sabato, Aprile 1, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeRICERCA & SALUTEAltri additivi alimentari...

Altri additivi alimentari sotto il mirino: attaccano gli ormoni

Certi conservanti e additivi chimici che aiutano gli alimenti a mantenere la loro freschezza, possono effettivamente disturbare il metabolismo e portare all’obesità. Questo è ciò che gli investigatori del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles hanno scoperto dopo aver testato gli effetti di noti interferenti endocrini (EDCs) nel corpo umano. Nel nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, i ricercatori hanno testato il butilidrossitoluene (BHT), l’acido perfluoro-ottanoico (PFOA) e il tributilstagno (TBT). BHT è un conservante liposolubile che viene solitamente aggiunto a cibi e cosmetici per rallentare l’auto-ossidazione; il PFOA è una sostanza ignifuga che è comune nelle pentole per renderla più resistente al calore, al grasso e alle macchie; e il TBT è usato come stabilizzatore nei prodotti di plastica. Per la parte sperimentale del loro studio, i ricercatori hanno ottenuto campioni di sangue da partecipanti adulti e poi hanno trasformato queste cellule in cellule staminali indotte, che sono poi cresciute in due diversi tipi di tessuti.

Il primo era costituito da tessuti epiteliali simili a quelli del rivestimento del tubo digerente, mentre il secondo era rappresentato da tessuto neuronale dell’ipotalamo, la regione del cervello che controlla il metabolismo e l’appetito. Uno per uno, e in combinazione, i ricercatori hanno esposto i tessuti alle tre sostanze chimiche osservando ciò che accadeva all’interno delle cellule. Nello specifico, hanno testato per vedere come le sostanze chimiche avrebbero interferito con i segnali cerebrali che indicavano lo stomaco quando era pieno o sazio. Quando i segnali sono stati interrotti o il sistema si è alterato, ha fatto sì che le persone continuassero a mangiare e ad aumentare di peso. Dei tre prodotti chimici, BHT è risultato essere il più dannoso. Le sostanze chimiche disturbavano le reti neuronali che preparavano gli ormoni, rendendole inefficaci. Un altro effetto delle sostanze chimiche era il danno mitocondriale, con conseguente scarso metabolismo. Combinati, gli effetti delle sostanze chimiche erano ancora più forti.

Inoltre, il danno chimico è emerso in cellule “giovani”, implicando che le donne incinte e i loro bambini sarebbero particolarmente vulnerabili a un sistema endocrino difettoso. Questo studio che migliora sostanzialmente la comprensione di come gli interferenti endocrini possono danneggiare i sistemi ormonali umani e contribuire all’epidemia di obesità. Sebbene recenti, i conservanti alimentari sono stati a lungo oggetto di esame per il loro ruolo nell’obesità. Uno studio del 2015 ha rilevato che i conservanti artificiali aumentavano il rischio di disordini metabolici e malattie infiammatorie intestinali. Due gruppi di topi – uno sano e uno geneticamente modificato per diventare inclini alla malattia infiammatoria intestinale – hanno ricevuto gli emulsionanti carbossimetil-cellulosa e polisorbato-80. I topi sani sono diventati obesi e hanno sviluppato intolleranza al glucosio, mentre il secondo gruppo ha aumentato la frequenza e la gravità della loro condizione.

Entrambi i gruppi hanno sofferto di colite cronica, ipoglicemia e insulino-resistenza entro la fine dello studio.  Il principale autore e immunologo Dr. Andrew Gerwitz ha osservato che i risultati del loro studio potrebbero essere dovuti agli emulsionanti che disturbano le mucose intestinali, causando infiammazione e portando a cambiamenti metabolici. E’ possibile che questi additivi agiscano di concerto con la cattiva alimentazione causando il fenomeno della “permeabilizzazione intestinale” (leaky gut). In più il PFOA può legare i recettori dei perossisomi (PPAR-gamma), promuovendo la maturazione del tessuto adiposo e la sintesi di grasso ed in più disturba la funzione tiroidea con un meccanismo ancora sconosciuto.

Alla faccia della sicurezza….

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kim MJ et al. PLoS One. 2018 May 10; 13(5):e0197244.

Marques VB et al. Front Endocrinol 2018 Mar 16; 9:101.

Ferraz da Silva I et al. Front Endocrinol 2018 Jan 8; 8:366.

Kopp R, Martínez I et al.J Environ Sci 2017; 62:133-137.

Lee JE, Choi K. Ann Pediatr Endocr Metab. 2017; 22(1):6-14.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...