venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeBIOMEDICINA & SALUTEProbiotici: cambiano la...

Probiotici: cambiano la composizione e le proprietà del latte materno

Il latte materno influisce sullo sviluppo del microbioma intestinale, insieme ad altri fattori materni e ambientali. Alla nascita l’infante transita da un ambiente materno, microbiota-scarso e altamente regolamentato, fino a diventare colonizzato dall’esperto microbiota. Con il parto vaginale, il microbiota infantile proviene principalmente dall’intestino, dalla vagina e dalla pelle della madre, mentre l’ambiente ospedaliero e la pelle della madre forniscono i primi microbi colonizzanti con parto cesareo. La colonizzazione batterica dell’intestino appena nato può contribuire allo sviluppo delle funzioni immunitarie neonatali o alla suscettibilità a disturbi immuno-mediati nella prima (e successiva) vita. Prove da studi sia animali che umani hanno riportato che la disbiosi intestinale precede lo sviluppo di atopia, eczema atopico e allergia / sensibilizzazione alimentare. Nell’ultimo anno, diversi studi hanno collegato l’importanza del microbioma intestinale e l’allergia alimentare. Gli zuccheri complessi trovati nel latte materno umano, a lungo ritenuto essere fisso nella loro composizione, possono cambiare nelle donne che stanno assumendo probiotici, secondo una nuova ricerca presso l’University of Rochester Medical Center (URMC).

Il ritrovamento, pubblicato in una lettera di ricerca in JAMA Pediatrics, ribalta ciò che gli scienziati hanno pensato degli oligosaccaridi del latte umano (HMO) e potrebbe portare a futuri studi su come i composti possano essere potenzialmente influenzati dalla dieta e da altri fattori. Sebbene le HMO siano indigeste per un neonato, vengono consumate da alcune specie nel microbioma e possono influenzare significativamente la sua composizione. Questi sono principalmente rappresentati da ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium, che sono responsabili di fermentazioni e della produzione  di molti metaboliti bioattivi. Fra questi I famosi acidi grassi a catena corta (SCFA) quali acetato, propionato, butirrato, isobutirrato e valerato. Sono altresì produttori di acido lattico durante la fermentazione del latte a yogurt; tutti loro esercitano numerose azioni biologiche sull’intestino. Ad esempio, acetato e butirrato sono fonti energetiche dirette per le cellule della mucosa intestinale. Lattato e butirrato agiscono anche tramite recettori di superficie, regolando l’assorbimento di nutrienti, le reazioni immunitarie locali e altri fenomeni più generali sulla salute dell’organismo.

Si pensava che le HMO fossero geneticamente determinate, quasi come il gruppo sanguigno; ma i dati di questo ultimo studio mostrano che le HMO possono essere manipolate da fattori esterni. Di conseguenza, gli scienziati hanno iniziato a concentrarsi sulle HMO come possibile motivo per cui i bambini che assumono il latte materno hanno meno probabilità di contrarre alcune infezioni virali e batteriche e altre gravi condizioni come l’enterocolite necrotizzante, insieme a malattie allergiche come l’allergia alimentare. Lo studio ha analizzato i dati di 81 donne incinte che erano state arruolate in uno studio di integrazione probiotica in Finlandia. I ricercatori hanno poi confrontato 20 diverse HMO nei due gruppi di donne, quelli che assumevano i probiotici e quelli che non lo erano. Con sorpresa, si è visto che la composizione percentuale degli HMOs di donne che avevano assunto probiotici era leggermente diversa. Gli zuccheri che costituiscono gli HMOs sono glucosio, galattosio, fucosio, acido sialico ed acetil-glucosammina. Mentre in condizioni standard, la disposizione di queste molecole e la loro percentuale in composizione è ben fissata, nelle donne in gravidanza che hanno assunto probiotici, la composizione % è risultata variata. Non si conosce ancora il meccanismo con cui questo fenomeno si verifica.

Dr. Antti Seppo, PhD, professore associato di ricerca di Allergia e Immunologia Pediatrica all’URMC, ha spiegato il significato dei risultati: “Abbiamo pensato che l’interazione tra HMO e microbioma fosse una strada a senso unico, con HMO che modellano le comunità microbiche fungendo da prebiotici. Qui abbiamo un primo esempio che suggerisce che i microbi della dieta materna, sotto forma di probiotici, modellano le composizioni HMO poiché gli HMOs possono essere collegate allo sviluppo di allergie alimentari in un bambino. Questo manipolando la composizione HMO in modo favorevole potrebbe aprire una nuova strada per la prevenzione delle allergie alimentari. Studi futuri potrebbero potenzialmente esaminare l’effetto di specifici tipi di probiotici e gruppi di alimenti su specifici HMO, consentendo la personalizzazione e l’applicazione clinica su misura per ottimizzare la composizione HMO in un modo specifico della malattia”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Rajani PS et al. Front Pediatr. 2018 Aug 7; 6:218.

Seppo AE et al. J All Clin Immun. 2017; 139(2):708.

Victora CG, Bahl R et al. Lancet 2016; 387:475–90. 

Sakihara T et al. Asia Pac Allergy 2016; 6:207–12.

Azad MB et al. Clin Exp Allergy 2015; 45:632–43. 

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...