sabato, Luglio 27, 2024

Tratti delle personalità e rischio di demenza senile: la coscenziosità (e saggezza) fa da fattore protettivo?

Studi precedenti hanno cercato di stabilire correlazioni tra tratti della personalità e demenza, ma queste erano per lo più piccole e rappresentavano solo popolazioni specifiche. Secondo una nuova analisi condotta da ricercatori dell’Università della California, Davis e della Northwestern University, le persone con tratti della personalità come coscienziosità, estroversione e affetto positivo hanno meno probabilità di essere diagnosticate con demenza rispetto a quelle con nevroticismo e affetto negativo. La differenza non era legata al danno fisico al tessuto cerebrale riscontrato nei pazienti affetti da demenza, ma più probabilmente al modo in cui determinati tratti della personalità aiutano le persone a superare i disturbi legati alla demenza. Gli scienziati volevano sfruttare la nuova tecnologia per sintetizzare questi studi e testare la forza e la coerenza di queste associazioni.

Se questi collegamenti reggono, allora prendere di mira i tratti della personalità per il cambiamento negli interventi nelle prime fasi della vita potrebbe essere un modo per ridurre il rischio di demenza a lungo termine. I ricercatori, guidati dal dottor Beck, hanno analizzato i dati di otto studi pubblicati che includevano oltre 44.000 persone, di cui 1.703 hanno sviluppato demenza. Hanno esaminato le misure dei “cinque grandi” tratti della personalità (coscienziosità, estroversione, apertura all’esperienza, nevroticismo e gradevolezza) e del benessere soggettivo (affetti positivi e negativi e soddisfazione di vita) rispetto ai sintomi clinici della demenza (prestazioni sui test cognitivi). test) e patologia cerebrale all’autopsia. Si ritiene generalmente che la personalità sia collegata al rischio di demenza attraverso il comportamento.

Ad esempio, le persone che ottengono un punteggio elevato in coscienziosità potrebbero avere maggiori probabilità di mangiare bene e di prendersi cura della propria salute, il che si traduce in una salute migliore a lungo termine. I ricercatori hanno scoperto che punteggi alti sui tratti negativi (nevroticismo, affetto negativo) e punteggi bassi sui tratti positivi (coscienziosità, estroversione, affetto positivo) erano associati a un rischio più elevato di diagnosi di demenza. Punteggi elevati sull’apertura all’esperienza, sulla gradevolezza e sulla soddisfazione della vita hanno avuto un effetto protettivo in un sottoinsieme più piccolo di studi. Con loro sorpresa, tuttavia, non è stato trovato alcun legame tra questi tratti della personalità e l’effettiva neuropatologia nel cervello delle persone dopo la morte. Se la personalità è predittiva della prestazione nei test cognitivi ma non della patologia, cosa potrebbe succedere?

Una spiegazione è che alcuni tratti della personalità potrebbero rendere le persone più resistenti ai danni causati da malattie come l’Alzheimer. Le persone con livelli più elevati di alcuni tratti possono trovare modi, che ne siano consapevoli o meno, per affrontare e aggirare le menomazioni. Altri lavori condotti da membri del gruppo di studio hanno dimostrato che alcune persone con patologie piuttosto estese possono mostrare un lieve deterioramento nei test cognitivi. I ricercatori hanno anche esaminato altri fattori che potrebbero moderare la relazione tra personalità e rischio di demenza e neuropatologia, tra cui età, sesso e livello di istruzione. Non hanno trovato quasi alcuna prova di effetti, tranne che l’effetto protettivo della coscienziosità aumenta con l’età. Ma molti fattori esterni contribuiscono allo sviluppo della demenza.

Tra quelli che non sono direttamente correlati alla genetica, questo studio è un primo passo per chiarire le associazioni tra personalità e demenza. I ricercatori intendono continuare ed espandere il lavoro, esaminando anche le persone che mostrano pochi disturbi a fronte di molte patologie. Sperano anche di esaminare altri fattori quotidiani che potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo della demenza. Un altro studio dell’Università della Florida ha cerca di replicare il modello stabilito di cambiamento della personalità, estenderlo al cambiamento del disagio psicologico, del benessere e della connessione sociale e valutare se i cambiamenti variano in base allo stadio della demenza. I caregiver di persone affette da demenza (N = 188) hanno riferito sulla salute psicologica e sociale del loro destinatario attuale e su come si trovavano prima di sviluppare la demenza.

La personalità è stata misurata come tratti del modello a cinque fattori. Il disagio psicologico è stato misurato come sintomi di depressione e ansia, stress percepito e pessimismo. Ci sono stati aumento sostanziali nel nevroticismo e diminuzioni negli altri quattro tratti della personalità; un aumento significativo del disagio psicologico e una sostanziale riduzione del benessere (per lo scopo della vita) e della connessione sociale (per l’appartenenza). Il cambiamento era evidente in tutti gli stadi della demenza e generalmente maggiore nella demenza più grave. Questi risultati quantitativi completano le osservazioni cliniche della storia naturale dei cambiamenti psicosociali nelle persone con demenza e possono informare famiglie, medici ed anche i ricercatori sui cambiamenti comunemente osservati e migliorare gli interventi per mitigare il carico della demenza.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età (27/11/2023)

Solitudine: una malattia immuno-metabolica che può diventare anche un vantaggio evolutivo (18/11/2023)

Irritazione e rabbia: due facce della stessa medaglia o sentimenti messi in sequenza? (03/07/2023)

Anziani e frattura d’anca: il declino cognitivo c’era prima o spunta dopo? (06/03/2019)

Alzheimer: la qualità del sonno nei caregivers non deve mancare (08/08/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Beck ED et al. Alzheimer Dementia 2023 Nov 29, in press.

Sutin AR et al. Arch Gerontol Geriatr 2023; 115:105218.

Beck ED, Jackson JJ. Psychol Sci. 2022; 33(10):1767-1782.

Yoneda T et al. Neuropsychology. 2022 Feb; 36(2):103-115.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Demenza fronto-temporale: una terapia mirata verrà con l’aumento delle conoscenze

Gli scienziati riportano in un nuovo studio che imitando un processo naturale di cellule, hanno impedito la formazione di aggregati proteici associati alla sclerosi...

Osteoartrosi e microbiota: trovato un mediatore che la rallenta

Attualmente, l'osteoartrite (OA) è considerata la più comune malattia articolare negli Stati Uniti, colpendo più di 30 milioni di adulti. Colpisce di solito le...

Come fa l’Helicobacter a causare il tumore allo stomaco (a parte l’infezione): un’indagine giapponese

Le infezioni da Helicobacter pylori (H. pylori) sono comunemente associate a dolore addominale, gonfiore e acidità. L'evidenza clinica suggerisce che l'infezione da ceppi di...

Questo si chiuderà in 20 secondi