domenica, Luglio 6, 2025

RICERCA & SALUTE

SLA: scoperti nuovi geni coinvolti nella malattia

La sclerosi laterale amiotrofica, nota più comunemente con l'acronimo SLA, è una rara malattia neurodegenerativa che colpisce i motonenuroni del sistema nervoso. I malati di SLA perdono...

Ictus cerebrale: se si corregge l’enzima giusto il neurone è salvo

L'ictus cerebrale è una delle principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo con un numero crescente di rapporti e studi clinici...

Leucemia: da un vecchio farmaco, la nuova speranza non tossica ed effettiva

La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia ematologica aggressiva caratterizzata dall'accumulo clonale di progenitori mieloidi immaturi, che porta a perdita cellulare con esito...

Distrofia muscolare: arriva il farmaco che attiva le cellule staminali muscolari

La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una forma fatale di un disturbo di deperimento muscolare che colpisce un individuo su 5.000-10.000. La malattia...

Anemia: scoperto un nuovo meccanismo genetico

L'anemia è una malattia del sangue in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi per trasportare ossigeno ai tessuti, oppure i globuli rossi...

Malattia di Huntington: scoperte le anomalie metaboliche precocissime

La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurologica ereditaria dominata tipicamente da corea, disturbo psicologico e demenza. I sintomi progrediscono e si traducono...

Più forte HDL o LDL? Ebbene, nessuno vince, il colesterolo termina in pareggio

Come afferma l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), "I grassi insaturi (es. nel pesce, nell'avocado, nel girasole, nella colza, nella frutta a guscio e nell’olio...

Patogenesi del diabete: un gene lega zuccheri e grassi alla morte cellulare

Secondo l'American Diabetes Association, almeno 29 milioni di americani vivono con il diabete. La maggior parte di questi casi è di tipo 2, in...