mercoledì, Settembre 10, 2025

MALATTIE

Tumori cerebrali pediatrici e chimere oncogeniche: le opportunità per la medicina personalizzata

Uno studio che esamina le proprietà biofisiche di una proteina anomala che guida le cellule tumorali sta fornendo agli scienziati nuovi indizi terapeutici su come trattare l'ependimoma, il terzo...

Rabdomiosarcoma: le chimere oncogeniche e le opportunità di cura del futuro

Rabdomiosarcoma e chimere oncogeniche Il rabdomiosrcoma (RAMS) è il sarcoma dei tessuti molli più frequente in età pediatrica. Oggi si riconoscono quattro principali istotipi: embrionale,...

La sarcoidosi: quali sono i trattamenti standard e quelli innovativi?

Cos’è la sarcoidosi e come spunta La sarcoidosi è una malattia granulomatosa multisistemica di eziologia non del tutto chiarita, caratterizzata dalla formazione di...

Tolleranza alimentare: che sia ad arachidi o altro non importa. Importano le cellule e la gestione

Le malattie allergiche, tra cui asma, dermatite atopica, rinite allergica e allergia alimentare, sono condizioni di salute croniche associate a significativa morbilità e mortalità...

L’intervento del polmone nella patogenesi della sclerosi multipla: scintilla o benzina sul fuoco?

Sebbene le prove cliniche ed epidemiologiche supportino l'esistenza di una comunicazione bidirezionale tra polmone e cervello nella sclerosi multipla (SM) (l'infiammazione in un organo...

La persistenza infiammatoria nella malattia di Lyme: nuove scoperte ed opportunità di terapia

La malattia di Lyme, una malattia trasmessa dalle zecche che si nutrono di animali infetti come i roditori e poi mordono gli esseri umani,...

Il disturbo borderline di personalità: una complessità emotiva con al centro la solitudine?

Caratteristiche principali Il Disturbo Borderline di Personalità è un disturbo psichiatrico che rientra nel Cluster B del DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali),...

Depressione (anche giovanile): le connessioni che arrivano al sociale partendo dalla ricerca fino alla tavola

Cinque grammi al giorno, non di più: questa è la quantità massima di sale che gli adulti dovrebbero consumare secondo le raccomandazioni dell’OMS. Una...

Metapneumovirus (hMPV): il nuovo nemico che aggredisce anche in perfetta salute

Origini ed identità del MPV Il metapneumovirus umano (hMPV) è stato identificato per la prima volta nel 2001 nei Paesi Bassi ed è stato sempre...

Artrite reumatoide: la malattia che vuole nuovi bersagli molecolari e quindi nuove categorie di farmaci

L'artrite reumatoide (ARE) colpisce l'1% della popolazione mondiale. Nella malattia autoimmune, il corpo inizia ad attaccare le proprie cellule, rendendo le articolazioni rigide, gonfie...

Infiammazione e salute ossea: il legame c’è ed è spesso favorito da situazioni esterne all’osso stesso

Il diabete di tipo 2 è una condizione cronica che richiede una gestione permanente; la malattia influenza un numero di sistemi nel corpo. Studi...