domenica, Maggio 11, 2025

RICERCA & SALUTE

Celiachia e microbiota: essere o non essere?

La celiachia (CD) è un disturbo cronico immuno-mediato innescato dall'ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Il glutine è una proteina complessa costituita da...

Diabete tipo 1: i muscoli soffrono in silenzio e si danneggiano

Un nuovo studio delle università di McMaster e York ha rilevato che una cattiva salute muscolare può essere una complicanza del diabete di tipo...

Morbo di Crohn: arriva il farmaco rivoluzionario che agisce sul “dialogo cellulare”

Malattia infiammatoria intestinale (IBD) si riferisce a un gruppo di malattie intrattabili che portano a ripetute infiammazioni nella mucosa dell'intestino tenue, derivanti da una...

SLA: un team multi-disciplinare trova un altra proteina coinvolta

Tre anni fa, un gruppo di neurologi clinici, biologi molecolari e scienziati informatici di diversi istituti di Londra ha deciso di collaborare per risolvere...

Neuroblastoma: dai FANS una terapia senza troppi rischi

I ricercatori del Karolinska Institutet e del Karolinska University Hospital hanno scoperto che un farmaco anti-infiammatorio che inibisce la prostaglandina E2 producendo l'enzima mPGES-1...

Cancro cerebrale: nel mirino la sintenina, con un possibile farmaco mirato

Gli scienziati della Virginia Commonwealth University ritengono di aver scoperto un "tallone d'Achille" di glioblastoma multiforme (GBM), la forma più comune e letale di...

Sclerosi multipla: due novità, dal laboratorio e dalla tavola

L'encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE), il modello più comune per la sclerosi multipla, è caratterizzata dall'infiltrazione di cellule infiammatorie nel sistema nervoso centrale e dalla...

Adropina: l’ormone che decide se farci usare zuccheri o grassi

L’obesità è una crescente crisi di salute pubblica, che porta con sé molti gravi fattori di rischio, tra cui le malattie cardiovascolari e il...