RICERCA & SALUTE
Come il digiuno rigenera l’intestino: implicazioni per la clinica
L'imponente riduzione delle calorie, ridotta del 40% rispetto a un normale contenuto calorico, è nota da tempo per ridurre la durata della malattia, estendere la...
RICERCA & SALUTE
Vitamina D e FANS: insieme contro il tumore mammario
Molti progressi nel trattamento del carcinoma mammario sono stati fatti negli ultimi dieci anni. Molti approcci biologici hanno portato a un trattamento mirato e...
RICERCA & SALUTE
Carcinoma mammario: scoperto un trucco metabolico comune alla leucemia
Il carcinoma mammario triplo negativo è una delle forme più aggressive di cancro al seno ed è in grado di diffondersi rapidamente. È tipicamente...
RICERCA & SALUTE
Artrite reumatoide: perchè è positiva per un batterio del latte?
L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria che colpisce più di 1,3 milioni di adulti - la maggior parte dei quali sono donne - negli...
RICERCA & SALUTE
Sclerosi multipla: e se i funghi fossero responsabili?
La sclerosi multipla (SM) è la causa più comune di disabilità neurologica non traumatica nei giovani adulti. È un disturbo infiammatorio caratterizzato da assoni...
RICERCA & SALUTE
Tenere in forma il cervello? La precedenza va alla salute del cuore
Il cervello, che rappresenta solo il 2% del peso corporeo totale, riceve in genere il 12% del flusso sanguigno dal cuore, un livello tipicamente...
RICERCA & SALUTE
Disordine autistico: una sindrome genetica suggerisce come riparare il danno
L'aumento delle prove scientifiche ha collegato il disturbo dello spettro autistico (ASD) con la disfunzione del cervelletto, ma i dettagli non sono stati chiari....
RICERCA & SALUTE
Ansia: scoperte le cellule cerebrali responsabili del fenomeno
I disturbi d'ansia sono "la malattia mentale più comune" negli Stati Uniti, che colpisce circa 40 milioni di adulti. Per molte persone, l’ansia compare...