domenica, Ottobre 13, 2024

AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

Gli effetti dei vari tipi di digiuno sulla salute: e ancora una volta il microbiota intestinale è il protagonista

Il digiuno varia dalla restrizione calorica (CAR), che riduce l’apporto calorico giornaliero senza causare malnutrizione. Il digiuno è classificato in digiuno intermedio (INF) e digiuno prolungato (PROF), quest’ultimo prevede il consumo di sola acqua per due o più giorni. L’INF è popolare in vari stili di vita, religioni e culture, e comprende metodi come l’alimentazione a tempo limitato (TREF), in cui l’assunzione di cibo è limitata a 12-18 ore al giorno, il digiuno a giorni alterni (ADAF) e la dieta 5:2, che alterna giorni di digiuno e di alimentazione senza restrizioni. Mentre il TREF potrebbe non ridurre l’apporto calorico complessivo, l’ADAF limita le calorie a circa il 25% del fabbisogno giornaliero nei giorni di digiuno. La ricerca indica che l’INF apporta benefici alla perdita di peso, alla pressione sanguigna, alle risposte antinfiammatorie e alla salute metabolica, in parte attraverso modifiche nel microbiota intestinale.

Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire gli effetti specifici dell’INF sul microbioma intestinale umano e le sue implicazioni per la salute a causa dell’attuale eterogeneità e della portata limitata degli studi esistenti. La presente revisione ha esplorato gli effetti dell’INF sul microbiota intestinale, le linee guida PRISMA 2020 ed è stata registrata presso l’International Prospective Register of Systematic Reviews (PROSPERO). La revisione ha approfondito la complessità degli impatti dell’INF sul microbiota intestinale, analizzando le metodologie impiegate negli studi per valutare la composizione e la diversità del microbiota. Attraverso questa esplorazione, è emerso che, sebbene diversi studi abbiano osservato cambiamenti nella ricchezza e nella diversità del microbiota, i risultati non erano uniformemente coerenti, indicando una complessa interazione tra l’INF e la dinamica del microbioma intestinale.

Le analisi della ricchezza e della diversità del microbiota intestinale negli studi sull’INF hanno mostrato risultati diversi, indicando che l’impatto significativo ma variabile dell’INF sul microbioma intestinale è influenzato da fattori demografici e dietetici. Le valutazioni della diversità beta hanno rivelato cambiamenti distinti nelle comunità microbiche nell’ambito di diversi protocolli INF, evidenziando gli effetti personalizzati della dieta sulla salute dell’intestino. Inoltre, la composizione del microbiota intestinale ha dimostrato cambiamenti coerenti e vari nelle popolazioni batteriche, riflettendo la complessa influenza dell’INF sull’ecosistema intestinale. Questa variabilità suggerisce che gli effetti del digiuno intermittente sono modellati dall’approccio specifico del digiuno, dalle abitudini alimentari individuali e dalle caratteristiche del microbioma di base, indicando un’interazione tra dieta e salute dell’intestino.

Inoltre, la revisione ha messo in luce le implicazioni fisiologiche e metaboliche più ampie dell’INF, inclusa la perdita di peso e i cambiamenti nella dieta, attraverso varie forme di digiuno. Mentre alcuni studi hanno riportato una significativa riduzione del peso e alterazioni nell’apporto energetico, altri hanno evidenziato la stabilità delle percentuali di macronutrienti o i cambiamenti nel consumo di gruppi alimentari, dipingendo un quadro complesso dell’influenza dell’INF sulla dieta e sulla composizione corporea. I risultati differenziali degli studi sulla dieta a tempo limitato, il digiuno a giorni alterni e la dieta 5:2 non solo riflettono le diverse metodologie e popolazioni studiate, ma suggeriscono anche il potenziale del digiuno intermittente di indurre specifici cambiamenti metabolici e del microbiota, a seconda della natura e del contesto dell’intervento di digiuno.

Come rivelato da questa revisione, le variazioni nell’assunzione alimentare e il suo conseguente impatto sul peso e sulla salute metabolica sottolineano l’intricata relazione tra pratiche di digiuno, stato nutrizionale e composizione del microbiota. È stato segnalato che il peso corporeo e l’adiposità influenzano il rapporto Firmicutes-Bacteroides, con individui con obesità che hanno un rapporto maggiore. È stato anche scoperto che gli individui obesi presentano altre differenze compositive rispetto agli individui magri. Sulla base degli studi inclusi in questa revisione, è difficile concludere in che misura i cambiamenti indotti dall’INF nel microbiota intestinale possano essere spiegati da cambiamenti nel peso corporeo e/o nel BMI. Nei futuri studi sul digiuno intermittente dovranno essere eseguite analisi per esaminare se la perdita di peso abbia un effetto di mediazione significativo sui cambiamenti nella ricchezza del microbiota intestinale, sulla sua diversità e sulla composizione.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Anoressia nervosa: le prove che il microbiota intestinale interviene nella sua patogenesi (28/04/2023)

Restrizione dietetica: va bene anche per la malattia intestinale (12/03/2019)

Sclerosi multipla: il digiuno intermittente può avere utilità? (17/07/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Paukkonen I et al. Frontiers Nutr. 2024; 11:1342787.

Tsogka A et al. J Clin Med. 2023 Dec; 12(24):7610.

Purdel C et al. Nutrients. 2023 Dec 3; 15(23):5005.

Latest

AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

La chirurgia bariatrica può preservare la salute renale in modo più efficace dei farmaci GLP-1

Introduzione L'obesità è una condizione cronica che colpisce milioni di...

Newsletter

Don't miss

AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

La chirurgia bariatrica può preservare la salute renale in modo più efficace dei farmaci GLP-1

Introduzione L'obesità è una condizione cronica che colpisce milioni di...

Fentanil: meccanismi d’azione, effetti, rischi e implicazioni cliniche del potente oppioide

IntroduzioneIl fentanil è un analgesico oppioide sintetico altamente potente,...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Allergia al pesce in scatola: una analisi veloce informa i consumatori su possibili intolleranze

L’allergia al pesce, una condizione globale mediata dalle immunoglobuline E (IgE) senza cura, persiste per tutta la vita in quasi il 90% dei pazienti...

Scleroderma: nothing more true than “the root is skin-deep”

A protein known to play a role in cancer may also be increasing fibrosis in scleroderma patients. Systemic sclerosis (Scleroderma, SSc) is a systemic...

Dieta del protocollo autoimmune: la regolazione del sistema immunitario è “sul piatto”

La dieta del protocollo autoimmune (AIP) è un nuovo tipo di regime alimentare progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo per alleviare i...

Questo si chiuderà in 20 secondi