La sclerosi multipla (SM) è una comune malattia autoimmune e neurodegenerativa del sistema nervoso centrale. I pazienti con sclerosi multipla sono a maggior rischio...
Chi non ha mai sentito parlare della melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, che i più scettici all’uso dei farmaci prendono al posto...
La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoinfiammatoria cronica del sistema nervoso centrale (SNC) e difficile da guarire. La terapia è stata storicamente basata...
La sclerosi multipla (SM) è la principale causa di disabilità neurologica non traumatica nei giovani adulti negli Stati Uniti e in Europa. Sono stati...
Il mercato del lavoro e l'organizzazione del lavoro di oggi sono fortemente influenzati dalla globalizzazione economica. Tra gli altri effetti, un risultato di ciò...
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale comune che colpisce la salute riproduttiva, metabolica e psicologica. Si stima che la PCOS colpisca...
Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), un "nuovo alimento" è definito come "qualsiasi alimento che non sia stato utilizzato in misura significativa...
Gli ormoni femminili (estrogeni) hanno una potente azione biologica a livello del sistema nervoso centrale. Per esercitare i loro effetti non agiscono come tali,...
Come respirare o sbattere le palpebre, i comportamenti regolati dai nostri ritmi circadiani, come i cicli di digestione e sonno-veglia, passano inosservati alla maggior...
I termini "disturbo dello spettro autistico (ASD)" e "autismo" sono comunemente usati per descrivere un gruppo di disturbi dello sviluppo neurologico caratterizzati da deficit...
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è l'endocrinopatia più frequentemente osservata nelle donne in età riproduttiva. Sebbene le cifre variano in base a criteri diagnostici,...
Negli ultimi anni, gli amanti del brivido di Hollywood, della Silicon Valley e oltre hanno viaggiato in Sud America per partecipare ai cosiddetti ritiri...