volta, questo può portare alla persistenza di varie infezioni a un livello di attività moderato, che non è letale ma può portare a un significativo deterioramento della qualità della vita del paziente. Se questa ipotesi è corretta, il trattamento dovrebbe essere diretto a cercare di rompere il maggior numero possibile di circoli viziosi coinvolti attraverso un intervento multifattoriale. Questo dovrebbe iniziare con una reimpostazione ad ampio spettro dello stile di vita, dal cibo all’emotivo. Non va infatti dimenticato che l’alimentazione, l’ambiente circostante, le relazioni sociali, il proprio carattere e lo stress psicologico si intrecciano, e che uno di essi può fungere da “miccia” per il complesso dei rimanenti della lista.

  • a cura del Dott. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

König RS et al. Front Immunol. 2022; 12:628741.

Deumer US et al. J Clin Med. 2021; 10(20):4786.

Lupo GFD et al. Sci Reports 2021; 11(1):7043.

Tsai SY et al. J Translat Med. 2019; 17(1):55.

Wallis A et al. J Transl Med. 2018; 16(1):24.

Wallis A et al. J Transl Med. 2017; 15(1):129.

Giloteaux L et al. Microbiome 2016; 4(1):30.

Latest

Le caratteristiche dell’alfa-fetoproteina nella diagnostica medica: dai meccanismi cellulari al ruolo di biomarker

Alfa-fetoproteina: nozioni generali L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

Olio di cannabis: quello che c’è da sapere fino al potenziale terapeutico e ai risvolti sociali

Introduzione L'olio di cannabis è una sostanza altamente concentrata ottenuta...

Coliche biliari: un problema che si può ben gestire sia a tavola che con i presidi giusti

Quadro generale Le coliche biliari sono episodi di dolore acuto...

Newsletter

Don't miss

Le caratteristiche dell’alfa-fetoproteina nella diagnostica medica: dai meccanismi cellulari al ruolo di biomarker

Alfa-fetoproteina: nozioni generali L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

Olio di cannabis: quello che c’è da sapere fino al potenziale terapeutico e ai risvolti sociali

Introduzione L'olio di cannabis è una sostanza altamente concentrata ottenuta...

Coliche biliari: un problema che si può ben gestire sia a tavola che con i presidi giusti

Quadro generale Le coliche biliari sono episodi di dolore acuto...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Invertire l’invecchiamento (anche cerebrale) col recettore CD300f: la senescenza, però, parte sempre dall’immunità

L’invecchiamento è un processo multifattoriale che include l’accumulo permanente di danni molecolari, che portano a fragilità, disabilità e malattie legate all’età e infine alla...

Semi d’uva alla ribalta: le indagini per depressione e tumori

Secondo l'Associazione dell'Ansia e Depressione Americana, il disturbo depressivo maggiore, o depressione clinica, è ora "la principale causa di disabilità" tra le persone tra...

Dieta a basso tenore di purine: quando l’acido urico morde

Che cos'è una dieta a basso contenuto di purine? Gli operatori sanitari raccomandano spesso una dieta a basso contenuto di purine per le persone che...

Questo si chiuderà in 20 secondi