sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeRICERCA & SALUTESensibilità al glutine?...

Sensibilità al glutine? La fibrosi cistica ci svela come succede

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce 1 persona su 141 negli Stati Uniti. La condizione è innescata dal consumo di glutine – una proteina che può essere trovata nel grano, nell’orzo e nella segale e in alimenti come pane, pasta e prodotti da forno. In una persona affetta da celiachia, il consumo di glutine induce il sistema immunitario ad attaccare il muco che riveste l’interno dell’intestino tenue. Nell’intestino CD, le cellule T CD4 + specifiche per il glutine limitate DQ2 / DQ8 agiscono di concerto con le cellule B intestinali per promuovere la produzione di anticorpi IgA contro la transglutaminasi auto-antigenica (TGase 2). Questo può innescare una serie di sintomi digestivi, come gonfiore, nausea, vomito, diarrea cronica e mal di stomaco. Gli attuali rimedi per la malattia implicano l’evitare il glutine, ma una nuova ricerca, pubblicata su The EMBO Journal, indica nuovi bersagli terapeutici che potrebbero presto portare a trattamenti efficaci. Lo studio è stato condotto da Luigi Maiuri, dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, e da Valeria Raia, dell’Università di Napoli Federico II e Guido Kroemer, dell’Università Paris Descartes.

CFTR è una proteina di trasporto di ioni che mantiene la fluidità del muco. Quando questa proteina è difettosa, il muco diventa appiccicoso e intasato. La FC è meglio conosciuta per il suo fenotipo respiratorio, ma spesso causa anche problemi intestinali, poiché la proteina CFTR è fortemente espressa in tutto l’intestino. CFTR non è solo un canale anionico, ma orchestra anche proteostasi alle superfici epiteliali intestinali e respiratorie, nel senso che regola l’adattamento ai segnali di stress cellulare autonomo o ambientale. Il malfunzionamento della CFTR genera stress epiteliale, attivazione precoce del TG2, inibizione dell’autofagia e attivazione dell’immunità innata, caratteristiche che ricordano quelle scatenate dalla gliadina nelle cellule epiteliali intestinali e nella mucosa duodenale celiaca. Tali cambiamenti ricordano gli effetti del glutine nelle persone con malattia celiaca, quindi il team ha deciso di studiare le reazioni a catena molecolare in dettaglio, sperando di scoprire cosa c’era dietro le somiglianze. I ricercatori hanno studiato linee di cellule umane da persone intolleranti al glutine e hanno scoperto che un peptide di glutine chiamato P31-43 si lega al CFTR, inibendone la funzione e causando stress cellulare e infiammazione. I risultati indicano che il CFTR è cruciale nella sensibilità al glutine.

I ricercatori hanno anche identificato un composto chiamato VX-770, che può impedire a P31-43 di compromettere la funzione del CFTR. VX-770 è un potenziatore di CFTR, un composto farmacologico sviluppato dagli scienziati per trattare la fibrosi cistica. Il team ha dato ai topi intolleranti al glutine VX-770 e ha scoperto che impediva i sintomi intestinali nei roditori. I nuovi risultati suggeriscono che i potenziatori di CFTR possono anche trattare la malattia celiaca. Hanno quindi replicato questi risultati nelle linee cellulari umane, scoprendo che la pre-incubazione con VX-770 ha fermato il peptide P31-43 dall’attivare una risposta immunitaria. Il team conclude: “Questo studio identifica il CFTR come bersaglio molecolare del glutine che contribuisce alla patogenesi della malattia celiaca, fornendo il fondamento scientifico per la reintegrazione dei potenziatori di CFTR per la prevenzione o il trattamento della malattia celiaca. Resta da stabilire se le misure progettate per intercettare il patogeno i percorsi che agiscono a valle dell’inibizione del CFTR (come l’attivazione della TGase 2, dell’inflammosoma o la stimolazione dell’IL-15) potrebbero essere usati in combinazione con i potenziatori della CFTR per sopprimere la patogenesi della celiachia. Tuttavia, un’altra possibilità di intervento terapeutico potrebbe consistere nella generazione di inibitori competitivi dell’interazione fisica tra peptidi della gliadina patogeni e CFTR.

Gli studi clinici futuri devono valutare se la somministrazione orale di potenzianti di CFTR possa essere in grado di interferire con la patogenesi della celiachia, consentendo ai celiaci di evitare comorbidità autoimmuni senza modificare la loro dieta.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Villella VR et al., Maiuri L. EMBO J. 2018 Nov 29.

Lin WY et al. Mol Pharmacol. 2016; 90(3):275-85.

Veit G et al. Sci Transl Med. 2014; 6(246):246ra97.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...