martedì, Aprile 30, 2024

Amido resistente: un’opportunità che ha implicazioni sia per la tecnologia degli alimenti che per la salute pubblica

Amido resistente e alimentazione I carboidrati sono fondamentali per la...

Microbiota come causa di SLA? Le ipotesi e le prove di un ruolo tossico derivato da errori sullo stile di vita

Si ritiene che lo sviluppo della SLA sia multifattoriale,...

R-loops work with TERRA project at the G4 telomere meeting: and ILF-3 is not the correct option to erase SASPects

Telomeres are specialized structures at the ends of linear...

Bevande gassate a tavola: una sbagliata abitudine per bambini e adulti da non sottovalutare

Gli effetti negativi dello zucchero sulla salute pubblica sono stati a lungo motivo di grande preoccupazione tra la comunità scientifica. E lo sono ancora. Per decenni, si è pensato che un’elevata assunzione di zucchero fosse associata allo sviluppo di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Dati i destini metabolici distinti che differenziano il fruttosio dal glucosio, l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sul fruttosio che svolge un ruolo unico nell’eziologia di queste condizioni. I dati sull’andamento temporale degli ultimi 10 anni hanno mostrato uno stretto parallelismo tra l’aumento dell’assunzione di zuccheri aggiunti e le epidemie di obesità e diabete. A guidare maggiormente queste tendenze è stato il drammatico aumento del consumo di bevande zuccherate, che sono la principale fonte di calorie e zuccheri aggiunti nella dieta statunitense, rappresentando quasi la metà di tutto l’assunzione di zuccheri aggiunti.

La dieta ipercalorica è riconoscibilmente associata a diverse condizioni metaboliche, inclusa la gotta. Uno dei principali fattori di rischio per la gotta è l’iperuricemia o alti livelli di acido urico nel sangue. L’acido urico è il prodotto finale della scomposizione delle purine e queste si ottengono principalmente dalle carni animali. Alti livelli di acido urico e gotta agiscono anche come biomarkers per il rischio cardiovascolare. I ricercatori si sono quindi concentrati sulla relazione tra i vari componenti dietetici come carne, frutti di mare, caffè, latticini, alcolici, acido folico e gotta. Negli ultimi dieci anni, si sono accumulate molte prove che dimostrano una forte associazione tra bevande zuccherate e sovrappeso, obesità e fegato grasso (steatosi epatica). Per questo motivo e poiché forniscono calorie “vuote” e quasi nessun valore nutritivo, le bevande gassate sono state identificate come un target adatto per gli interventi di salute pubblica.

Il fruttosio è uno zucchero semplice (monosaccaride) e si trova solitamente nella frutta, da solo o come parte del saccarosio. Attualmente si trova anche in quantità variabili nello sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, che è una forma modificata di sciroppo di saccarosio di mais. Essendo uno zucchero liquido e poco costoso da produrre, è ampiamente utilizzato nei paesi sviluppati (gli americani lo usano per le loro pancakes). Molti epidemiologi hanno evidenziato l’associazione temporale tra l’aumento dell’uso di sciroppi e la percentuale totale di fruttosio nella dieta, con l’aumento della prevalenza di gotta e iperuricemia. Un’importante meta-analisi ha rilevato che la maggior parte degli studi osservazionali supportano il ruolo dell’elevato consumo di fruttosio come indicatore di rischio per l’insorgenza della gotta. La fonte più comune di fruttosio erano le bevande zuccherate, che di solito usano lo sciroppo come dolcificante base.

