lunedì, Aprile 29, 2024

Amido resistente: un’opportunità che ha implicazioni sia per la tecnologia degli alimenti che per la salute pubblica

Amido resistente e alimentazione I carboidrati sono fondamentali per la...

Microbiota come causa di SLA? Le ipotesi e le prove di un ruolo tossico derivato da errori sullo stile di vita

Si ritiene che lo sviluppo della SLA sia multifattoriale,...

R-loops work with TERRA project at the G4 telomere meeting: and ILF-3 is not the correct option to erase SASPects

Telomeres are specialized structures at the ends of linear...

Cancro cerebrale: la vitamina C come supporto terapeutico al vaglio

Il glioblastoma multiforme è un tumore maligno di alto grado con una prognosi infausta; la sopravvivenza mediana è di 12 mesi e il 2% sopravvive per tre anni. La chemioterapia, la radioterapia e l’eventuale chirurgia di svuotamento sono le principali opzioni di attacco. Le cure palliative sono importanti anche per la qualità della vita in questi pazienti. Un singolo caso studio è riportato da un gruppo di ricerca che ha testato l’effetto della mega-dose di vitamina C in una donna affetta da cancro al cervello. L’uso di ascorbato farmacologico come terapia adiuvante per il cancro è stato proposto già nel 1976. Studi più recenti hanno costantemente dimostrato tossicità selettiva per le cellule tumorali rispetto alle cellule normali in vitro e in vivo. Il meccanismo d’azione per la tossicità selettiva delle cellule tumorali non è completamente compreso, sebbene diversi studi abbiano suggerito che l’effetto citotossico è mediato dalla riduzione mediata da ascorbato di certi ioni metallici (es. rame e ferro). La successiva generazione di perossido di idrogeno, può indurre stress ossidativo, esaurire i depositi di energia cellulare e quindi causare la morte cellulare. Un altro meccanismo d’azione plausibile è stato recentemente proposto, poiché è stato dimostrato che la somministrazione di ascorbato ad alte dosi rallenta la crescita del tumore sopprimendo l’attività del fattore inducibile dall’ipossia (HIF-1), che è noto per contribuire alla progressione del tumore.

La dott.ssa Anitra Carr, del Dipartimento di Patologia e Scienze Biomediche dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha commentato: “Dopo l’inizio dei trattamenti con vitamina C (Gennaio 2011), la paziente ha riferito miglioramenti clinici che sono stati mantenuti per quasi quattro anni dopo la diagnosi. Ha notato un miglioramento dell’energia e la durata del cammino quattro settimane dopo l’inizio iniziale della vitamina C, prima di iniziare il suo primo ciclo di radioterapia. Ha scelto di continuare la vitamina C e.v. durante i suoi due cicli di chemioterapia e radioterapia, nonostante sia stato consigliato di non raccomandare vitamina C in concomitanza con questi trattamenti, in quanto vi è una ricerca limitata sui benefici o le interazioni in quest’area. Ha sentito che ha aiutato i suoi sintomi e ha riferito di tollerare abbastanza bene la radioterapia”. Sebbene la vitamina C e.v. fosse l’unico trattamento aggiuntivo che il paziente stava intraprendendo, i ricercatori non possono concludere che fosse il fattore principale nella sua maggiore sopravvivenza libera da progressione. Sono stati risolti sintomi clinici come affaticamento, dispnea, insonnia, perdita di appetito e diarrea e il funzionamento fisico e di ruolo del paziente è aumentato in modo significativo, così come lo stato di salute globale, che è migliorato da “molto scarso a eccellente”.

All’inizio di novembre si è deteriorata con ridotta vigilanza, debolezza ai lati destro e disfasia espressiva. Ha cessato l’IV vitamina C in questo momento. Ha continuato a deteriorarsi fino al 26 febbraio 2015 quando è morta a casa, quattro anni e tre mesi dalla diagnosi iniziale. Non ci sono stati calcoli renali o compromissione della funzione renale in tutti i quattro anni di trattamento con vitamina C endovena in questo caso. Complessivamente, la vitamina C somministrata in concomitanza con chemioterapia e radioterapia, non ha avuto apparenti reazioni avverse e ha contribuito a migliorare la qualità della vita, e potenzialmente un aumento della sopravvivenza libera da progressione e della sopravvivenza globale. Gli studi clinici sull’uso di vitamina C e.v. nei pazienti critici e nei pazienti con cancro, hanno dimostrato mancanza di tossicità, buona sicurezza e tollerabilità. Studio clinico di fase 1 nell’uso concomitante di vitamina C e.v. in pazienti con glioblastoma sottoposti a chemioterapia e radioterapia. Tuttavia, è interessante notare che la modifica epigenetica della DNA idrossilasi TET2 è osservata nel glioblastoma umano. Questo enzima ha bisogno di vitamina C come cofattore e la riduzione dell’idrossimetil-citosina nel DNA è associata alla minore sopravvivenza dei pazienti. Ciò suggerirebbe un possibile meccanismo mediante il quale la vitamina C potrebbe aiutare nella terapia del glioblastoma.

La vitamina C per via endovenosa anche a dosi superiori a 1g/kg di peso corporeo è stata molto ben tollerata. Oltre a quelle già esistenti (vedere bibliografia), ulteriori prove cliniche sull’uso di vitamina C e.v. come terapia adiuvante nelle persone con glioblastoma sono garantite.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Baille N, Carr AC et al. Antioxidants 2018 Aug; 7:115-120.

Polireddy K, Dong R. et al. Sci. Reports 2017; 7:17188.

Hoffer L, Robitaille L et al. PLoS ONE 2015; 10:e0120228.

Carr AC, Vissers MCM, Cook JS Front. Oncol. 2014; 4:1–7.

Welsh JL et al. Cancer Chemother. Pharm. 2013; 71:765–75.

Stephenson C et al. Cancer Chemother. Pharm. 2013; 72:139.

Monti DA et al., Levine M. PLoS ONE 2012; 7:e29794.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Diabete: si studia come gli estrogeni collaborano con gli ormoni del pancreas

Si stima che circa 30,3 milioni di persone negli Stati Uniti - o circa il 9,4% della popolazione - vivano con il diabete, che...

Il linfedema: cause, tipologie e gestione multidisciplinare

Generalità Il sistema linfatico è caratterizzato da una complessa ed estesa rete di vasi linfatici che è responsabile del trasporto del fluido linfatico (contenente composti...

A caccia di cure per la nefropatia IgA: 10 anni e un team enorme per una radice che non sembra renale

La causa di una comune malattia renale probabilmente risiede al di fuori del rene, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Columbia University....

Questo si chiuderà in 20 secondi