sabato, Dicembre 14, 2024

Autoimmunities after infertility? A representative population with its prevalence, risks and possible mechanisms

Women who experience infertility but do not use fertility...

Gli effetti del caffè sul microbiota non sono casuali: eccovi Lawsonibacter e come lavora per farci stare in salute

Diversi studi hanno riportato che l'assunzione di caffè può...

Intelligenza artificale integrata alla mammografia: per la vera diagnosi di precisione del futuro

Un nuovo studio della Washington University School of Medicine...

Cumino nero: la spezia che mostra potenzialità curative per le malattie cardiovascolari e cerebrali

Nigella sativa: distribuzione ed usi medicinali

La Nigella sativa, comunemente conosciuta come cumino nero, appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. Il frutto della pianta Nigella sativa contiene da tre a sei carpelli, ciascuno dei quali contiene semi che diventano neri una volta maturi. L’India è il più grande produttore di cumino nero, mentre Brasile, Colombia, Malesia e Canada sono tra i principali esportatori. Oltre che in India, la Nigella sativa viene coltivata anche in Egitto, Grecia, Arabia Saudita, Iran e Pakistan. Il cumino nero è stato utilizzato nella medicina tradizionale cinese, nella medicina araba e nell’Ayurveda. Nella medicina araba, la Nigella sativa è stata utilizzata per il trattamento di asma, bronchite, diarrea, indigestione, dismenorrea, amenorrea e infezioni della pelle.

In confronto, nella medicina cinese, la Nigella sativa è stata utilizzata come componente di formulazioni per il trattamento del mal di testa. L’olio estratto dai semi di Nigella sativa ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti e antibatteriche. Il cumino nero contiene tocoferoli (forme di vitamina E) che hanno robusti effetti antiossidanti, inibiscono la perossidazione lipidica nelle membrane biologiche. Il cumino nero è considerato un agente naturale in grado di ridurre il colesterolo nel sangue. Inoltre, gli alti livelli di steroli nella Nigella sativa suggeriscono il suo potenziale utilizzo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD). La Nigella sativa è efficace anche contro il diabete, le condizioni infiammatorie e la menopausa.

Nigella sativa: principi farmacologicamente attivi

I principali componenti bioattivi della Nigella sativa derivano dai suoi semi, seguiti dalla corteccia e dai germogli. All’interno della Nigella sativa sono stati identificati numerosi metaboliti primari e secondari di diverse classi chimiche, come alcaloidi, terpeni e terpenoidi, fitosteroli, flavonoidi, acidi fenolici e tannini. Altri bioattivi presenti nel cumino nero sono le nigellamine A1-A5, che sono i principali alcaloidi, alcuni polifenoli come la quercitrina e il kaempferolo e diversi acidi grassi, sia saturi che insaturi, tra cui l’acido oleico, linoleico e palmitico.

Due ricerche pubblicate nel 2022 indicherebbero che le nigellamine possono legarsi alle proteine del coronavirus SARS-CoV2, come la endo-ribonucleasi e la RNA polimerasi RNA-dipendente. L’attività non è stata tuttavia dimostrata in vitro o in vivo. Le proprietà farmacologiche maggiori della Nigella sativa, però, sono state attribuite alla presenza di derivati chinonici, in particolare timochinone (TQ), timoidrochinone (THQ) e terpeni come 4-terpineolo, p-cimene, timolo, carvacrolo e t-anetolo. Grazie a questi ultimi, il cumino nero possiede anche attività antitumorale.

Meccanismi con cui la Nigella sativa allevia le malattie cardiometaboliche

In una recente recensione pubblicata sulla rivista Biomedicines, i ricercatori hanno discusso il potenziale della Nigella sativa come agente farmaceutico. Diversi meccanismi possono contribuire al ruolo cardiometabolico protettivo di Nigella sativa. Ad esempio, le proprietà antiossidanti della Nigella sativa possono ridurre la pressione sanguigna nei pazienti con ipertensione, mentre l’attività anti-radicalica del TQ riduce significativamente i livelli di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Gli estratti di semi di Nigella sativa mostrano un aumento delle attività di catalasi, SOD e glutatione reduttasi, che provoca una significativa riduzione della malondialdeide (MDA), un marker della perossidazione lipidica derivata dallo stress ossidativo.

Livelli ridotti di ROS aumentano anche la biodisponibilità dell’ossido nitrico (NO), che può ridurre significativamente la pressione sanguigna. Molte malattie cardiometaboliche sono associate all’infiammazione; pertanto, una riduzione dell’infiammazione dovrebbe avere un effetto positivo su queste malattie. È stato dimostrato che la Nigella sativa inibisce l’NO sintasi inducibile (iNOS), nonché riduce i livelli di citochine proinfiammatorie attraverso l’inibizione della via di segnalazione del fattore nucleare κB (NF-κB). La Nigella sativa ha il potenziale di inibire la ciclo-ossigenasi 2 (COX2), che è un enzima bersaglio degli antinfiammatori classici e legato alla produzione di mediatori come le prostaglandine. Gli estratti di semi di Nigella sativa mostrano anche proprietà anti-dislipidemiche.

