venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomePSICHE & SALUTE"Sesso chiodo fisso"?...

“Sesso chiodo fisso”? E’ colpa dell’istamina e del sistema immunitario

Siamo “cablati” per agire in modo più “femminile” o “maschile”, in particolare quando si tratta di comportamenti sessuali? Questa è una domanda molto carica; essenzialmente si propone di determinare fino a che punto i vari comportamenti sociali sono determinati biologicamente e in quale misura vengono appresi. Per molti anni i ricercatori hanno fornito prove del fatto che, quando si tratta di esseri umani, il comportamento sessuale non è facilmente categorizzato e che è difficile etichettare un tipo di comportamento come “maschile” o “femminile”. Allo stesso tempo, molti studi recenti suggeriscono che, a nostra insaputa, il nostro corpo può influenzare le nostre risposte e i nostri comportamenti in modi sorprendenti. Ora, la ricerca condotta dalla Ohio State University (OSU) a Columbus sta esaminando il ruolo che un particolare tipo di cellula immunitaria – i mastociti – può giocare nello sviluppo del comportamento sessuale. I mastociti sono coinvolti in reazioni allergiche, ma la ricercatrice dell’OSU Kathryn Lenz e il gruppo di lavoro ritengono che possano influenzare anche il comportamento sessuale che può essere definito “maschile” o “femminile”.

Lenz e i suoi colleghi hanno condotto il loro studio – i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neuroscience – nei ratti, guardando i maschi con mastociti silenziati e le femmine con quelli attivi. I ricercatori hanno esaminato la regione preottica del cervello nell’ipotalamo, che contribuisce alla regolazione del comportamento sessuale. Secondo Lenz, questa è l’area del cervello più sessualmente dinamica – sappiamo che è molto importante per i comportamenti riproduttivi e sociali di tipo maschile come il montaggio e l’inizio del comportamento materno negli animali femmine. Il gruppo ha osservato il comportamento dei ratti maschi con mastociti silenziati quando esposti a femmine che erano pronte per l’accoppiamento. Hanno visto che, rispetto ai ratti maschi di controllo, i roditori sperimentali hanno mostrato un minore grado di interesse nel perseguire le femmine per l’accoppiamento. Hanno anche scoperto che, al contrario, i ratti femmina con mastociti attivati mostravano un comportamento sessuale solitamente tipico dei topi maschi interessati all’accoppiamento. I ricercatori ritengono che alcuni di questi cambiamenti potrebbero essere dovuti agli ormoni sessuali estrogeni, che, spiegano, possono attivare i mastociti nel cervello. Questo, a sua volta, influenza il comportamento sessuale.

La nozione è avvalorata da uno studio parallelo pubblicato da un altro gruppo di ricerca indipendente che ha dimostrato come l’applicazione di istamina nella regione intraventricolare cerebrale, suscita l’attivazione dell’asse ormonale ipofisario. I ricercatori hanno applicato dosi di 50 or 100 nanomolare (nM) di istamina dentro i ventricoli. La dose di 100 nM di istamina ha causato un aumento significativo dei livelli plasmatici di GnRH, LH, FSH e testosterone degli animali, ma non una dose di 50 nM di istamina. Inoltre, il pretrattamento centrale con clorfeniramina, antagonista del recettore H1 (100 nM) o antagonista del recettore della ranitidina H2 (100nM) ha completamente prevenuto l’aumento dell’istamina nei livelli plasmatici di GnRH, LH, FSH e testosterone. Sia il trattamento con istamina centrale da solo che il trattamento con istamina centrale dopo i pretrattamenti di antagonisti dei recettori istaminici centrali non ha alterato alcun parametro spermatico nei ratti. Alcuni studi precedenti, non a caso hanno trovato un’associazione fra assunzione di antistaminici ed infertilità proprio a livello maschile (per dettagli al riguardo, consultare nell’archivio l’articolo “Fertilità: gli antistaminici potrebbero ridurla nell’uomo”). Anche se la ricerca al riguardo parlava di un effetto diretto sulle gonadi, non si esclude che per gli antistaminici più vecchi (quelli che passano la barriera emato-encefalica) ci possa essere anche un effetto “centrale”.

Lenz e il suo team spiegano che dobbiamo imparare di più su come i cambiamenti che avvengono a livello cellulare mentre il feto è ancora nell’utero possono influenzare lo sviluppo comportamentale. Spiega: “È affascinante da guardare perché queste femmine maschili non hanno l’hardware per attuare il comportamento riproduttivo maschile, ma non lo sapresti dal modo in cui agiscono. Sembrano essere fortemente motivate a cercare di impegnarsi nel sesso maschile comportamento sessuale con altre femmine. Siamo veramente interessati, nei meccanismi fondamentali che guidano lo sviluppo del cervello e lo sviluppo del cervello specifico per il sesso, e questo studio ha scoperto che i mastociti giocano un ruolo chiave. Tuttavia, la ricerca attuale è stata condotta solo in un animale modello, quindi studi futuri dovrebbero verificare se gli stessi meccanismi si applicano agli esseri umani. In caso di risposta positiva, potrebbe essere che alcuni eventi di salute vissuti durante la gravidanza – come una reazione allergica o diversi tipi di lesioni che scatenano l’infiammazione – potrebbero influenzare la biologia del feto e lo sviluppo comportamentale più avanti nella vita”.

a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lenz KM et al. McCarthy MM.J Neurosci. 2018 Aug 7:1176-18.

Niaz N, Guvenc G, Altinbas B et al. Brain Res. 2018 Aug 18.

Nelson LH, Lenz KM. J Neurosci Res. 2017; 95(1-2):447-461.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...