venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Dieta “portfolio”: mirata alla perfetta salute cardiaca

Le diete a base vegetale sono ottime per la salute cardiovascolare, ma una dieta vegetariana a basso contenuto di grassi saturi potrebbe non essere la cosa migliore per tenere sotto controllo il colesterolo. Invece, potrebbe essere preferibile mangiare selettivamente alcuni alimenti che riducono il colesterolo a bassa densità (lipoproteine ​​LDL), che è anche noto come colesterolo “cattivo”. Questo è stato il principale punto d’appoggio di uno studio influente, pubblicato nel 2011, che ha presentato un “portfolio” di quattro tipi di alimenti che avevano entrambi dimostrato di ridurre il rischio di colesterolo e malattie cardiache. Questi alimenti sono:

  • noci e cereali
  • proteine ​​vegetali ottenute da alimenti a base di soia (come il tofu), o altri sostituti della carne a base di soia o da legumi come fagioli, piselli, ceci, ecc.
  • fibre solubili da orzo, psyllium, melanzane, mele, arance o bacche;
  • margarina arricchita con steroli vegetali o composti “simili al colesterolo” che si possono trovare in frutta e verdura.

Dal 2011, diverse organizzazioni governative hanno riconosciuto i benefici di questa cosiddetta dieta portfolio. Ora, l’Associazione europea per lo studio del diabete ha commissionato una meta-analisi di tutte le prove disponibili per valutare e sintetizzare i benefici della dieta portfolio per la prevenzione delle cardiopatie. Il primo autore del nuovo lavoro è Laura Chiavaroli, del Dipartimento di Scienze Nutrizionali dell’Università di Toronto, in Canada, e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Progress in Cardiovascular Diseases. In particolare, la dieta del portafoglio raccomanda un consumo giornaliero di 42 grammi di noci, 20 grammi di fibre solubili, 2 grammi di steroli vegetali e 50 grammi di proteine ​​vegetali. Gli importi si basano su un consumo giornaliero di 2.000 calorie. Chiavaroli e colleghi hanno esaminato studi randomizzati e non randomizzati controllati che hanno studiato l’effetto di questo modello dietetico rispetto a qualsiasi dieta energetica che non fornisca componenti della dieta portfolio.

Nel complesso, l’analisi ha rilevato che attenersi alla dieta Portfolio riduce i livelli di colesterolo totale, oltre ai trigliceridi (che sono i tipi di grasso più comuni nel corpo umano), la pressione sanguigna e la proteina C-reattiva (che è un marker di infiammazione) . In effetti, la dieta del portafoglio ha ridotto il colesterolo LDL del 17% e il rischio di sviluppare una malattia coronarica nel corso di un decennio del 13%. La coautrice dello studio, la dottoressa Hana Kahleova, Ph.D., direttrice della ricerca clinica del Physicians Committee for Responsible Medicine, afferma: “Le prove attuali dimostrano che il modello dietetico Portfolio porta a miglioramenti clinicamente significativi del colesterolo LDL e di altri stabiliti fattori di rischio cardiometabolico e rischio stimato di coronaropatia a 10 anni. Studi clinici precedenti e studi osservazionali hanno dimostrato che una dieta a base di piante può migliorare la salute del cuore. Questo studio dimostra che alcuni alimenti vegetali sono particolarmente efficaci per ridurre il colesterolo e aumentare la nostra salute cardiovascolare in generale”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Chiavaroli L et al. Prog Cardiovasc Dis. 2018 May 25. 

Winkvist A, Bärebring L et al. Nutr J. 2018 Apr 20;17(1):44.

Vlassopoulos A et al. Eur J Nutr. 2017 Apr; 56(3):1105-1122.

Kim SJ et al. Am J Clin Nutr. 2016 May; 103(5):1213-23.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Alimentazione in gravidanza: quali sono gli alimenti da evitare per rischio infezione o tossicità

La gravidanza è un momento in cui sono noti molti cambiamenti drammatici nel corpo di una donna, sia rispetto all’anatomia che alla sua funzione....

Il pericolo attuale delle micotossine nei cereali: non solo per i paesi in via di sviluppo, ma anche per gli altri

Le micotossine, metaboliti secondari tossici di funghi/muffe, sono sintetizzate principalmente dai generi Aspergillus, Fusarium, Penicillium e Alternaria. I cereali potrebbero essere contaminati da funghi...

Igiene orale nell’anziano: il rischio di infezioni polmonari non è da sottovalutare

Negli Stati Uniti, oltre 540.000 anziani sono stati ospedalizzati e diagnosticati con polmonite nel 2015. Circa 52.000 persone sono morte come risultato. Una nuova...