mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...

A tavola con le sardine: ricche di ferro, omega-3 e non solo, per la salute del cuore

Introduzione

I frutti di mare costituiscono una parte importante della dieta mediterranea e recenti ricerche indicano che il consumo di frutti di mare previene l’insorgenza o la progressione delle malattie cardiovascolari, portando a malattie coronariche e mortalità. Studi prospettici su ampie coorti hanno riportato che anche un consumo modesto di una porzione di pesce alla settimana può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari del 15%. Una sostanziale inclusione di pesce e frutti di mare nella dieta è stata collegata a un rischio significativamente inferiore di malattia coronarica, infarto del miocardio, insufficienza cardiaca e mortalità dovuta a CVD. Gli effetti benefici del consumo di pesce grasso sulla salute cardiovascolare sono attribuiti al loro alto livelli di acidi grassi polinsaturi omega-3.

Gli acidi grassi omega-3 sono associati a proprietà come la riduzione dei trigliceridi, gli effetti antitrombotici, la funzione endoteliale e la riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo. Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 sono importanti nella prevenzione e nella gestione delle malattie cardiometaboliche legate a infiammazioni croniche lievi, come il diabete di tipo 2, trigliceridi alti, la steatosi epatica e l’ipertensione. L’efficacia degli integratori di omega-3 nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari è ancora oggetto di ricerca. Le sardine sono una fonte economica di omega-3 e possono ridurre la necessità della loro integrazione.

Micronutrienti nelle sardine

Le sardine sono una ricca fonte di calcio e ne contengono quantità maggiori rispetto ad altri pesci. Circa 100 g di sardine forniscono il 38% dell’apporto dietetico di calcio raccomandato. Le sardine contengono potassio, zinco e magnesio, che sono stati osservati per abbassare la pressione sanguigna. Contengono anche niacina e zinco, che possono aiutare a migliorare i livelli di lipidi e lipoproteine. Infine, le sardine sono una buona fonte di omega-3 e hanno influenzato positivamente la pressione sanguigna e il profilo lipidico. Le sardine sono una buona fonte di ferro, con livelli più elevati rispetto ad altri pesci comunemente consumati, in livelli simili alla carne. Il consumo di sardine può anche aiutare le persone a soddisfare la RDA per il ferro, che è di otto mg/giorno in tutte le fasce d’età. Ciò è particolarmente vantaggioso per le persone che non consumano carne.

Amminoacidi funzionali nelle sardine

Le sardine contengono aminoacidi come l’arginina e la taurina, che sono importanti per il metabolismo cardiaco. Questi aminoacidi sono biomolecole strutturali e modulatori della funzione vascolare e dei sistemi antiossidanti. L’arginina è un amminoacido essenziale che mantiene stabile la pressione sanguigna e la salute vascolare generale. Serve come substrato nella sintesi dell’ossido nitrico derivato dall’endotelio, che aiuta a ridurre la pressione sanguigna sistemica. Nonostante le limitate prove cliniche sul legame tra consumo di arginina ed esiti cardiovascolari, l’assunzione di sardine può facilitare il consumo complessivo di arginina.

La taurina, un metabolita protettivo cellulare, svolge vari ruoli biochimici. È stato riscontrato che la sua attività antiossidante influisce positivamente sul sistema cardiovascolare, con conseguenti benefici clinici come la normalizzazione della pressione sanguigna e il miglioramento degli indici lipidici e glicemici. Il contenuto di taurina nelle sardine, 147 mg per 100 g, è paragonabile a quello di tonno, manzo, maiale e tacchino. Gli interventi che prevedono una dieta ricca di sardine hanno rivelato un maggiore apporto di taurina rispetto ai gruppi di controllo.

Un confronto tra sardine e integratori di omega-3

La compliance del paziente può essere una sfida quando si tratta di consumare omega-3, nonostante le sardine e altri pesci grassi siano preziose fonti di omega-3. Tuttavia, l’integrazione di olio di pesce potrebbe non essere la soluzione universale per tutti questi casi. Gli studi hanno dimostrato che l’integrazione di olio di pesce con omega-3 può non sempre ridurre efficacemente la probabilità di eventi cardiovascolari o essere utile per prevenire eventi cardiovascolari e mortalità, tra cui malattie coronariche, ictus e aritmie. Gli integratori di olio di pesce dovrebbero contenere una forma più purificata di acidi grassi ed essere privi di contaminanti tossici. Tuttavia, è prevista una certa ossidazione degli omega-3 nel pesce a causa dell’esposizione a temperature elevate durante la cottura e la preparazione.

Il pesce grasso fritto e al forno può aumentare i livelli di prodotti PUFA n-3 ossidati bioattivi, in particolare le F-4t-neuroprotectine generate dal DHA. Il pesce grasso che è stato cotto produce prodotti di ossidazione del colesterolo, tra cui il colestanetriolo e il 7-chetocolesterolo. È importante sottolineare che il colestanetriolo è il prodotto di ossidazione del colesterolo più citotossico. Il pesce azzurro cotto ha una quantità maggiore di omega-6 rispetto al pesce crudo, aumentando i rapporti n-6/n-3. L’impatto del sistema gastrointestinale sull’ossidazione degli omega-3 è una preoccupazione significativa per le sardine e gli integratori a base di olio di pesce, che possono limitarne la biodisponibilità. Gli studi hanno riscontrato effetti benefici del consumo di omega-3 dal pesce nonostante l’ossidazione osservata. Pertanto, l’impatto positivo del consumo di pesce sulla popolazione generale non può essere trascurato.

Conclusione

I risultati dello studio hanno mostrato che le sardine hanno un potenziale significativo come alimento funzionale e possono aiutare nella gestione delle malattie cardiologiche si base metabolica a sfondo pro-infiammatorio. Inoltre, le sardine sono ricche di omega-3 e di altri componenti benefici, come calcio, magnesio, ferro, taurina e arginina, noti per i loro effetti cardioprotettivi. È necessaria cautela clinica quando si formulano raccomandazioni sui nutrienti, poiché i dosaggi terapeutici possono differire dalle quantità di nutrienti presenti negli alimenti a causa delle complesse interazioni fisiologiche tra micronutrienti, acidi grassi e amminoacidi specifici. Sono però necessari studi clinici randomizzati per estendere le prove sui benefici del consumo di sardine e decifrare se mangiare sardine potrebbe essere più vantaggioso rispetto all’assunzione di integratori.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Santos HO, May T, Bueno A. Front Nutrition 2023

Critselis E. et al. Front Physiology 2023; 14:1158140.

Carrera I et al. Int J Med Sci. 2023; 20(3):292-306.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...