giovedì, Maggio 2, 2024

Amido resistente: un’opportunità che ha implicazioni sia per la tecnologia degli alimenti che per la salute pubblica

Amido resistente e alimentazione I carboidrati sono fondamentali per la...

Microbiota come causa di SLA? Le ipotesi e le prove di un ruolo tossico derivato da errori sullo stile di vita

Si ritiene che lo sviluppo della SLA sia multifattoriale,...

L’impatto di una dieta poco infiammatoria sul rischio genetico di diabete: è ora di arrivare alla “personalizzazione”?

Nel 2021 oltre al 7% della popolazione mondiale è stato diagnosticato un diabete, che ha causato oltre 6 milioni e mezzo di morti, rappresentando la terza causa di decesso per malattia dopo tumori e cardiopatie. Il diabete viene gestito con farmaci o insulina; tuttavia, le modifiche dello stile di vita e una dieta sana possono ridurre il rischio relativo di diabete dal 40% al 70%. Le prove suggeriscono un ruolo causale per l’infiammazione sistemica di basso grado in condizioni croniche; e alcuni studi hanno riportato associazioni significative tra diete ad alto contenuto infiammatorio ed elevato rischio di diabete tipo 2 (T2D). Lo stile di vita e i fattori genetici possono contribuire alla sua comparsa: Il ruolo della dieta sembra fondamentale, poiché un’alimentazione troppo “occidentale” e povera di fibre, nutrienti e alimenti crudi può sbilanciare la flora batterica intestinale, che si orienta verso una componente infiammatoria dettata dai batteri Gram-negativi.

Tuttavia, nessuno studio ha esaminato l’effetto delle diete antinfiammatorie sulla progressione dal prediabete al diabete. Esplorare le interazioni gene-dieta nello sviluppo del diabete potrebbe identificare gli individui predisposti; non si tratta, infatti, solamente di dire “il paziente ha sviluppato diabete perché anche il padre era diabetico e la nonna paterna lo era parimenti”. Ciò potrebbe anche aiutare a determinare se le raccomandazioni nutrizionali personalizzate potrebbero rappresentare una buona forma di prevenzione. Inoltre, non è noto se l’adesione a una dieta a basso contenuto infiammatorio possa ridurre la predisposizione genetica al T2D. Un nuovo studio ha esaminato le associazioni tra diete a basso contenuto infiammatorio e rischio di sviluppare diabete tipo 2 usando dati della grande UK BioBank. Lo studio ha incluso 142.271 individui non diabetici. Di questi, 16.068 erano prediabetici e 126.203 erano normoglicemici.

Durante un follow-up medio di 8 anni, 3.348 individui normoglicemici e 2.496 prediabetici hanno sviluppato T2D. Allo screening iniziale sono stati misurati i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) e di proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsPCR). I ricercatori hanno calcolato un punteggio di rischio genetico ponderato (GRS) per valutare l’effetto del rischio genetico sul T2D. Un indice di dieta infiammatoria (IDI) è stato stimato dalla somma ponderata dell’assunzione di 18 gruppi di alimenti pro-infiammatori e 16 anti-infiammatori. Punteggi IDI più alti erano associati a un aumento del rischio di T2D nel gruppo normoglicemico, mentre un IDI moderato o basso era associato a un rischio ridotto. Inoltre, le diete con un IDI moderato ritardavano l’insorgenza del T2D di 2,2 anni rispetto a quelle con un IDI elevato. Nel gruppo prediabete, l’IDI era associato in modo dose-dipendente al T2D.

Inoltre, è stata riscontrata una maggiore incidenza di T2D tra i partecipanti con un rischio genetico moderato o alto per il T2D rispetto a quelli con un rischio genetico basso. Tra gli individui normoglicemici con basso rischio genetico, un IDI basso o moderato era significativamente associato a un rischio di T2D ridotto del 74% o 71%. Le diete a basso contenuto infiammatorio possono anche ritardare l’insorgenza del diabete di 2 anni tra le persone con normoglicemia e di 1,2 anni tra quelli con prediabete. Inoltre, le diete a basso contenuto infiammatorio possono alleviare il rischio di fattori genetici per lo sviluppo del T2D. I meccanismi biologici responsabili della diminuzione del rischio di diabete di tipo 2 attribuibile a una dieta a basso potenziale infiammatorio, soprattutto tra i partecipanti a rischio genetico più elevato, sono multipli e non completamente compresi. Sicuramente la qualità del cibo può influire, come detto sopra, senza contare che abitudini voluttuarie come consumo di alcolici e fumo di sigaretta possono avere il loro peso.

Il consumo di alimenti pro-infiammatori, in particolare carne rossa, carne lavorata (insaccata, conservata) e dolci che contengono componenti come grassi saturi, prodotti finali della glicazione avanzata, ferro eme, nitrosamine, nitrito di sodio e nitroso-composti, può avere effetti tossici sulle cellule β pancreas o compromettono la sensibilità all’insulina. Infatti, i nitrosi-derivati e i nitriti aggiunti alla carne conservata non sono solamemente cancerogeni: lo diventano a dosi che non sono ammissibili in campo alimentare. E’ possibile tuttavia, che il rischio di tossicità di queste sostanze diventi cumulativo, specie se proveniente da più fonti alimentari e con un uso reiterato ed abitudinario. Invece, aderire a una dieta a basso contenuto infiammatorio può migliorare l’iperglicemia a lungo termine, il profilo lipidico e preservare la funzione delle cellule β, prevenendo così la resistenza all’insulina, la composizione corporea, la pressione sanguigna e i disturbi metabolici.

Consigliati in questo sito

Il collegamento fra il consumo di sale a tavola ed il rischio di diabete: una nuova indagine (03/11/2023)

Quanto è importante lo stile di vita sano sulla comparsa delle malattie odierne e dei tumori (03/11/2023)

La dieta a basso tenore di carboidrati nel contesto di uno stile di vita sano (16/08/2022)

Dieta FODMAP per diabete e pre-diabete: quali prove ha raccolto fino ad oggi la scienza (16/08/2022)

Gruppo sanguigno e rischio patologie (I): quanto incide sul diabete? (04/11/2020)

Ricerca sul declino cognitivo nel diabete: non è da ignorare e diventa sempre più frequente (21/09/2020)

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Yang R, Lin J et al. BMC Med. 2023; 21:483.

Zhang W et al. Chin Med J (Engl). 2023 Dec 8. 

Yang C, Yang Q et al. Endocrine. 2023 Dec 4. 

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Migraine: found an association with diabetes. What lies beneath?

According to the Global Burden of Disease Study 2017, headache disorders (consisting mainly of migraine), are the second leading cause of disability worldwide. Diabetes...

Ropinirolo: la nuova speranza sotto indagine per curare la SLA

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che provoca insufficienza respiratoria e morte. Esistono attualmente tre farmaci approvati dalla FDA per la...

Metformina: per il diabete o per i chili di troppo?

Generalità ed uso La metformina è un farmaco che i medici usano per curare le persone con diabete di tipo 2. Funziona insieme ad altri...

Questo si chiuderà in 20 secondi