sabato, Luglio 27, 2024

La dieta Mediterranea e la salute preventiva sul cervello: un esperimento fatto in Sicilia

Si stima che le tendenze globali dell’invecchiamento della popolazione influenzino l’incidenza delle malattie non trasmissibili legate all’età. Secondo l’ultimo rapporto sul carico globale della malattia, la depressione e i disturbi d’ansia sono molto diffusi, con circa 300 milioni e 260 milioni di persone colpite, rispettivamente. Inoltre, circa 55 milioni di persone sono affette da demenza di qualche tipo. L’evidenza suggerisce che la depressione e i disturbi del sonno possono rappresentare i prodromi dei deficit cognitivi ad esordio precoce. Collettivamente, i disturbi cognitivi e mentali rappresentano un problema di salute pubblica globale a causa del loro impatto sull’invecchiamento e sulla qualità della vita nella popolazione anziana. Diversi studi hanno dimostrato che schemi alimentari sani, come la dieta Mediterranea, possono migliorare la salute cognitiva tra le persone anziane. Tuttavia, sono stati condotti meno studi tra le persone che vivono nell’area Mediterranea, dove l’aderenza a tale dieta è ancora preservata.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology ha esaminato la relazione tra l’adesione alla dieta mediterranea e gli esiti di salute legati all’età negli anziani in Sicilia. La presente ricerca ha esaminato le associazioni tra aderenza alla dieta mediterranea e salute mentale/cognitiva, qualità della vita e “invecchiamento di successo” negli anziani in Sicilia. Le persone di età pari o superiore a 18 anni nei distretti di Catania sono state arruolate durante il 2014-15 per creare una coorte osservativa per lo studio Mediterraneo sull’Alimentazione sana, l’Invecchiamento e lo stile di Vita (MEAL). Sono state condotte interviste personali e sono stati raccolti dati su età, sesso, istruzione, occupazione, abitudine al fumo e attività fisica. Le versioni lunga e breve dei questionari sulla frequenza alimentare sono state utilizzate per valutare l’assunzione dietetica. L’apporto energetico e di macro/micronutrienti è stato determinato confrontando con le tabelle di composizione degli alimenti.

L’assunzione di polifenoli è stata stimata utilizzando il database Phenol-Explorer. L’aderenza alla dieta mediterranea è stata valutata e stratificata in categorie di aderenza bassa, media e alta. Complessivamente, sono stati inclusi nell’analisi 883 anziani non fumatori. Gli individui con la più alta aderenza alla dieta mediterranea avevano un’attività fisica media; inoltre, i partecipanti con l’aderenza più bassa erano più propensi a saltare la colazione. Gli individui nel più alto quartile di aderenza alla dieta avevano un apporto significativamente più elevato di carboidrati, proteine, fibre, vitamine A, C ed E, potassio e sodio. Hanno anche consumato più verdure, cereali e frutta ma meno carne. Anche l’assunzione di polifenoli era più alta tra i partecipanti nel più alto quartile di aderenza. Gli individui con la più alta aderenza alla dieta avevano maggiori probabilità di avere una buona qualità della vita e meno probabilità di avere sintomi depressivi e deterioramento cognitivo di sorta.

Inoltre, anche gli individui nel terzo quartile avevano una buona qualità del sonno. Quando il punteggio di aderenza alla dieta era considerato una variabile continua, un aumento di un punto era associato a una diminuzione dell’11% del deterioramento cognitivo e a un aumento del 51% della qualità della vita. I partecipanti nel quartile più alto di aderenza alla dieta avevano maggiori probabilità di avere un invecchiamento di successo. Un aumento di un punto nel punteggio di aderenza è stato associato a probabilità superiori del 10% di invecchiamento di successo. I risultati hanno rivelato un’associazione coerente di maggiore aderenza alla dieta mediterranea con una migliore cognitività, qualità della vita e sintomi depressivi inferiori rispetto a quelli con minore aderenza. Ancora una volta, perciò, la dieta Mediterranea si conferma la regina della salute a tavola.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Godos J et al. Exp Gerontol. 2023 Mar; 175:112143.

Currenti W, Godos J et al. Nutrients. 2023; 15(3):675.

Micek A et al. Antioxidants (Basel). 2023; 12(2):272.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Qualità del sonno legata a pensieri negativi? Pare di si.

Voi preoccupati cronici, è il vostro pensiero negativo ripetitivo causato dalla mancanza di sonno? Gli scienziati che lavorano con adulti che si fissano su...

Il danno del sonno perduto sulla salute: uno studio mette in allarme

È risaputo che il sonno è essenziale per la salute. Questo è vero per quasi tutte le creature viventi. La vita moderna ha un...

Meet muvalaplin, the first oral drug against the Lp(a) genetic type of high cholesterol

About 20-25% of people worldwide have a genetic version of “bad” cholesterol called lipoprotein(a), or Lp(a) for short. There is currently no specific approved...

Questo si chiuderà in 20 secondi