mercoledì, Aprile 30, 2025

ALIMENTAZIONE & SALUTE

Sul vecchio detto “Il vino fa buon sangue”: ecco i come e i perché dimostrati dalla scienza

“Il vino fa buon sangue”. Chi non ha mai sentito questa frase pronunciata da qualche proprio parente avanti in età? Per alcune persone bere...

Relazione dieta-demenza: sempre più prove portate dalla ricerca “sulla tavola”

Secondo le Nazioni Unite (ONU), la popolazione mondiale di persone di età pari o superiore a 60 anni crescerà da 970 milioni nel 2020...

Latte e latticini a tavola: i dati delle biobanche dicono che non sono un problema per il cuore

Il latte è un nutriente complesso. Ad esempio, contiene proteine e aminoacidi essenziali, ma contiene anche grassi saturi. Forse è per questo che i...

Gestire l’artrosi a tavola con la soia: ci sono prove possa avere effetti benefici?

Con l’invecchiamento della popolazione e un ritmo di vita accelerato, l’incidenza di osteoartrosi (OAS) è aumentata non solo in modo significativo nelle persone di...

In che modo la cioccolata fa bene al cervello: focus sui polifenoli

Introduzione La fava di cacao, come ogni fava, è ricca di grassi che rappresentano il 50% o anche più del peso totale. I successivi ingredienti...

Colazione e i suoi “skipper”: una recensione mette sul piatto le grosse differenze nutrizionali

Tradizionalmente, la colazione è stata identificata come il “pasto più importante della giornata” ed è considerata una componente importante di una dieta sana. Tuttavia,...

Riguardo la gotta: perchè troppe bevande zuccherate alzano l’acido urico (e non solo)?

Gli effetti avversi per la salute dello zucchero sono stati a lungo una questione di grande interesse pubblico e scientifico. Per decenni, si è...

Dieta Wahls: la dieta paleolitica progettata per la sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica infiammatoria e degenerativa in cui il sistema immunitario attacca i nervi e la guaina mielinica. Questo...