lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il metotrexate non è solo un antifolico: gli effetti specifici esercitati sull’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide (RA) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da deterioramento articolare. Gli esiti clinici dei pazienti con AR attiva possono essere migliorati utilizzando farmaci antireumatici, come il metotrexato (MTX). Molti pazienti si affidano a MTX per limitare il danno articolare distruttivo e la disabilità funzionale tipici dell’AR. Sebbene il farmaco sia un antagonista dell’acido folico, i suoi precisi meccanismi nei pazienti affetti da AR sono in gran parte sconosciuti. Precedenti ricerche suggeriscono che MTX colpisce anche un tipo di globuli bianchi chiamati cellule T CD4+. Si ritiene che queste cellule svolgano un ruolo nello sviluppo dell’AR, in particolare, nell’equilibrio tra l’attivazione dei linfociti T helper (Th17) produttori di interleuchina-17 e dei linfociti T regolatori CD4+ (Treg). I ricercatori sospettano che il MTX influisca sulle cellule T CD4+ sopprimendo l’attività delle cellule T e aumentando le cellule Treg, ma i suoi effetti specifici oltre al metabolismo dei folati rimangono poco chiari.

Recentemente, un gruppo di ricercatori ha scoperto che MTX ha come bersaglio la proteina tumorale p63 (TP63) nei linfociti T CD4+. Il team congiunto dell’Università di Chiba e del Kazusa DNA Research Institute di Tokyo, ha impiegato la profilazione del DNA microarray di cellule T CD4+ umane da pazienti affetti da AR, per capire come l’MTX influenza l’espressione genica. Hanno anche utilizzato il knockdown del gene e il sequenziamento dell’RNA (RNA-Seq) per convalidare la funzione del gene. I ricercatori hanno scoperto che TAp63, un’isoforma proteica di TP63, era altamente espressa nelle cellule Th17 umane e di topo. I dati di RNA-Seq e knockdown del gene hanno rivelato che un altro gene, FOXP3, il principale regolatore dei linfociti Treg, è stato preso di mira da TAp63. Quando TAp63 è stato “abbattuto” nelle cellule Treg, l’espressione della proteina Foxp3 è aumentata. Eseguendo un test reporter, i ricercatori hanno confermato che TAp63 era legato a FOXP3 e lo ha soppresso.

Insieme, questi risultati suggeriscono che TAp63 è strettamente legato all’equilibrio della differenziazione delle cellule Th17 e Treg. Pertanto, l’inibizione di TAp63 potrebbe migliorare la funzione soppressiva delle cellule Treg e limitare l’AR autoimmune. Questi risultati rivelano un robusto meccanismo per l’azione MTX e mostrano come le cellule Treg possono essere conservate nell’AR. Dimostrano anche il potenziale di TAp63 come nuovo bersaglio terapeutico per questa malattia e potenzialmente per altre. Per quanto riguarda la relazione tra TP63 e malattie umane non cancerose, una meta-analisi dell’intero genoma ha rivelato che TP63 è associato alla psoriasi. ΔNp63 è un’isoforma dominante della pelle ed è vitale per il mantenimento delle cellule staminali epidermiche: TAp63, infatti, è sottoregolata nelle lesioni psoriasiche rispetto alla pelle normale. Lo sforzo per mirare farmacologicamente alla p63 potrebbe anche essere diretto alla ricerca di una molecola che si leghi direttamente a questa proteina.

Insieme al suo cugino più piccolo p53 e al suo cugino più grande p73, questa forma di p63 condivide una struttura tridimensionale simile. E molecole che attivano o sopprimono la funzione di p53 sono note da tempo, sia per la forma regolare che per quella mutata in certe forme tumorali. La modellazione molecolare assistita da computer potrebbe essere un’opzione praticabile per scoprire farmaci che legano p63 per analogia con la tasca di legame p53.

  • Edited by Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialist in Clinical Biochemistry.

Scientific references

Suga K, Suto A et al. JCI Insight. 2023; 8(10):e164778.

Kato M, Ikeda K et al. PLoS One. 2021; 16(5):e0252116.

Fisher ML et al. J Cell Sci. 2020; 133(17):jcs228015.

Spurlock CF et al. Rheumatology 2015; 54(1):178–187.

Blits M et al. Arthritis Rheum. 2013; 65(11):2791–2802.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Semi d’uva alla ribalta: le indagini per depressione e tumori

Secondo l'Associazione dell'Ansia e Depressione Americana, il disturbo depressivo maggiore, o depressione clinica, è ora "la principale causa di disabilità" tra le persone tra...

Parto cesareo: è utile soltanto se ci sono ragioni mediche valide

Una serie di articoli pubblicati su The Lancet mostra che globalmente il numero di bambini nati attraverso taglio cesareo (sezione cesareo) è quasi raddoppiato...

Lotta all’endometriosi: dall ultime analisi genetiche alle nuove possibilità contro il dolore

L’endometriosi è una condizione dolorosa e cronica in cui il tessuto dell’utero cresce in modo inappropriato al di fuori dell’utero. È una malattia debilitante...