sabato, Aprile 27, 2024

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Malattie infiammatorie intestinali sul palco: dieta, microbiota ed espressione genica unite più che mai nella cooperazione

Ricercatori del Mount Sinai hanno rivelato i meccanismi biologici...

Ansia: la chimica è chiara, ma certe vie sono ancora nascoste

Quasi tutti sperimentano l’ansia in una delle sue forme. Nel corso del tempo, l’evoluzione ha affinato l’ansia come meccanismo di sopravvivenza; fa parte della nostra risposta “combatti o fuggi”. Il cuore pompa un po ‘più veloce e potrebbe esserci una sensazione di nausea mentre il corpo si prepara all’azione. Sebbene l’ansia sia una risposta naturale, può sfuggire a un controllo incontrollabile per alcune persone. Piuttosto che essere una forza protettiva che ci aiuta a navigare nella vita di tutti i giorni, diventa un peso che influisce sul benessere. Inoltre, essere più inclini all’ansia aumenta il rischio di sviluppare un disturbo d’ansia e depressione. I disturbi d’ansia sono comuni come la depressione, ma fino a tempi relativamente recenti hanno ricevuto molta meno attenzione. L’Associazione Americana Ansia e Depressione afferma che i disturbi d’ansia colpiscono quasi 1 adulto su 5 negli Stati Uniti ogni anno. Oltre alla salute mentale, l’ansia potrebbe anche avere effetti fisici; gli autori del nuovo studio scrivono che alti livelli di ansia sostenuti possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

A causa della sua crescente prevalenza, i meccanismi neurologici coinvolti stanno ricevendo maggiore attenzione. L’ultimo studio, che ora appare su The Journal of Neuroscience, indaga il ruolo del glutammato nell’ippocampo. Il glutammato è un amminoacido e il principale neurotrasmettitore eccitatorio nel cervello; mentre l’ippocampo è una regione coinvolta nel comportamento e nei fenomeni della memoria. Studi precedenti hanno anche concluso che altre due regioni del cervello lavorano con l’ippocampo per modulare l’ansia; chiamata area 25 e area 32, queste regioni fanno parte della corteccia prefrontale. Negli ultimi anni, gli studi hanno suggerito che il glutammato potrebbe essere coinvolto nell’ansia. Le riduzioni dell’attività del glutammato sembrano aumentare il comportamento ansioso e i livelli di glutammato all’interno dell’ippocampo – che è la parte del cervello principalmente coinvolta nella regolazione delle emozioni e della memoria – sembrano particolarmente importanti. Tuttavia, la comprensione da parte degli scienziati del ruolo del glutammato nell’ansia non è completamente definita e altri studi hanno prodotto risultati contraddittori.

Ad esempio, uno studio condotto su ratti non ansiosi ha rilevato che una riduzione dell’attività in alcuni sottotipi di recettori del glutammato nell’ippocampo ha effettivamente ridotto i livelli di ansia. Gli autori dell’ultimo studio hanno voluto esaminare il ruolo del glutammato in ansia in modo più dettagliato. Per ottenere un’immagine più chiara, hanno condotto una serie di esperimenti sulle bertucce. In primo luogo, il team ha testato i livelli di ansia di ogni animale quando è stato introdotto in un essere umano non familiare (uno dei loro conduttori che indossava una maschera). Come previsto, gli animali con i più alti livelli di ansia – o ansia ad alto tratto – avevano livelli significativamente più bassi di glutammato nel loro ippocampo. I dati hanno indicato che l’ansia ad alto tratto era correlata con i livelli di glutammato nell’ippocampo anteriore destro. Successivamente, hanno aumentato artificialmente il livello di glutammato nelle bertucce altamente ansiose. Hanno scoperto che una volta che i livelli di glutammato hanno raggiunto livelli normali, gli animali hanno risposto meno ansiosamente nei test psicologici. Questo secondo braccio della sperimentazione ha dato ai ricercatori la prova di una relazione causale.

Cioè, i primati ansiosi avevano naturalmente livelli più bassi di attività del glutammato, e quando il glutammato era aumentato negli ippocampi dei primati ansiosi, l’ansia era ridotta. Per ottenere maggiori informazioni sul ruolo delle aree cerebrali 25 e 32, il team ha effettuato ulteriori esperimenti. Bloccando l’attività in queste regioni, hanno scoperto che gli effetti ansiolitici dell’aumento del glutammato venivano aboliti quando l’area 25 era fuori uso. L’area di blocco 32, tuttavia, non ha fatto la differenza. Sebbene gli scienziati stiano ancora sfruttando il ruolo del glutammato nell’ansia, studi come questo ci avvicinano ad avere una piena comprensione. I ricercatori suggeriscono che il percorso 25 dell’area dell’ippocampo potrebbe essere un obiettivo interessante per i futuri interventi farmaceutici. Nel complesso, gli autori hanno concluso che questi risultati forniscono prove causali nei primati, che la minore funzione della via glutamatergica verso l’ippocampo regola l’ansia ad alto tratto endogeno, e il circuito area 25-ippocampo è un potenziale bersaglio terapeutico. Esistono già molte molecole sia attivatorie che inibitorie delle vie dei recettori del glutammato. Resta da esplorare quali tipi di recettori sono coinvolti e se è il caso di attivarli o ridurne la funzione se necessario.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Zeredo JL, Quah SKL et al., Clarke HF. J Neurosci. 2019 Feb 4. 

Peyrovian B et al. Prog Neuropsychopharm Biol Psych. 2019 Feb 6.                         

Wallis CU et al. Proc Natl Acad Sci USA. 2017; 114(20):4075-4084.

Latest

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Newsletter

Don't miss

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Galectina-1: non solo marker ma anche potenziale bersaglio per contrastare il cancro al fegato

Il carcinoma epatico (HCC) o cancro al fegato, è uno dei tumori più comuni al mondo. E i numeri sono in aumento, con tassi...

Anticorpi monoclonali anticancro che si evolvono: non esistono solo i lati convenzionali dell’immunità

L’infiammazione può risolversi in svariati modi, con enzimi, proteine, metaboliti derivati da lipidi (resolvine, lipossine, ecc.) e l’organismo interviene con ognuno di essi a...

Tumore renale: non usa il glucosio per nutrirsi come si credeva

Il cancro del rene è uno dei 10 tumori maligni più diffusi al mondo e la sua frequenza è in aumento. Secondo UT Southwestern,...

Questo si chiuderà in 20 secondi