venerdì, Aprile 19, 2024

Come il corpo combatte le infezioni? Semplice, col sonno

Ottenere un sonno di buona qualità ogni notte è essenziale se vogliamo rimanere in salute e rendere bene per tutto il giorno. Gli studi hanno dimostrato che l’essere privati ​​del sonno è simile all’eccesso di risorse quando si tratta dei suoi effetti sul cervello. Ricerche recenti suggeriscono anche che il sonno povero aumenta la sensibilità al dolore e può aumentare la probabilità di sviluppare problemi cardiovascolari. Ora, uno studio condotto di recente da un gruppo dell’Università di Tubinga in Germania ha trovato un meccanismo che collega il sonno al funzionamento del sistema immunitario. Nella pubblicazione che ora appare nel Journal of Experimental Medicine, gli scienziati spiegano cosa si trova al centro di questa relazione tra il sonno e le difese del corpo contro le infezioni. I ricercatori che hanno condotto questo studio hanno scoperto che una buona notte di sonno può aumentare l’efficacia di alcune cellule immunitarie specializzate chiamate cellule T. I linfociti T contribuiscono alla risposta immunitaria del corpo quando un corpo estraneo potenzialmente dannoso entra nel sistema. Queste cellule immunitarie riconoscono i patogeni e quindi attivano le integrine, che sono un tipo di proteine di adesione, che consentono alle cellule T di attaccarsi e di affrontare i loro obiettivi.

I ricercatori osservano che non si sa molto su come le cellule T attivino le integrine, e cosa potrebbe impedire a queste cellule di attaccarsi a bersagli potenzialmente compromessi. Per saperne di più su questi meccanismi, il team si è concentrato sugli agonisti dei recettori accoppiati alla proteina Gs-alfa (agonisti del recettore Gas-coupled). Queste sono molecole di segnalazione, molte delle quali hanno la capacità di bloccare l’azione del sistema immunitario. Gli agonisti dei recettori che hanno trovato includevano due ormoni (chiamati adrenalina e noradrenalina), due molecole pro-infiammatorie (chiamate prostaglandina E2 e D2) e l’adenosina (un metabolita derivato dall’ATP che svolge un ruolo chiave nella segnalazione cellulare e nel trasferimento di energia). Attraverso analisi di laboratorio, si è scoperto che alcuni agonisti dei recettori accoppiati alla proteina Gs impedivano ai linfociti T di attivare le integrine, e quindi di attaccarsi ai loro bersagli. Poiché i livelli di adrenalina e prostaglandine tendono a ridursi durante il sonno, gli scienziati hanno scelto di studiare questo fenomeno in modo più dettagliato nei partecipanti umani. Hanno preso cellule T da alcuni volontari che hanno dormito e alcuni che sono rimasti svegli.

Dopo aver analizzato questi campioni, Dimitrov e il team hanno visto che le cellule T delle persone addormentate avevano livelli più elevati di attivazione di integrine rispetto alle stesse cellule prelevate da persone in stato di veglia. Quindi, questo indica che il sonno ha un impatto positivo sul corretto funzionamento delle cellule T come parte della risposta immunitaria del corpo, e questo è dovuto al fatto che gli agonisti dei recettori Gas-coupled sono meno attivi in ​​questo momento. I coautori dello studio, Stoyan Dimitrov e Luciana Besedovsky, hanno commentato i loro risultati: “I livelli di queste molecole endogene necessarie per inibire l’attivazione delle integrine, sono stati osservati in molte condizioni patologiche, come lo stress mentale, l’infezione da malaria, l’ipossia e la crescita tumorale. quindi contribuiscono alla soppressione immunitaria associata a queste patologie. I nostri risultati mostrano che il sonno ha il potenziale per migliorare l’efficienza delle risposte delle cellule T, che è particolarmente rilevante alla luce della elevata prevalenza di disturbi del sonno e condizioni caratterizzate da questi disturbi, come depressione, stress cronico, invecchiamento e lavoro a turni”.

Un paio di anni fa, i due ricercatori con il loro team hanno hanno evidenziato che il sonno può modulare la produzione corporea del fattore di necrosi tumorale (TNF-alfa), una citochina che controlla risposte infiammatorie, immunitarie e metaboliche. Rispetto alla veglia notturna, il sonno aveva diminuito i livelli sierici di TNF nel siero, senza diminuzione parallela nella produzione spontanea del TNF cellulare, ma è stato associato ad un notevole aumento notturno della percentuale di globuli bianchi produttori di TNF dopo stimolazione con endotossina (LPS). Il giorno successivo il TNF circolante mostrava uno schema inverso, con livelli più alti dopo il sonno regolare rispetto a dopo la veglia notturna. Inoltre, il sonno era associato ad un aumento dei livelli di ormone della crescita, prolattina e aldosterone, mentre le concentrazioni di adrenalina e noradrenalina tendevano ad essere inferiori rispetto alla veglia notturna. Questi dati precedenti confermano le scoperte del momento e chiariscono come e perché certe sostanze (ed anche ormoni) che produciamo naturalmente dal nostro metabolismo, possono condizionare le risposte immunitarie.

In futuro, gli autori sperano che i loro risultati possano portare allo sviluppo di nuove terapie che potenziano la funzione delle cellule T, che avrebbe numerose applicazioni – inclusa l’immunoterapia contro il cancro.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Besedovsky L, Ngo HV, Dimitrov S et al. Nat Commun. 2017 Dec 7; 8(1):1984.

Besedovsky L et al. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 2016; 311(4):R637. 

Dimitrov S, Besedovsky L, Born J, Lange T. Brain Behav Immun. 2015; 47:201-10. 

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Omeprazolo e congeneri: potrebbero alzare il rischio di tumore gastrico

Un nuovo studio pubblicato sul giornale online Gut ha suggerito che l'uso prolungato di inibitori della pompa protonica (IPP) che sono utilizzati principalmente nel...

Sindrome della fatica cronica: le citochine fra i colpevoli

La sindrome della fatica cronica o encefalomielite mialgica (MEM) non ha avuto una causa eziogenetica chiara per molto tempo, e gli stessi specialisti del...

Il caffè del mattino serve davvero a svegliarsi “per cominciare la giornata con sprint”? O è un placebo?

Molte persone bevono il caffè come prima cosa al mattino (questa redazione scientifica si aggiunge e non comincia le proprie attività senza averlo quantomeno...