domenica, Maggio 11, 2025

ALIMENTAZIONE & SALUTE

Latte e latticini: le loro influenze sulla salute avvengono attraverso il microbiota intestinale?

I prodotti lattiero-caseari e derivati sono una componente comune di molte diete e influenzano le funzioni fisiologiche. I latticini, inclusi latte, yogurt e formaggio,...

A tavola con le sardine: ricche di ferro, omega-3 e non solo, per la salute del cuore

Introduzione I frutti di mare costituiscono una parte importante della dieta mediterranea e recenti ricerche indicano che il consumo di frutti di mare previene l'insorgenza...

Salute a tavola: cos’è la dieta senza lectine?

Introduzione Prove di lunga data suggeriscono che il consumo di una dieta ricca di alimenti a base vegetale svolge un ruolo significativo nella prevenzione e...

Alimentazione in gravidanza: quali sono gli alimenti da evitare per rischio infezione o tossicità

La gravidanza è un momento in cui sono noti molti cambiamenti drammatici nel corpo di una donna, sia rispetto all’anatomia che alla sua funzione....

La dieta Mediterranea e la salute preventiva sul cervello: un esperimento fatto in Sicilia

Si stima che le tendenze globali dell'invecchiamento della popolazione influenzino l'incidenza delle malattie non trasmissibili legate all'età. Secondo l'ultimo rapporto sul carico globale della...

Alimenti fermentati: viaggio tra informazione, verità, credenze e prove a sostegno

I microrganismi come ospiti si sono co-evoluti con gli esseri umani per milioni di anni e ogni habitat corporeo ha una serie unica di...

Burro a tavola: quanto se ne può mangiare e se fa bene

In che modo il burro influisce sul colesterolo? Il burro contiene grassi saturi e trans, entrambi i quali possono aumentare il colesterolo delle lipoproteine a...

“Candida diet”: il protocollo alimentare per trattare una delle micosi più comuni

La candidosi si riferisce a un’infezione fungina che deriva da una crescita eccessiva di Candida. Può interessare la bocca (mughetto orale), la gola, l’esofago...