venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell’intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di sintomi che possono essere associati all’IBS, con donne e adulti di età inferiore ai 50 anni che sono più vulnerabili allo sviluppo dell’IBS. Questo comune disturbo funzionale intestinale è la causa più riconosciuta di visite gastroenterologiche e una delle condizioni gastrointestinali più comunemente diagnosticate. Può colpire una vasta gamma di età e gruppi economici, sociali ed etnici: ciò si traduce in un onere economico non indifferente per il sistema sanitario di tutte le nazioni. I sintomi dell’IBS possono essere scatenati da stress cronico, ansia, depressione e fumo. Ma è anche vero che chi è affetto da IBS può sviluppare disturbi ansiosi, depressivi o misti a causa della qualità di vita scadente, che condiziona sia la loro alimentazione che le relazioni personali o le attività di ogni giorno.

I disturbi psichiatrici non trattati tra i pazienti con IBS mettono anche a dura prova i sistemi sanitari a causa dell’aumento della frequenza e della durata dei ricoveri ospedalieri. È anche noto che malattie croniche come l’IBS sono associate a compromissione sul lavoro e oneri economici associati per i pazienti e le loro famiglie. Una nuova ricerca della School of Medicine dell’Università del Missouri ha stabilito un legame tra IBS e problemi di salute mentale, come ansia, depressione e persino ideazione suicidaria. Questo studio ha esaminato oltre 1,2 milioni di ricoveri di pazienti affetti da IBS da 4.000 ospedali statunitensi per un periodo di tre anni e ha rilevato che oltre il 38% soffriva di ansia e oltre il 27% di depressione. La prevalenza di problemi psichiatrici, inclusi disturbo bipolare, tentativo/ideazione suicidaria e disturbi alimentari era significativamente più alta nella popolazione di pazienti affetti da IBS rispetto alla popolazione adulta generale. La ricerca evidenzia la necessità per i sanitari di valutare e trattare le comorbilità psichiatriche associate nei pazienti con IBS.

Ci possono essere ovviamente delle ragioni di ordine psicologico che possono essere causa o radice del problema, e non solamente ragioni di tipo “caratteriale” che spesso stigmatizzano questi pazienti. Le persone affette da IBS, in genere sono classificate come ipersensibili, perfezioniste, non amanti del disordine e comunque con svariate sfumature di sistematicità e metodicità di azioni, come se avessero una variante di disturbo ossessivo- compulsivo. La scienza, tuttavia, non ha dimostrato una tale connessione, né ha dimostrato che l’IBS è in realtà una forma di ossessione o compulsione, anche se è risaputo che i pazienti con questo disturbo peggiorano nei loro sintomi se vengono sottoposti a svariate forme di stress mentale. Studi condotti in passato tramite interviste o questionari appositi, hanno rivelato che in una media del 35% delle persone con IBS esiste una storia di abusi familiari intesi come maltrattamenti; e che mediamente nel 12-18% di essi c’è anche una qualche forma di abuso sessuale eseguito in età infantile o adolescenziale.

Zahid Ijaz Tarar, MD, professore associato di Medicina, ha spiegato: “Una possibile spiegazione è il cosiddetto asse cervello-intestino. Abbiamo a lungo sospettato che la disfunzione dell’asse cervello-intestino sia bidirezionale, in modo tale che i sintomi dell’IBS influenzino l’ansia e la depressione e, d’altra parte, i fattori psichiatrici causino i sintomi dell’IBS. I professionisti medici devono trattare entrambe le estremità dell’asse. Dico spesso ai miei pazienti che hanno IBS, che se hanno qualsiasi tipo di stress psicologico, si esprimerà in una forma o nell’altra, La membrana del mesentere che tiene insieme l’intestino ha una delle più grandi raccolte di cellule nervose nel corpo. Quando quei nervi si sregolano, portano allo stato di nervosismo dentro e intorno al tratto gastrointestinale, con conseguenti sintomi di IBS. Il conseguente declino della qualità della vita del paziente può portare a scelte di vita sbagliate, come il fumo o abuso di alcolici e persino verso l’abuso di droghe o la dipendenza farmacologica. La valutazione e il trattamento precoci sia dell’IBS che delle condizioni psichiatriche associate sono perciò essenziali”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Tarar ZI, Farooq U et al. Irish J Med Sci (1971) 2023 Jan 3.

Alharbi MH et al. Cureus. 2022 Dec; 14(12): e32705.

Melchior C et al. Psychosom Med. 2022; 84(9):1021-33.

Tarar ZI et al. Int J Colorectal Dis. 2022; 37(7):1535-43.

Tarar ZI et al. Int J Colorectal Dis. 2022; 37(2):313-21.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Le ulteriori prove che vaccinarsi contrasta la diffusione del COVID (al di là dell’effetto “gregge”)

La pandemia COVID-19 continua a diffondersi in tutto il mondo. Il virus SARS-CoV-2 è stato, in parte, in grado di diffondersi rapidamente tra le...

Lung cancer flash news: chemokine biomarker and immuno-chemo for a better life quality

Innovational cancer treatments such as immunotherapy are offering new hope to patients. Often these go in conjunction with more common approaches such as regular chemotherapy....

Sensibilità al glutine? La fibrosi cistica ci svela come succede

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce 1 persona su 141 negli Stati Uniti. La condizione è innescata dal consumo di glutine -...