A tal fine, l’estratto di semi di cumino nero inibisce l’espressione epatica della HMG-CoA reduttasi (l’enzima bersaglio delle statine) e aumenta l’espressione dei recettori delle lipoproteine a bassa densità (LDLR), entrambi associati a livelli ridotti di colesterolo. Il TQ agisce come un antagonista del PPAR-γ, un fattore di trascrizione che può migliorare la resistenza all’insulina e inibire l’α-glucosidasi intestinale, quest’ultima delle quali porta a un ridotto assorbimento del glucosio. Il TQ migliora anche la proliferazione e l’integrità delle cellule β pancreatiche, determinando così un’elevata secrezione di insulina. L’effetto del cumino nero sulla riduzione del peso corporeo è stato riportato in molti studi e può essere attribuito ad un paio di azioni molecolari.

Meccanicamente, il cumino nero induce una riduzione dell’assunzione di cibo, l’inibizione dell’assorbimento intestinale del glucosio e un aumento dei livelli di adiponectina. Gli effetti cardioprotettivi dei semi di Nigella sativa sono stati dimostrati utilizzando il danno miocardico sperimentale nei ratti. La sua attività cardioprotettiva è stata associata anche all’attenuazione dell’infiammazione e dello stress ossidativo, ma anche attraverso il controllo dei livelli di colesterolo. Infatti, l’olio estratto dal cumino nero contiene diversi steroli, di cui il β-sitosterolo (44–54%) è lo sterolo principale, seguito da stigmasterolo (20%) ed una percentuale minore di Δ7-stigmasterolo, Δ7-avenasterolo e campesterolo.

Effetti del cumino nero sulle lesioni cerebrali

Il cumino nero e il TQ hanno mostrato promesse terapeutiche contro l’ictus ischemico e le lesioni cerebrali traumatiche, come presentato in diverse revisioni. Soleimannejad e colleghi hanno riferito che l’estratto di semi di cumino nero a dosi di 10 e 20 mg/kg ha migliorato gli esiti dell’ischemia globale attraverso un meccanismo che prevedeva un aumento dell’espressione del fattore di crescita endoteliale vascolare (neoangiogenesi; VEGF), del fattore 1 inducibile dall’ipossia (HIF1-alfa) e metallopeptidasi di matrice (MMP-9). Nei ratti spontaneamente ipertesi soggetti a ictus, il TQ ha migliorato la pressione sanguigna e ha migliorato i deficit di memoria e cognizione.

Come l’ictus ischemico, il trauma cranico severo è un’altra delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. In seguito a un trauma cranico moderato indotto da caduta di peso di Feeney nei ratti, il trattamento con TQ (5 mg/kg/giorno per sette giorni) ha esercitato un effetto curativo aumentando la densità neuronale nelle aree colpite e diminuendo la perossidazione lipidica, sebbene i livelli degli enzimi antiossidanti fossero invariati. Sia nelle lesioni cerebrali ischemiche che in quelle traumatiche, mancano studi clinici sull’uomo e, pertanto, si raccomanda di convalidare gli effetti neuroprotettivi riportati a livello preclinico del cumino nero e del TQ.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Derosa G, D’Angelo A et al. Biomedicines 2024; 12(2):405.

Wahab S, Alsayari A. Plants (Basel). 2023 Nov; 12(22):3829.

Baig A et al. Appl Biochem Biotechnol. 2022; 194(3):1051.

Mir SA, Firoz A et al. Saudi J Biol Sci. 2022; 29(1):394-401.

Huwait E et al. Curr Issues Mol Biol. 2022; 44(4):1740-1753.

Leong XF et al. Front Pharmacol. 2021 Dec 15; 12:758929.

Bocsan IC, Pop RM et al. Molecules. 2021 May; 26(11):3221.

Latest

Intelligenza artificale integrata alla mammografia: per la vera diagnosi di precisione del futuro

Un nuovo studio della Washington University School of Medicine...

SAMTOR: il sensore della metionina da sfruttare nella terapia oncologica mirata

Il complesso mTOR (mTORC1) regola la crescita cellulare e...

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Niacin paradox on the heart shows off: catabolism reveals potential threats on cardiovascular risk

Cardiovascular disease (CVD) is a worldwide health problem, with only a tiny proportion of the risk linked to known risk factors. Despite breakthroughs in...

Disturbo d’ansia generalizzato (GAD): caratteristiche, diagnosi e trattamenti

Definizione e Caratteristiche del Disturbo d'Ansia Generalizzato Il Disturbo d'Ansia Generalizzato (GAD, Generalized Anxiety Disorder) è una delle forme più comuni di ansia patologica. Si...

Estratto/principi attivi del thè contro i fibromi uterini: potrebbe davvero essere così semplice?

I fibromi uterini sono i tumori benigni più comuni dell'utero. Costituiti da cellule muscolari lisce e una grande matrice di tessuto connettivo, i fibromi...

Questo si chiuderà in 20 secondi