venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

C’è differenza tra passeggiare piano o svelto? Si, pare che cambi la vita

Accelerare il ritmo della camminata potrebbe prolungare la vita, suggerisce la ricerca condotta dall’Università di Sydney. Si è scoperto che camminare a un ritmo medio era associato a una riduzione del rischio del 20% per la mortalità per tutte le cause rispetto alla camminata a passo lento, mentre camminare a ritmo sostenuto o veloce era associato a una riduzione del rischio del 24%. Un risultato simile è stato trovato per il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari, con una riduzione del 24% di camminare a un ritmo medio e il 21% di camminare a ritmo sostenuto o veloce, rispetto al camminare a passo lento. Gli effetti protettivi del ritmo di andatura sono stati trovati anche più pronunciati nei gruppi di età più avanzata. I camminatori con ritmo medio di età pari o superiore a 60 anni hanno sperimentato una riduzione del 46% del rischio di morte per cause cardiovascolari e un ritmo accelerato del 53%. I risultati sono apparsi su un numero speciale del British Journal of Sports Medicine (del gruppo BMJ Journals) dedicato a Walking and Health, curato dal principale autore, il professor Emmanuel Stamatakis, del Charles Perkins Center e della School of Public Health dell’Università di Sydney.

Una collaborazione tra l’Università di Sydney Charles Perkins Center e Facoltà di Medicina e Sanità, l’Università di Cambridge, l’Università di Edimburgo, l’Università di Limerick e l’Università dell’Ulster, i ricercatori hanno cercato di determinare le associazioni tra il ritmo di camminata con tutte le cause, cardiovascolare malattia e mortalità per cancro. Collegando i dati relativi alla mortalità con i risultati di 11 indagini basate sulla popolazione in Inghilterra e Scozia tra il 1994 e il 2008 – in cui i partecipanti hanno auto-riferito il loro passo – il team di ricerca si è adeguato per fattori quali la quantità totale e l’intensità di tutte le attività fisiche compresi età, sesso e indice di massa corporea. Il professor Stamatakis ha spiegato: “Un ritmo veloce è in genere di 5-7 km all’ora, ma in realtà dipende dai livelli di fitness di un deambulatore, un indicatore alternativo è di camminare ad un ritmo che ti rende leggermente senza fiato o sudato quando sostenuto. è associato al rischio di mortalità per tutte le cause, ma il suo ruolo specifico – indipendentemente dall’attività fisica totale che una persona intraprende – ha ricevuto finora poca attenzione”.

Mentre il sesso e l’indice di massa corporea non sembra influenzare i risultati, camminare a un ritmo medio o veloce è stato associato ad un rischio significativamente ridotto di mortalità per tutte le cause e malattie cardiovascolari. Non ci sono prove che suggeriscano che il passo abbia avuto un’influenza significativa sulla mortalità per cancro. Alla luce dei risultati, il team di ricerca chiede che il passo da percorrere sia sottolineato nei messaggi sulla salute pubblica. Il professor Stamatakis ha proseguito: “Separare l’effetto di un aspetto specifico dell’attività fisica e comprenderne l’associazione potenzialmente causale con il rischio di morte prematura è complesso. Supponendo che i nostri risultati riflettano causa ed effetto, queste analisi suggeriscono che l’aumento del passo può essere un modo semplice per persone per migliorare la salute del cuore e il rischio di mortalità prematura – fornendo un messaggio semplice per promuovere campagne di salute pubblica. In particolare in situazioni in cui camminare di più non è possibile a causa di pressioni temporali o di un ambiente meno favorevole alla camminata, camminare più velocemente può essere un buona opzione per alzare la frequenza cardiaca – una che molte persone possono facilmente incorporare nella propria vita”.

Perciò quando facciamo una “passeggiata sportiva”, allunghiamo pure il passo per trarne beneficio. E quando lo facciamo per sbrigare qualcosa, non pensiamo subito che sia ansia o stress; forse è un modo di compensare tutte le volte che non lo abbiamo fatto…..

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Stamatakis E et al. Br J Sports Med. 2018; 52(12):761-68.

Stamatakis E et al. Br J Sports Med. 2018; 52(12):753-54.

Chastin SF et al., Stamatakis E. Br J Sports Med. 2018 Apr 25. 

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Fertilità e farmaci: gli antistaminici potrebbero ridurla nell’uomo

Gli antistaminici comunemente usati per trattare le allergie, possono contribuire alla sterilità maschile, in base ai risultati di una nuova revisione sistematica. I ricercatori...

Diabete tipo 1: il rischio di complicanze oculari è più alto che nel tipo 2

Nelle persone con diabete di tipo 1, alti livelli di glucosio nel sangue alla fine possono danneggiare i vasi sanguigni nell'occhio, nel rene, nel...

Facebook ed apps: per gestire Alzheimer e autismo in modo interattivo

Facebook e altri social media: fonte di equivoci, imbrogli, frodi, tradimenti, ansia, depressione quant'altro. Ma se usati correttamente, possono aiutare in certi contesti clinici. Negli...