sabato, Aprile 1, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeRICERCA & SALUTETenere in forma...

Tenere in forma il cervello? La precedenza va alla salute del cuore

Il cervello, che rappresenta solo il 2% del peso corporeo totale, riceve in genere il 12% del flusso sanguigno dal cuore, un livello tipicamente mantenuto da complessi processi automatici, che mantengono costante il flusso di sangue al cervello in ogni momento. Gli scienziati attualmente sanno molto su come prevenire e gestire in modo medico molte forme di malattie cardiache, ma non c’è molta conoscenza su come prevenire o curare la malattia di Alzheimer. Questa ricerca è particolarmente importante perché può aiutarci a sfruttare le nostre conoscenze sulla gestione della salute del cuore per affrontare e trattare i fattori di rischio per la perdita di memoria negli anziani prima che si sviluppino i sintomi cognitivi. Una ricerca condotta da un team di scienziati del Centro medico della Vanderbilt University suggerisce che le persone anziane i cui cuori pompano meno sangue hanno una riduzione del flusso sanguigno nelle regioni del lobo temporale del cervello, dove inizia la patologia di Alzheimer. Angela Jefferson, Ph.D., direttore del Vanderbilt Memory & Alzheimer’s Center, e colleghi del Vanderbilt University Medical Center hanno studiato se l’indice cardiaco inferiore (la quantità di sangue che scorre dal cuore regolato per le dimensioni corporee) fosse correlato con un flusso sanguigno inferiore a il cervello.

Lo scopo dello studio era quello di capire meglio se le riduzioni del flusso ematico cerebrale potessero spiegare osservazioni cliniche in precedenti ricerche che hanno collegato la funzione cardiaca al deterioramento cognitivo, alla malattia di Alzheimer e alla demenza. Lo studio, pubblicato online su Neurology l’8 novembre, ha coinvolto 314 partecipanti del Progetto Vanderbilt su Memoria e Invecchiamento con un’età media di 73 anni. Il 39% ha avuto un lieve declino cognitivo, una condizione che aumenta il rischio di sviluppare la malattia o la demenza di Alzheimer mentre i partecipanti rimanenti avevano una normale funzione cognitiva. L’indice cardiaco è stato misurato con l’ecocardiografia e il flusso sanguigno nel cervello è stato misurato con la risonanza magnetica (MRI). L’entità dell’associazione tra indice cardiaco inferiore e flusso sanguigno cerebrale inferiore nel lobo temporale, una regione del cervello critica per l’elaborazione della memoria, è stata stimata corrispondere a 15 a 20 anni di età avanzata. Le persone che hanno partecipato alla ricerca fanno parte di uno studio longitudinale che continuerà a monitorare le loro capacità di salute e cognitive.

Lo studio solleva dubbi sul fatto che l’autoregolazione del flusso sanguigno nel cervello sia meno efficace con l’età delle persone, ha detto Jefferson, così come il ruolo maggiore che la salute vascolare può svolgere nell’esacerbare la patologia dell’Alzheimer o i sintomi clinici della demenza. “Un modo per mettere questi risultati in un contesto significativo è definire in che modo un anno di invecchiamento si riferisce al flusso di sangue nel cervello”, ha detto Jefferson. L’autoregolazione del flusso cerebrale avviene attraverso meccanismi che dipendono dalle concentrazioni di anidride carbonica nel sangue, dalla sua acidità (pH) ed anche dalla produzione di ossido nitrico da parte dell’endotelio. L’ossido nitrico ha, però, anche un forte impatto sulla contrattilità del cuore. E’ ora chiaro da un crescente numero di ricerche che dimostrano l’esistenza di una forte connessione tra salute del cuore e salute del cervello, e questo studio getta le basi per questa scienza intrigante che sta iniziando a identificare e investigare i meccanismi alla base di tale connessione. Tali meccanismi, una volta confermati, possono rappresentare la chiave per trattamenti efficaci e strategie di prevenzione per la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kresge HA et al., Jefferson AL. J Am Heart Assoc. 2018 Feb 13;7(4).

Bell SP et al., Jefferson AL. J Nutr Health Aging 2017; 21(10):1259-67.

Jefferson AL et al., Donahue MJ. Neurology. 2017; 89(23):2327-2334.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...