RICERCA & SALUTE
Diabete: si studia come gli estrogeni collaborano con gli ormoni del pancreas
Si stima che circa 30,3 milioni di persone negli Stati Uniti - o circa il 9,4% della popolazione - vivano con il diabete, che...
RICERCA & SALUTE
Cervello giovane e vecchio: la differenza non è nel numero di cellule
Poiché la popolazione globale vive più a lungo e il numero degli anziani aumenta lentamente, capire come il cervello reagisce man mano che invecchia...
RICERCA & SALUTE
Passione per i dolci? Niente sensi di colpa, c’è dietro un gene che la detta
Vi piacciono le robe dolci? Una variante genetica potrebbe spiegare perché. Cosa e quanto mangiamo non è sempre all'altezza delle scelte consapevoli. A volte,...
RICERCA & SALUTE
Tumore al polmone: due farmaci, una speranza, zero crescita
Il carcinoma al polmone è ora la principale causa di morte per cancro negli Stati Uniti, responsabile di quasi 160.000 morti ogni anno. Molti...
RICERCA & SALUTE
Sclerosi multipla: necessari nuovi markers e specificità maggiore
Le citochine sono una famiglia di piccole proteine implicate in un vasto repertorio di fenomeni biologici, anche se il loro ruolo principe è a...
RICERCA & SALUTE
AH10-7: il nuovo attivatore del linfociti anti-cancro
Le cellule Invariant Natural Killer T (iNKT) danno al nostro sistema immunitario delle munizioni cruciali nella lotta contro le infezioni ma anche contro malattie...
RICERCA & SALUTE
Itaconato: il nuovo ponte molecolare tra infiammazione e stress ossidativo
Una nuova ricerca - guidata dal Trinity College di Dublino in Irlanda - ha trovato un processo precedentemente sconosciuto che può disattivare la produzione...
RICERCA & SALUTE
SLA e demenza frontotemporale: i tratti genetici si incrociano
Quasi la metà di tutti i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neuromuscolare fatale, sviluppa problemi cognitivi che influenzano la memoria e...