mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Soluzioni per la psoriasi: il veleno della formica rossa offre una soluzione

I composti derivati ​​dal veleno delle formiche rosse possono ridurre l’ispessimento e l’infiammazione della pelle in un modello murino di psoriasi, Emory e Case che gli scienziati occidentali hanno dimostrato. I risultati potrebbero portare a nuovi trattamenti per la psoriasi, una comune malattia autoimmune della pelle. Gli steroidi topici sono ora più frequentemente usati per la psoriasi da lieve a moderata, ma hanno effetti collaterali come diradamento della pelle e lividi. Le solenopsine sono le principali componenti tossiche del veleno delle formiche rosse. Essi somigliano chimicamente alle ceramidi, che sono molecole simili a lipidi essenziali per il mantenimento della funzione barriera della pelle. Ceramidi vegetali possono essere trovati in molti cosmetici per la cura della pelle. Le ceramidi possono agire come un’arma a doppio taglio, dice l’autore principale Jack Arbiser, MD, PhD, professore di dermatologia presso la Emory University School of Medicine. In determinate condizioni possono essere convertiti dalle cellule in S1P (sfingosina-1-fosfato), una molecola infiammatoria.

Arbiser ei suoi colleghi hanno ideato due analoghi della solenopsina che assomigliano a ceramidi, ma non possono essere degradati in S1P. Li hanno poi testati in un modello murino di psoriasi, applicando i composti in una crema per la pelle all’uno per 28 giorni. I topi trattati con analoghi della solenopsina hanno mostrato una diminuzione dello spessore della pelle rispetto ai controlli (circa il 30%). I topi trattati avevano anche meno (circa il 50 percento in meno) delle cellule immunitarie che si infiltrano nella pelle. Quando applicati alle cellule immunitarie in coltura, i composti riducevano la produzione cellulare della citochina infiammatoria IL-22 e aumentavano la produzione di IL-12 anti-infiammatoria. Gli scienziati ritengono che gli analoghi della solenopsina contribuiscano al completo ripristino della funzione barriera nella pelle. Gli emollienti possono lenire la pelle nella psoriasi, ma non sono sufficienti per il ripristino della barriera cutanea. Gli scienziati hanno anche osservato come i modelli di attività genetica sono stati modificati nelle pelli dei topi dopo il trattamento.

L’applicazione analogica con la solenopsina ha abbassato i geni che vengono scoperti dai trattamenti attuali, come gli steroidi e la luce ultravioletta. “Questo può essere compensatorio e un meccanismo di resistenza alla terapia anti-psoriasi, e suggerisce che i composti di solenopsina potrebbero essere utilizzati in combinazione con approcci esistenti”, dice Arbiser. Il suo laboratorio ha precedentemente dimostrato che la solenopsina è un inibitore della crescita dei vasi sanguigni e ha un potenziale come agente antitumorale. La tossicità sistemica per i derivati ​​della solenopsina non è stata testata, ma Arbiser afferma che la tossicità sistemica non preclude necessariamente l’uso nelle malattie della pelle, citando l’esempio dell’applicazione esterna della tossina botulinica. Il progetto è stato una collaborazione con il laboratorio di Nicole Ward, PhD presso Case Western Reserve, dove sono stati eseguiti esperimenti con topi. Emory e Mercer University hanno applicato brevetti specifici per i derivati ​​della solenopsina. I risultati sono previsti per la pubblicazione sulla rivista Scientific Reports.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Arbiser JL, Nowak R et al. Sci Rep. 2017 Sep 11;7(1):11198.

Karlsson I, Zhou X etal., Arbiser JL. Vasc Cell 2015 May 8; 7:5. 

Arbiser JL et al., Bowen JP. Blood 2007 Jan 15; 109(2):560-65.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Diabete: le cellule staminali attecchiscono con la proteina immuno-repellente

L’incapsulamento di<strong> cellule beta</strong> derivate da cellule staminali umane in microcapsule fatte con una proteina che respinge le cellule immunitarie chiave ripristinato il metabolismo...

Usare il litio per correggere l’ASD? Le ricerche sperimentali indicherebbero che è il caso

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è caratterizzato da deficit sociali, comportamenti ripetitivi, sfide intellettuali e ansia. Poiché l'ASD impone un pesante fardello non...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui suoi impatti sulla salute a lungo termine, collettivamente definiti COVID lungo. Gli studi hanno rivelato...

Questo si chiuderà in 20 secondi