Esperimenti che coinvolgono la somministrazione di fruttosio per via orale o endovenosa hanno dimostrato che vi è un rapido aumento dei livelli di acido urico nel sangue, poiché le purine vengono degradate e vengono sintetizzate nuove purine. Questo aumento era ancora maggiore nelle persone che avevano già iperuricemia o gotta. Quelle persone che consumavano 2 o più bevande zuccherate al giorno avevano un rischio maggiore dell’85% di gotta rispetto a quelle che ne assumevano meno di una porzione al mese, mentre il rischio era del 45% più alto con una porzione al giorno. Queste associazioni erano coerenti indipendentemente dal consumo di alcol, dall’indice di massa corporea, dalla pressione sanguigna o dalla presenza di malattie renali. È stato anche riscontrato che frutta e verdura ricche di fruttosio aumentano il rischio di gotta negli individui sensibili. Pertanto, a tali individui può essere consigliato di ridurre la frutta e le bevande dolci.

Al contrario, le verdure e la frutta a basso contenuto di fruttosio dovrebbero continuare a garantire i loro benefici nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari croniche, neoplasie e malattie degli occhi legate all’età. Pertanto, un adeguamento incompleto per vari fattori dello stile di vita potrebbe portare a una sopravvalutazione delle associazioni. Una lattina di tale bevanda ha circa 30g di zucchero aggiunto, mentre le linee guida AHA raccomandano solo 20g e 36g di zucchero aggiunto al giorno, rispettivamente per donne e uomini. Se si pensa che una bottiglia da 1,5 litri di cola contenga mediamente 200 grammi di saccarosio, si capisce perché i medici ritengono che sia saggio per le persone con una storia di gotta sostituire le bevande zuccherate con acqua o almeno con bevande dietetiche per ridurre la frequenza dell’attacco di gotta. Mentre quelli a rischio di fegato grasso o con diabete farebbero anche bene a evitare di consumare tali bevande più di una volta a settimana.

In alternativa, ci sono le versioni “light” che contengono dolcificanti al posto dello zucchero. Ma anche lì si faccia attenzione: è vero, il dolcificante non condiziona la glicemia o le calorìe. Ma il suo stesso sapore dolce è un trucco che è stato dimostrato ingannare il cervello perché vada a ricercare nuovamente sostanze di sapore dolce. Questo meccanismo fa presa più sui bambini, e non è saggio mettere a tavola bevande gassate da far bere loro al posto dell’acqua naturale. Al di là che possano essere normali o “light”. Se la mamma dovesse pensare “Dò a mio figlio quella “light”, ne beve quanta ne vuole, non mette zuccheri e sto tranquilla”, si sta dimenticando della caffeina. E sono almeno una decina le mamme che hanno chiesto a questa redazione scientifica perché il loro figlioletto di 3,4 o 5 anni non riesce ad andare a letto prima delle 2 del mattino. Riuscite ad indovinare cosa bevevano i loro figlioletti da pranzo a cena al posto dell’acqua?

  • A cura del Dott. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lin WT et al. Public Health Nutr. 2021; 24(17):5756-68.

Ayoub-Charette S et al. BMJ Open 2019; 9(5):e024171.

Beydoun MA et al. Brit J Nutr. 2018; 120(8):935-945.

Beyl RN Jr et al. Am J Med. 2016; 129(11):1153-1158.

Merriman TR et al. Pacif Health Dialog 2014; 20(1):31.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

L’evoluzione della neuronfiammazione: dal suo ruolo mancato nel COVID al suo intervento ignoto nell’Alzheimer

La neuroinfiammazione che non c'è nel COVID lungo In un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, i ricercatori hanno esaminato i marcatori di neuro-infiammazione...

Bioterapia della sclerosi multipla: un integratore ricorda ai precursori nervosi come maturare di nuovo

Il fallimento di una robusta rimielinizzazione dopo la demielinizzazione infiammatoria nella sclerosi multipla porta a disabilità cronica e neurodegenerazione. La mielina isola i lunghi...

Malattia di Huntington: trovata l’enzima-forbice che taglia la proteina malata

La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa che provoca la morte delle cellule cerebrali, portando a movimenti incontrollati del corpo, perdita della parola...

Questo si chiuderà in 20 secondi