RICERCA & SALUTE
Scompenso cardiaco: si prova che il microbiota condiziona la progressione
Quando il cuore diventa compromesso a tal punto che non può più pompare abbastanza sangue nel corpo, sopravviene l'insufficienza cardiaca. Attualmente, quasi 6 milioni...
RICERCA & SALUTE
Autismo: intestino, microbiota e infiammazione controllano il decorso
I disturbi dello spettro autistico (ASD) colpiscono 1 su 68 bambini negli Stati Uniti. Caratterizzato da difficoltà di socializzazione e spesso accompagnato da comportamenti...
RICERCA & SALUTE
Trovata una molecola tossica che mantiene il Parkinson
La malattia di Parkinson colpisce circa 500.000 persone negli Stati Uniti, con 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. La condizione è neurodegenerativa, il che...
RICERCA & SALUTE
Emicrania: arriva l’erenumab per i casi intrattabili
L'emicrania è una condizione neurologica invalidante per la quale non esiste ancora una cura. Un episodio può durare fino a 72 ore ed è...
RICERCA & SALUTE
Psoriasi: spunta un meccanismo rivoluzionario per la terapia vera?
La psoriasi è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario non riconosce il proprio tessuto e inizia ad attaccarlo. Questo accelera il ciclo...
RICERCA & SALUTE
SLA: svelato il ruolo tossico degli astrociti sui motoneuroni
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che danneggia i motoneuroni nel cervello e nei midolli spinali. Non ci sono terapie efficaci...
RICERCA & SALUTE
Come il grasso nutre il cancro: implicazioni per il tumore alla prostata
Perché il cancro possa sopravvivere e prosperare, ha bisogno di attingere energia dalle cellule e dai tessuti del corpo, utilizzare il sistema circolatorio ed...
RICERCA & SALUTE
Riparato un gene per l’Alzheimer: il fattore di rischio APOE4
Il complesso ruolo del gene dell'apolipoproteina (APOE) nello sviluppo dell'Alzheimer è stato studiato approfonditamente. Ad esempio, i ricercatori sanno che avere una copia della...