sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

SLA: svelato il ruolo tossico degli astrociti sui motoneuroni

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che danneggia i motoneuroni nel cervello e nei midolli spinali. Non ci sono terapie efficaci per la SLA o sindromi simili, ma ci sono prove convincenti che le cellule gliali e immunitarie contribuiscono alla progressione di malattie neurodegenerative come la SLA. La risposta immunitaria adattativa è stata implicata nei processi patologici della SLA, ma rimane sconosciuta se anche la segnalazione immunitaria innata contribuisce alla progressione della SLA. Ora, il gruppo di ricerca guidato dal professor Koji Yamanaka presso l’Università di Nagoya ha rivelato che il deficit della proteina TRIF, che è essenziale per alcune cascate di segnalazione Toll-like (TLR), ha ridotto significativamente il tempo di sopravvivenza dei topi ALS. Per testare il ruolo della risposta immunitaria innata nel modello murino di SLA, i ricercatori si sono concentrati sui recettori Toll-like (TLRs), che sono importanti sensori per l’immunità innata.

La segnalazione TLR richiede TRIF e MyD88, due proteine adattatore critiche per la trasmissione dei suoi segnali (trasduzione). Okiru Komine, primo autore dello studio afferma: “Abbiamo scoperto che l’ablazione di TRIF riduce significativamente il tempo di sopravvivenza dei topi ALS. Anche se MyD88 è un adattatore cruciale per la maggior parte dei percorsi di segnalazione TLR, la carenza di MyD88 non ha avuto alcun impatto sul decorso della malattia. Inoltre, abbiamo scoperto che astrociti attivati ​​in modo anomalo venivano accumulati nelle lesioni dei topi ALS carenti di TRIF”. Gli astrociti, un tipo di cellule gliali, sono le cellule di supporto per la sopravvivenza e la funzione dei neuroni nel cervello, poichè secernono molti tipi di molecole neuroprotettive. Tuttavia, nella lesione della SLA, gli astrociti cambiano le loro forme e alcuni di essi sono attivati ​​in modo anormale (diventano positivi per markers come p62 e Mac2) per secernere molecole dannose ai neuroni.

Questi astrociti attivati ​​aberrante hanno una produzione esagerata di radicali liberi reattivi tossici (ROS). I ricercatori hanno scoperto che la segnalazione a partire da TRIF è in grado di eliminare questi astrociti attivati ​​aberrante tramite apoptosi, un programma di suicidio delle cellule. In assenza di TRIF, questi astrociti si sono accumulati. Inoltre, il numero di astrociti attivati aberranti era correlato negativamente con il tempo di sopravvivenza dei topi ALS, suggerendo che essi sono tossici per i motoneuroni. “Questi risultati hanno rivelato per la prima volta che la proteina TRIF è coinvolta nell’eliminazione di astrociti attivati ​​in modo anomalo, per mantenere il microambiente circostante dei motoneuroni nei topi ALS”, dice Yamanaka. “L’attuale studio rivela i nuovi ruoli dell’immunità innata nella SLA e fornisce un indizio per sviluppare un nuovo approccio terapeutico per proteggere i motoneuroni della SLA”.

  • a acura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Komine O et al., Yamanaka K. Cell Death Differ. 2018 Mar 22.

Malada-Edelstein Y et al. J Neuroinflammation. 2017; 14(1):33. 

Lee JY, Lee JD et al. J Neuroinflammation. 2015 May 13; 12:90. 

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Effetti secondari della vitamina C: interazioni e situazioni su cui fare cautela

La vitamina C è una sostanza solubile in acqua e pertanto non si accumula nel corpo. Ciò spiega l'assenza di dati sulla tossicità della...

Le proprietà nutrizionali del pomodoro: pregi di un alimento centrale della dieta mediterranea

I pomodori, ampiamente consumati come verdure, svolgono un ruolo importante nell’alimentazione per i loro consolidati benefici per la salute. I pomodori sono utilizzati in...

Disciplina a tavola: per avere il colesterolo ok senza statine

E’ stato merito dello studio Yupiter, cominciato nel 2000 e conclusosi nel 2007, ad aver aperto le porte all’uso routinario delle “statine” per contrastare...