Che rapporto c’è tra ansia/stress ed eritema/eczema?
Nel campo della psicodermatologia, ansia e stress non sono (di solito) cause uniche di malattia cutanea, ma potenti amplificatori di infiammazione, prurito e vasodilatazione cutanea. Agiscono su un asse “cervello-cute” che collega sistema nervoso, endocrino e immunitario; ciò spiega perché eventi emotivi possano precipitare flogosi eczematose o episodi di flushing/orticaria e, a cascata, peggiorare sonno, prurito e grattamento (il classico “itch-scratch cycle”). I meccanismi dipendono dall’attivazione di meccanismi diversi ma complementari. Il primo è l’asse HPA cutaneo e mastociti.
Lo stress aumenta il rilascio di CRH, catecolamine e neuropeptidi (es. sostanza P), che attivano i mastociti cutanei con rilascio di istamina/citochine con comparsa di eritema, pomfi, prurito. È dimostrato sperimentalmente dal ’98 in poi e confermato da review recenti. Secondo, l’ansia attiva circuiti simpatici che aumentano il flusso ematico cutaneo (vasomotilità): arrossamento improvviso del volto/collo e sensazione di calore; è fisiologico ma può essere marcato in alcune persone o patologie (rosacea).
L’intervento del sistema immunitario è provato: lo stress peggiora la funzione di barriera e favorisce un profilo linfocitario Th2 (con produzione di citochine IL-4/IL-13) tipico della dermatite atopica, rendendo la cute più reattiva a irritanti/allergeni e più esposta a colonizzazione da parte dello stafilococco (S. aureus). Infine, l’ansia genera insonnia ed insieme aumentano l’attenzione al prurito e la sensibilizzazione centrale, rinforzando il grattamento e la lichenificazione.
Quadri clinici in cui l’ansia conta davvero
a) Dermatite atopica (AD)/Eczema
Lo stress e l’ansia anticipano e amplificano i flare: studi longitudinali e revisioni mostrano che AD e disturbi d’ansia/depressione si influenzano a vicenda; la severità di AD correla con il rischio psichico. Interventi psicologici migliorano prurito, severità e qualità di vita (es. mindfulness/compassione, come visto nei trials clinici randomizzati).
b) Orticaria (inclusa orticaria colinergica/adrenergica)
Nella orticaria spontanea cronica (OSC) stress e ansia sono trigger o co-fattori: revisioni sistematiche e narrative evidenziano vie neuro-immuni (mastociti, basofili, cortisolo) e un forte ruolo di prurito-insonnia come mediatori verso ansia/depressione. Nell’orticaria colinergica ci sono piccoli pomfi pruriginosi/eritematosi scatenati da aumento della temperatura corporea e ansia/emozioni. L’orticaria adrenergica (più rara) è descritta come stress-indotta.
c) Flushing/eritema emotivo
Il blushing (vampata emozionale) e il flushing (più termoregolatorio) derivano da vasodilatazione transitoria; l’ansia sociale può renderli frequenti e marcati, talora con impatto clinico. Nota clinica importante: l’eritema/eczema generalizzato può anche segnalare esantemi da farmaci, eczema eritrodermico, infezioni o altre condizioni sistemiche: in presenza di febbre, malessere, bruciore o coinvolgimento mucoso è indicata valutazione medica urgente. Lo stress non è una causa unica, ma soprattutto un fattore modulatore/precipitante.
Quanto è “causale” il legame?
Non sempre possiamo dire che l’ansia causi l’eruzione, ma la qualità delle evidenze è cresciuta dalla biologia (prove robuste su CRH/neuropeptidi → mastocita → vasodilatazione e infiammazione) e dalla clinica osservazionale (AD e OSC mostrano associazioni bidirezionali con ansia/depressione e chiara sensibilità allo stress). Gli interventi con mindfulness/compassione nella dermatite atopica hanno migliorato severità e qualità di vita, supportando un nesso modificabile.
Implicazioni pratiche basate sull’evidenza
L’approccio integrato è quello che potenzialmente può dare i risultati migliori: terapia dermatologica standard + strategie per ridurre ansia/stress (CBT, mindfulness, training sul prurito, igiene del sonno). Dati RCT suggeriscono benefici clinici misurabili nella dermatite atopica; nel caso della OSC, si raccomanda un management olistico dato il ruolo preponderante dei circuiti neuro-immuni.
Tecniche comportamentali (habit-reversal), supporti per il sonno e gestione dei trigger ambientali riducono l’autoperpetuazione dell’eczema, interrompendo il ciclo itch-scratch. Infine, in via epidemiologica, uno screening psicosociale con l’utilizzo di scale brevi (es. GAD-7, HADS) nei pazienti con eczema/orticaria recidivanti e insonnia può permettere di individuare una buona fetta di individui a rischio o predisposti.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Bibliografia scientifica
Kishimoto S et al. JAMA Dermatol. 2023; 159(6):628-636.
Schonmann Y et al. J Allergy Clin Immunol Pract. 2020; 8(1):248.
Gieler U et al. J Dtsch Dermatol Ges. 2020; 18(11):1280-98.
Peters EMJ et al. Front Psychiatry. 2020 Nov; 11:571636.
Hannah-Shmouni F et al. Rev Endocr Metab Disord. 2016; 17(3):373.
Căruntu C et al. Mediators Inflamm. 2014; 2014:105950.