venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Malattia di Huntington: la terapia con antiossidanti sotto il mirino

Tra le poche opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento della malattia di Huntington (HD), la tetrabenazina è stata un farmaco approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) per ridurre al minimo i sintomi clinici dei movimenti involontari. Altre strategie di trattamento per l’HD comprendono la somministrazione di farmaci antipsicotici e antidepressivi. I farmaci antipsicotici come aloperidolo, flufenazina, clonazepam, amantadina e levetiracetam possono aiutare a controllare gli attacchi di panico, aggressività e movimenti coreici, mentre gli antidepressivi come fluoxetina, sertralina, nortriptilina e litio sono usati per stabilizzare la depressione, ansietà associata a sbalzi d’umore e pensieri negativi. Inoltre, riluzolo è spesso usato come farmaco neuroprotettivo per controllare la neurotrasmissione glutamatergica nella HD. La stimolazione cerebrale profonda (DBS) è stata proposta come tecnica per gestire la corea e altri sintomi motori come la distonia e i deficit cognitivi della malattia

Non è nuovo il concetto di impiegare sostanze antiossidanti nella terapia della malattia di Huntington. Già nel 1978 vi sono pubblicazioni o notizie su prove effettuate con vitamina E (Caro AJ, Caro AS, 1978a/b), ma il primo trial clinico ufficiale è stato pubblicato a metà degli anni Novanta (Peyser et al., 1995), che ha dimostrato una lieve efficacia sui sintomi neurologici. Sono seguiti trials clinici con idebenone, un derivato del coenzima Q, cui sono seguite recensioni sull’efficacia del coenzima Q stesso nella progressione della malattia (vedere bibliografia). Un trial clinico è stato condotto per l’associazione coenzima Q e remacemide. Quest’ultimo composto è un farmaco che condiziona il recettore NMDA, coinvolto nella cognitività e nell’elaborazione delle emozioni. I risultati sono stati incoraggianti, ma necessitano di coorti più ampie di pazienti per provare l’efficacia della combinazione.

Anche l’acido lipoico (acido tioctico), un fattore vitamino-simile prodotto dalle nostre cellule per fungere da cofattore enzimatico, ha una potente aziona antiossidante. E’ idrofobo e ha la capacità di passare la barriera ematoencefalica molto velocemente. Per questa ragione è impiegato nel trattamento delle sequele post-ictus e nelle neuropatie diabetiche o tossiche (es. da metalli pesanti). Dati riguardanti la sua efficacia in modelli di laboratorio di HD sono pubblicati (Andreassen et al. 2001; Sancheti et al. 2014; Mehrotra A, Sandhir R. 2014a; 2014b). Ma non è pubblicato alcuno studio clinico ufficiale sulla sua reale efficacia. Dato che esso può condizionare i mitocondri, le centrali energetiche cellulari, coinvolti anch’essi in parte nella HD, si suppone che esso possa risultare utile a rallentare la progressione della patologia.

Anche se non vi sono trials clinici convincenti che validino l’uso di antiossidanti nella cura della HD, la loro integrazione alimentare non è scoraggiata. Essa contrasta lo stress ossidativo presente a livello cellulare nella malattia, ragion per cui può risultare utile nel complesso e non si ha rischio di sviluppare fenomeni secondari al loro uso.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Bibliografia scientifica

Andreassen OA et al. Neuroreport. 2001;12(15):3371-73.

Ayala-Pena S. Free Radic Biol Med. 2013; 62:102–10.

Browne SE et al. Brain Pathol. 1999; 9(1):147–63.

Galpern WR, Cudkowicz ME. Mitochondrion 2007; 7:S146-53.

Huntington Study G. Neurology. 2001; 57(3):397–404.

Mehrotra A, Sandhir R. Behav Brain Res. 2014 Mar 15; 261:345.

Peyser CE et al. Am J Psychiatry. 1995; 152(12):1771-75.

Ranen NG et al. Mov Disord. 1996 Sep; 11(5):549-54.

Sancheti H et al. J Cereb Blood Flow Metab. 2014a; 34(2):288-96.

Sancheti H et a. J Cereb Blood Flow Metab. 2014b; 34(11):1749.

Wright DJ et al. Hum Mol Genet. 2016 Jul 15;25(14):2923-33.

Young AJ et al. CNS Spectr. 2007 Jan; 12(1):62-68.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Vasculiti: generalità

Cos'è una vasculite? La vasculite si riferisce a un ampio gruppo di malattie che causano l'infiammazione dei vasi sanguigni. I vasi sanguigni specifici colpiti includono...

Identificata l’ennesima variante di forma depressiva, il “biotipo cognitivo”: in cosa consiste?

Gli scienziati della Stanford Medicine hanno condotto uno studio che descrive una nuova categoria di depressione (denominata biotipo cognitivo) che rappresenta il 27% dei...

Sindrome di Prader-Willi: si scopre come riattivare i geni materni soppressi

Ricercatori di cellule staminali hanno invertito la sindrome di Prader-Willi nelle cellule cerebrali che crescono in laboratorio, scoperte che hanno recentemente pubblicato sulla rivista...