sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Glicemia e insulina a digiuno predicono la dieta migliore per ognuno

Il diabete di tipo 2 è la forma più comune della condizione. Secondo l’American Diabetes Association, circa 29 milioni di persone negli Stati Uniti hanno il diabete. Il pre-diabete è una condizione in cui i livelli di glucosio nel sangue sono più alti del normale, ma non sono abbastanza alti da giustificare una diagnosi di diabete. Tuttavia, le persone con pre-diabete hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a quelli senza. Si stima che circa 85 milioni di persone negli Stati Uniti hanno pre-diabete, ma circa il 90% non ne è a conoscenza. Ogni anno, milioni di noi vanno a dieta nel tentativo di perdere peso, ma non tutti ci riescono. Da un nuovo studio è emerso, da un’analisi di oltre 1.200 adulti, che i livelli di glucosio nel sangue a digiuno, i livelli di insulina a digiuno o entrambi erano efficaci nell’individuare quali diete erano più probabili portare alla perdita di peso. Tali markers erano particolarmente efficaci per determinare quali diete erano migliori per le persone con prediabete e diabete. Il coautore dello studio, la Dr.ssa Arne Astrup, capo del Dipartimento di Nutrizione dell’Università di Copenaghen in Danimarca, e colleghi hanno recentemente pubblicato i loro risultati sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Il sovrappeso è un importante fattore di rischio per il diabete e altre condizioni di salute, comprese le malattie cardiache e il cancro. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), per le persone con prediabete, la perdita di circa il 5-7% del loro peso corporeo e l’aumento dei livelli di esercizio può ridurre il rischio di diabete di tipo 2 fino al 58%. Per le persone che sono già state diagnosticate con diabete, perdere peso attraverso la dieta e l’esercizio fisico può aiutare il controllo della glicemia, riducendo il rischio di altre condizioni di salute. Ma quale tipo di dieta ha più probabilità di raggiungere la perdita di peso? Inutile dire che non esiste un approccio uguale per tutti. Tuttavia, il Dr. Astrup e colleghi ritengono che i livelli di glucosio nel sangue e di insulina a digiuno di una persona, potrebbero essere utilizzati per aiutare a identificare la dieta più efficace per la perdita di peso.

Per raggiungere la loro conclusione, i ricercatori hanno analizzato i dati di tre studi clinici sulla dieta: Dieta, Obesità e la Prova dei Geni (DOG), l’intervento del supermercato OPUS (SHOPUS) e Interazioni dei Gene e Nutrienti nella Prova dell’Obesità Umana (NUGENOB). In totale, lo studio ha incluso i dati di oltre 1.200 adulti, tutti in sovrappeso. I ricercatori hanno esaminato i livelli di glucosio nel sangue a digiuno ei livelli di insulina a digiuno di ciascun partecipante e hanno valutato se questi livelli fossero associati a perdita di peso in risposta a determinate diete. Tra gli adulti con prediabete, il team ha scoperto che una dieta ricca di cereali integrali, frutta e verdura era la più efficace per la perdita di peso. Ad esempio, nello studio SHOPUS, gli adulti con prediabete che seguivano la nuova dieta nordica – che è ricca di cereali integrali, frutta e verdura – hanno perso una media di 6,06 kg in più di peso in 26 settimane, rispetto a quelli che hanno seguito una dieta controllo. Gli adulti con livelli normali di glucosio nel sangue hanno perso circa 2,20 chilogrammi con la nuova dieta nordica.

Per le persone con diabete di tipo 2, i ricercatori hanno scoperto che una dieta ricca di grassi “sani” a base vegetale e povera di carboidrati era la migliore per perdere peso. Nello studio NUGENOB, ad esempio, gli adulti con diabete di tipo 2 hanno perso circa 2,04 chilogrammi in più di 10 settimane con una dieta ad alto contenuto di grassi vegetali e con pochi carboidrati, rispetto a quelli la cui dieta era a basso contenuto di grassi e ricca di carboidrati. La dieta ricca di grassi e basso contenuto di carboidrati era migliore per la perdita di peso tra gli adulti con livelli normali di glucosio nel sangue. L’aggiunta dei livelli di insulina a digiuno dei partecipanti alla loro analisi, ha ulteriormente rafforzato le associazioni identificate tra dieta e perdita di peso, riporta il team. Sulla base dei loro risultati, i ricercatori ritengono che la glicemia e i livelli di insulina entrambi a digiuno possano essere biomarkers per la perdita di peso. Pertanto, riconoscere il glucosio plasmatico a digiuno come marker chiave consente una nuova interpretazione dei dati di molti studi precedenti, che potrebbero potenzialmente portare ad una svolta nella nutrizione personalizzata.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hjorth MF et al. Astrup A. Am J Clin Nutr. 2017 Aug; 106(2):499-505.

Snorgaard O et al. BMJ Open Diabetes Res Care. 2017; 5(1):e000354.

Hulman A, Simmons RK et al. Endocrine. 2017 Feb; 55(2):427-434. 

Valsesia A, Saris WH, Astrup A et al. Am J Clin Nutr. 2016; 104(3):566-75. 

Brøns C, Lilleøre SK, Astrup A, Vaag A. Eur J Nutr. 2016; 55(6):2045-52.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Antipsicotici nell’infanzia: cosa potrebbero far spuntare in futuro?

La prevalenza dell'obesità infantile è più che triplicata dal 1971 al 2011 ed è ora in proporzioni epidemiche, contribuendo all'aumento dei tassi di diabete...

Lupus sistemico: accanto ai farmaci tradizionali si punta sulla immuno-modulazione

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una condizione autoimmune cronica, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi nei materiali nucleari e dalla deposizione di complessi immunitari...

Nuovo farmaco per malattie tropicali dalle bacche di goji

Anche se non molto conosciuta, la schistosomiasi è la malattia parassitaria umana più devastante dopo la malaria, con circa 600 milioni di persone attualmente...