giovedì, Settembre 11, 2025

Confermata efficacia e tollerabilità di elinzanetant, l’ultima arma contro le vampate

Share

Le vampate di calore (VMS) sono sintomi fastidiosi associati alla menopausa che le donne sperimentano durante il giorno o la notte, insieme a sudorazione e disturbi del sonno. Fino all’80% delle donne soffre di vampate di calore e fino al 60% riferisce disturbi del sonno, entrambi fattori che influiscono negativamente sulla loro qualità di vita. Sebbene la terapia ormonale sostitutiva (HST) sia comunemente raccomandata per alleviare i sintomi della menopausa, non è adatta a tutte le donne. In molti paesi, anche gli antidepressivi vengono utilizzati per trattare le VMS. Precedenti ricerche hanno dimostrato che questi trattamenti hanno un’efficacia modesta rispetto al placebo.

Durante e dopo la transizione menopausale, i livelli di estrogeni si riducono, portando a ipertrofia e iperattività dei neuroni ipotalamici kisspeptina / neurochinina B / dinorfina (KNDy). Questa iperattività è accompagnata da una sovraespressione di neurotrasmettitori, tra cui la neurochinina B (NKB) e la sostanza P (SP). Questa iperattivazione è correlata all’alterazione della termoregolazione nella VMS. I recettori SP e NK-1 potrebbero avere un ruolo nella vasodilatazione periferica e nell’insonnia primaria. In molti paesi, l’antagonista del recettore NK-3 fezolinetant è stato approvato per il trattamento della VMS da moderata a grave dovuta alla menopausa.

Recenti studi di fase 3, OASIS-1 e OASIS-2, hanno valutato la sicurezza e l’efficacia di elinzanetant, un antagonista dei recettori NK-1 e NK-3. Durante il periodo di studio di 26 settimane, è stata osservata una significativa riduzione della frequenza di VMS, con riduzioni evidenti entro la prima settimana di trattamento con elinzanetant. Sono state sottoposte a screening 1.524 donne, di cui 628 randomizzate ai gruppi elinzanetant e placebo. L’età media delle partecipanti era di 54,7 anni. Al basale, le donne nei gruppi elinzanetant e placebo hanno manifestato rispettivamente 6,7 e 6,8 eventi VMS da moderati a gravi al giorno.

In particolare, dopo 50 settimane di intervento, le partecipanti hanno manifestato una media di 1,4 e 3,5 eventi VMS da moderati a gravi al giorno rispettivamente nei gruppi elinzanetant e placebo. Alla fine del periodo di studio, il 70,0% e il 61,1% delle donne nei gruppi elinzanetant e placebo, rispettivamente, hanno manifestato almeno un evento avverso correlato al trattamento (TEAE). Circa l’89% dei TEAE nel gruppo elinzanetant e l’89,6% nel gruppo placebo erano di intensità lieve o moderata. In entrambi i bracci dello studio, gli effetti collaterali più comunemente riportati sono stati cefalea, nasofaringite, affaticamento e sonnolenza.

Non sono state osservate iperplasia endometriale o neoplasie endometriali maligne nella biopsia endometriale in entrambi i bracci. Solo due partecipanti al braccio trattato con elinzanetant hanno presentato referti mammografici clinicamente significativi e anomali. Dopo il periodo di studio di 1 anno, le concentrazioni sieriche di estradiolo, progesterone, ormoni luteinizzanti e ormoni follicolo-stimolanti non sono variate in modo significativo. Inoltre, il peso corporeo e la composizione corporea sono rimasti stabili in entrambi i gruppi alla fine del periodo di studio. In particolare, elinzanetant è risultato ben tollerato nelle donne in menopausa con caldane da moderate a gravi.

Il fuoco non è definitivamente spento, ma almeno è più lontano e sopportabile.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Panay N et al. JAMA Int Med. 2025 Sep 8; 2025.4421.

Pinkerton JV et al. JAMA. 2024; 332(16):1343-1354.

Lederman S et al. Lancet. 2023; 401(10382):1091-1102.

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la Clinica Basile di catania (dal 2013) Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania (del 2020) Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna dal 2024. Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Read more

Local News