venerdì, Aprile 26, 2024

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Malattie infiammatorie intestinali sul palco: dieta, microbiota ed espressione genica unite più che mai nella cooperazione

Ricercatori del Mount Sinai hanno rivelato i meccanismi biologici...

Resisting arrest: ribosomials, oncogenes, tumor suppressors and enzymes coordinate to induce cell suicide in leukemia

Acute lymphoblastic leukemia (ALL) is a highly aggressive cancer....

Malattia di Huntington: anche il metabolismo degli amminoacidi è responsabile

Lavorando con le cellule cresciute in laboratorio, i ricercatori di Johns Hopkins hanno identificato un percorso biochimico che consente una struttura all’interno delle cellule, chiamata apparato di Golgi, per combattere lo stress causato dai radicali liberi e dagli ossidanti. Il team di ricerca ha dimostrato che questo percorso può essere attivato da un farmaco chiamato monensina, che viene comunemente usato come antibiotico nei mangimi per animali. Il Golgi è meglio conosciuto per il suo ruolo come centro di spedizione e smistamento della cellula, trasportando le proteine ​​nelle loro posizioni appropriate. Tuttavia, la struttura a forma di nastro è anche uno dei primi soccorritori dello stress cellulare e aiuta a proteggere la cellula producendo cisteina, un amminoacido fondamentale delle proteine ​​che costituiscono il nostro corpo, incluso il glutatione (il maggiore antiossidante naturale). Quando una cellula è esposta alla privazione della cisteina e allo stress ossidativo, la cellula invia l’allarme a produrre più cisteina per creare il glutatione, che combatte lo stress ossidativo legandosi e neutralizzando gli agenti ossidanti. I ricercatori sapevano che un processo simile è iniziato dal Golgi quando viene esposto a monensin, un antibiotico che induce lo stress del Golgi. I risultati, dicono, potrebbero aiutare gli scienziati a sviluppare nuovi modi per proteggere le cellule dal tipo di stress ossidativo legato alla malattia di Huntington.

La malattia di Huntington è una sindrome genetica deleteria con un esordio tipico nell’età adulta avanzata (> 40 anni) ed è sostanzialmente una neurodegenerazione di alcune aree del cervello. Lungo molti sforzi per trovare una terapia appropriata, molti meccanismi biologici e cellulari dietro la malattia sono ancora oscuri. Il Dott. Bindu Paul, MS, PhD e Juan Sbodio, PhD, della Facoltà di Medicina dell’Università Johns Hopkins, Dipartimento di Neuroscienze, dicono: “Normalmente, lo stress ossidativo elevato non è buono per le cellule, poiché può compromettere le loro naturali risposte protettive. Abbiamo scoperto che siamo in grado di migliorare un percorso che protegge le cellule con un metodo simile alla vaccinazione. Dando una dose più bassa e meno potente del fattore di stress, è possibile aumentare la risposta della cellula in modo che abbia una reazione robusta alla minaccia reale in seguito”. Per comprendere meglio gli effetti del farmaco, gli scienziati hanno bagnato le cellule a basse dosi di monensin, che, a dosi elevate, è noto per spezzare il Golgi. I ricercatori hanno scoperto che dopo il trattamento, le proteine ​​PERK, ATF4 e cistationina- liasi (CSE) – l’enzima che sintetizza la cisteina – sono stati espressi in livelli elevati, rispetto alle cellule non trattate.

Ricerche precedenti hanno collegato la bassa produzione di CSE alla malattia di Huntington. Ricerche precedenti del laboratorio del Dr. Snyder hanno scoperto che il fattore di trascrizione ATF4 è disturbato nelle cellule neuronali della malattia di Huntington. La proteina poteva ripristinare la sua funzione solo se ai neuroni venivano riforniti con alcuni antiossidanti (Sbodio JI et al 2016). Anche prima il team ha scoperto che l’espressione della CSE era compromessa nei neuroni di Huntington (Paul BD et al., 2014). Per questo motivo, i ricercatori ritengono che i neuroni con la malattia di Huntington non possono contrastare pericolosi radicali liberi ossidanti e sono a rischio di morire per stress. I ricercatori volevano scoprire se esistesse un modo per aumentare la produzione di cisteina nelle cellule afflitte per proteggerli. Di conseguenza, hanno dato ai neuroni del topo coltivati ​​che imitavano la malattia di Huntington umana, una piccola dose di monensina ma togliendo la cisteina dal brodo di coltura. Le cellule trattate con monensina sono cresciute normalmente per 7-9 giorni durante l’esperimento, mentre quelle non trattate sono invecchiate, riferisce il team. I ricercatori hanno anche scoperto che questo percorso di risposta allo stress inizia un altro percorso che crea acido solfidrico (H2S), un gas e regolatore di alcuni processi neuronali. Dettagli del percorso, che coinvolge la risposta di una serie di proteine, sono riportati negli atti della rivista Proceedings National Academy of Sciences (PNAS U.S.A.).

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni  specifiche

Paul BD, Sbodio JI, Snyder SH. Trends Pharmacol Sci. 2018; Mar 9.

Sbodio JI et al. Proc Natl Acad Sci U S A 2018 Jan 23;115(4):780-785. 

Sbodio JI et al. Proc Natl Acad Sci USA 2016 Aug 2; 113(31):8843-48.

Paul BD et al., Snyder SH. Nature. 2014 May 1; 509(7498):96-100.

Latest

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...

Newsletter

Don't miss

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...

“Addestramento” contro l’autoimmunità: in quale fra le condizioni conosciute l’esercizio fisico ha il maggior beneficio?

L’aumento globale delle malattie autoimmuni, guidato da fattori ambientali...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Depressione e cancro al seno: ci sono correlazioni genetiche e associazioni causali?

Il disturbo depressivo maggiore (DEM) e il cancro al seno (CAM) sono due condizioni di salute distinte che possono essere collegate in diversi modi....

Dermatite atopica: tra cibo e pelle c’è l’intestino come mediatore

La ricerca suggerisce che almeno 30 milioni di persone negli Stati Uniti hanno l'eczema, noto anche come dermatite. La condizione colpisce persone di qualsiasi...

Dopamina: il mediatore carente nel Parkinson che ha un ruolo più complesso di quanto creduto

Camminare è qualcosa che la maggior parte delle persone normodotate fa senza pensarci due volte. Eppure in realtà si tratta di un processo complesso...

Questo si chiuderà in 20 secondi