venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeRICERCA & SALUTECome il grasso...

Come il grasso nutre il cancro: implicazioni per il tumore alla prostata

Perché il cancro possa sopravvivere e prosperare, ha bisogno di attingere energia dalle cellule e dai tessuti del corpo, utilizzare il sistema circolatorio ed evitare il sistema immunitario. I tumori devono lavorare in modo intelligente per sostenere la loro crescita e integrarsi nel corpo. I ricercatori si stanno ora concentrando sull’attacco non solo delle cellule cancerose, ma anche dei sistemi su cui i tumori fanno affidamento per sostenerli. I ricercatori del Sanford Prebys Medical Discovery Institute di San Diego, in California, sono ora particolarmente interessati al modo in cui i tumori comunicano con le cellule di grasso (adipociti). Maria Diaz-Meco, Ph.D., autrice di studi co-senior, spiega ulteriormente. “Abbiamo bisogno di considerare altri aspetti delle terapie del cancro oltre la genetica più conosciuta, ovvero dobbiamo investire di più nella ricerca del metabolismo del cancro, che si occupa dell’identificazione delle vulnerabilità del metabolismo che dovrebbero essere comuni a tutti i tipi di cancro. Questa linea di indagine è vitale e alla fine porterà a terapie migliori che sono meno suscettibili alla resistenza, che è un problema fin troppo comune negli approcci basati sul bersagli oncogenici”.

Negli Stati Uniti, il cancro alla prostata è la seconda causa di morte correlata al cancro tra gli uomini. L’obesità è nota per essere un importante fattore di rischio e predice quanto aggressivo si comporterà il cancro. Ma esattamente come l’obesità peggiora i risultati del cancro alla prostata non è ancora noto. Ad oggi, molti studi che hanno esaminato l’obesità e il cancro alla prostata si sono concentrati su topi alimentati con una dieta ricca di grassi. L’autore dello studio co-senior Jorge Moscat, PhD, spiega perché questo non è l’ideale. “Sebbene questo imiti alcune delle situazioni nei pazienti”, dice, “impedisce una reale comprensione delle vie di segnalazione che controllano la comunicazione bidirezionale tra tumori e adipociti. Questo è essenziale se vogliamo identificare bersagli terapeutici che possono essere imbrigliati per prevenire i segnali pro-tumorigenici che emanano dal tessuto adiposo.” Moscat e Diaz-Meco hanno affrontato questo problema da una nuova direzione: hanno usato un modello di topo privo di una particolare proteina nota come p62 nelle sue cellule adipose. I topi carenti di questa proteina diventano obesi anche se nutriti con una dieta standard.

Hanno scoperto che p62 svolge un ruolo importante nella comunicazione tra tessuto grasso e tumori. La proteina sembra supportare la “fitness metabolica” del cancro, promuovendo progressione e metastasi. Ottiene ciò inibendo una seconda proteina chiamata mTORC1. Quando mTORC1 è soppresso, lo sono anche le attività che consumano energia delle cellule adipose, come la fosforilazione ossidativa e il metabolismo degli acidi grassi nel tessuto adiposo bianco. Con questi processi fermati, ci sono più acidi grassi e altri nutrienti disponibili per il tumore da utilizzare per crescere e svilupparsi. Questa riprogrammazione metabolica orchestrata dalla perdita di p62 negli adipociti, sembra aiutare i tumori a far fronte alle elevate richieste energetiche di un cancro aggressivo. “Negli esperimenti di follow-up, il team ha dimostrato che la mancanza di p62 promuove anche la produzione di Cpt1a e osteopontina, che aiutano entrambe le cellule tumorali a proliferare e metastatizzare. Nel cancro prostatico aggressivo particolarmente resistente alla castrazione, i markers Cpt1a e osteopontina si trovano in livelli più elevati. Questi risultati saranno rilevanti per i futuri trattamenti del cancro. Come dice Moscat, “Il significato è enorme perché identifichiamo una nuova serie di bersagli terapeutici che, se modulati, dovrebbero bloccare la capacità del tessuto adiposo attivato di promuovere la neoplasia tumorale. “I loro interessanti risultati sono ora pubblicati sulla rivista Cancer Cell.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Huang J et al., Diaz-Meco MT. Cancer Cell. 2018 Apr 9; 33(4):770-784.

Linares JF et al. Diaz-Meco MT. Cell Metab. 2017 Dec 5; 26(6):817-829.

Chung SJ, Nagaraju GP et al. Autophagy. 2017 Aug 3; 13(8):1386-1403.

Valencia T et al., Moscat J. Cancer Cell. 2014 Jul 14; 26(1):121-135. 

Lee SJ et al., Moscat J. EMBO Rep. 2010 Mar; 11(3):226-32.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...